0281480350

Auto GPL, si risparmia davvero? Quali sono le migliori?

Calcola tu stesso il risparmio del GPL su motorizzazioni a Benzina, Diesel e Metano. Scegli la migliore auto GPL per te tra le più vendute del 2018.

auto gpl

Quali sono i vantaggi di un’auto GPL? La risposta è semplice: risparmio. Il GPL ti permette di risparmiare sul carburante. Il prezzo del gas non subisce i rincari della benzina, ti permette di ottimizzare le spese e di diminuire il consumo di carburante. Inoltre con l’auto GPL puoi bypassare tutti i divieti legati a traffico limitato per motivi di inquinamento, o come nel caso di Milano non devi pagare il pedaggio per entrare nel centro città (Area C).

Ma è veramente così conveniente passare al GPL?

Negli spot, le case automobilistiche fanno molta leva sul fattore “risparmio sul pieno“, proclamando che i pieni di di GPL costano intorno ai 20€. In questo modo riescono ad attirare l’attenzione di una larghissima fetta di automobilisti che cercano di risparmiare, giustamente. Un pieno con l’auto a benzina e diesel, può superare abbondantemente gli 80/100 €.

È vero che un pieno di GPL si aggira intorno ai 20 €, ma è altrettanto vero che il consumo effettivo del GPL su piccole motorizzazioni non supera mai i 13-14 chilometri al litro, consumo effettivo che diventa anche maggiore nel caso di motorizzazioni GPL più grandi, in questi casi il consumo può scendere fino a 10-11 km/l.

Non dimentichiamo che queste motorizzazioni sono Bifuel, cioè combinate benzina/GPL: partono sempre con motorizzazione a benzina e automaticamente, dopo qualche chilometro, passano al GPL. Ipotizzando che non si decida mai di passare spontaneamente alla motorizzazione a benzina, bisogna comunque considerare almeno 10 € al mese per tenere il livello della benzina a metà serbatoio (come consigliato dalla casa).

Benzina che può sempre servire in caso di necessità, dato che il pieno di un GPL può essere effettuato soltanto di giorno con il benzinaio alla pompa: può capitare di rimanere a secco e dover passare alla benzina.

È da considerare la spesa iniziale, se decidi di modificare il tuo motore,  e la manutenzione più articolata e con tempi ben precisi: cambio del filtro ogni 20.000 km, verifica del gioco punterie ogni 30.000 km, collaudo generale dell’impianto intorno ai 90.000 km. Tutto questo deve essere eseguito da un tecnico specializzato. Quindi è una scelta da ponderare bene.

Impianto GPL: calcoliamo il risparmio

Inserisci i chilometri che percorri ogni anno e i prezzi aggiornati dei singoli carburanti, ti sarà chiaro il costo per ogni tipologia di motorizzazione.

Quanto costa convertire l’auto al GPL?

Praticamente tutti i modelli di auto a benzina, se in buone condizioni, dai più semplici ai più evoluti, sono equipaggiabili con un impianto a GPL: le aziende produttrici di questi impianti mettono a disposizione diversi tipi di componenti, per adattarsi alle caratteristiche del motore (aspirato/turbo, piccola/grossa cilindrata, 4 o più cilindri, etc.).

Il costo della conversione, può variare dai 1.400 € ai 2.200 €, a seconda della marca dell’impianto utilizzato e della complessità dell’intervento, legata a sua volta alle caratteristiche della vettura da convertire. Trovi maggiori informazioni in questo articolo quale impianto GPL scegliere?

Le migliori auto GPL del 2018

Ora sai quali sono i vantaggi del GPL, hai valutato i costi e l’effettivo guadagno, puoi iniziare a guardarti intorno per acquistare un’auto GPL usata o nuova di zecca. In Italia guida la classifica (dati ufficiali Unrae) delle auto Gpl  più vendute la Fiat Panda, seguita dalla Opel Corsa, dalla Lancia Ypsilon, dalla Citroen C3 e dalla Renault Clio.

Fiat Panda EasyPower

Fiat Panda EasyPower

In effetti è difficile non trovare la Panda in una qualsiasi delle liste di vetture che riescono a unire qualità, affidabilità e convenienza. Da anni questo modello è nel cuore degli automobilisti italiani che cercano ciò che la Fiat Panda sa dare: praticità, funzionalità, costi ridotti. Perfetta tra le auto GPL più economiche del 2018.

Prezzo della Fiat Panda Easypower: a partire da 14.200 euro circa.

Opel Corsa GPL Advance

Opel Corsa GPL

 

Un altro classico, un’altra auto amata dagli italiani. Riesce a raggiungere i 1.200 chilometri di autonomia con i due serbatoi benzina/GPL. Questa vettura è consigliata a chi ama la grinta e la comodità.

Prezzo della Opel Corsa GPL Advance: a partire da 16.250 euro circa.

Lancia Ypsilon Ecochic

Lancia Ypsilon Ecochic

Altro nome di riferimento per chi ama le vetture pratiche e facili da guidare in qualsiasi circostanza. La Lancia Ypsilon è famosa per le sue linee accattivanti e per la meccanica affidabile. Senza dimenticare gli interni sempre accoglienti e degni dello sguardo più attento. Altro vantaggio di questo modello: autonomia di 300 chilometri, un buon punto di partenza per chi deve spostarsi con frequenza e continuità.

Prezzo della Lancia Ypsilon Ecochic: a partire da 15.600 euro circa.

Citroen C3 PureTech GPL

Citroen C3 PureTech GPL

La sua estetica grintosa è apprezzata da un pubblico giovanile, più attento alle linee estetiche. Ma questo non deve mettere in secondo piano i pregi meccanici di questo gioiello della casa francese. Il motore 1.2 litri tre cilindri da 82 cavalli, inoltre, ti permette di raggiungere i 100 chilometri orari in 13,5 secondi.

Prezzo della Citroen C3 Tech: a partire da 15.800 euro circa.

Renault Clio Turbo

Renault Clio Turbo

La Clio è sempre benvenuta in una classifica dove si elencano le auto più convenienti. Il rapporto qualità/prezzo di questa vettura lascia sempre senza parole: il motore 0.9 TCe da 90 cavalli tre cilindri turbo non si risparmia mai, la capienza del portabagagli fa la felicità di chi si sposta nei fine settimana.

Prezzo della Clio Turbo: a partire da 14.850 euro circa.

Alfa Romeo Giulietta Turbo GPL

Alfa Romeo Giulietta a GPL

Iniziamo la classifica con l’auto GPL più costosa, ma anche quella che offre qualità e una storia invidiabile. D’altro canto quando si cita l’Alfa Romeo non può essere diversamente: la motorizzazione 1.4 turbo bifuel (benzina e GPL) è pensata per avere un occhio di riguardo al risparmio, ma non è mai avara di emozioni.

Prezzo dell’Alfa Romeo Giulietta: a partire da 24.750 euro circa.

Quando pensi alla concretezza e alle auto GPL più economiche del 2018 appare subito un’immagine della Opel Karl Tech. Il motivo di quest’affermazione? Stiamo parlando di una vettura semplice, pratica e conveniente: una city car senza fronzoli e che costa poco, ti fa risparmiare e fa bene il suo lavoro.

Dacia Nuova Sandero Stepway GPL

dacia sandero gpl

L’estetica curata e la meccanica affidabile non fanno lievitare troppo i costi, così questa vettura unisce i pregi di un’auto di qualità con i costi ridotti del GPL. E un listino vantaggioso per il portafoglio.

Prezzo della Dacia Nuova Sandero Stepway GPL: a partire da 11.350 euro circa.

Risposte

  1. Buongiorno, sono in procinto di cambiare l’auto. Percorro circa 12000km/anno percorso urbano e molto extraurbano. Ora posseggo una Gp 1.3 90cv Diesel e mi sono trovata molto bene, soprattutto per i consumi. Purtroppo a Torino ci sono molte restrizioni per i veicoli Diesel, conclusione, sono combattuta tra solo benzina o Bifuel con gpl. Sento pareri discordanti, io sarei propensa per gpl. Consigli?

  2. Kia Cee'd SW 1400 a GPL del 2010. Percorsi 220.000 km di cui 200.000 solo a GPL. Registrate le valvole a 60.000. Cambiati iniettori a 140.000. Manutenzione ordinaria. Perfetta.
    Viaggi senza sosta anche di 1500 km. a 130 all'ora. Usata regolarmente per casa-lavoro. Fortunato?

    1. assolutamente no stessa macchina oramai 9 anni ad aprile mai cambiata la batteria sostituito polmone gpl 90000 km circa non ho ancora sostituito bicchierini valvole 102000 piede leggero oggi con 19e circa 400 km persi una 40 negli anni anche se primavera estate ne guadagno una ventina un piccolo mulo km percorsi annui 10,12 mila circa perfetta pochi ma il risparmio e palese magari non il 50 ma il 30 per cento si tagliandi finche fatti in concesionaria un po cari fine garanzia piu contenuti circa 100€ meno pensavo di farci 10 anni ma mi sto convincendo che magari 12 saranno piu appropriati almeno che non mi crolli di colpo

  3. Buona sera, trovo errato questo confronto. Sono proprietario di un auto a benzina Nissan Note 1.2 con compressore volumetrico ed il consumo medio dell'auto in un anno di utilizzo è di 15.5 km/ litro. Lo ritengo un buon consumo , e percorro circa 17000 km l'anno.
    Non trovo corretto il confronto perché l'unico vantaggio di un auto alimentata a gas o diesel è solo nel prezzo del carburante . Se il costo fosse il medesimo per le tre motorizzazione non ci sarebbe alcun vantaggio . Inutile quindi decantare miracoli del GPL, con consumi più elevati o del Diesel con manutenzioni onerose rispetto ad un motore con alimentazione a benzina. Rimarrebbe solo il piacere di guida di una motorizzazione rispetto all'altra, sempre soggettiva.

  4. Ciao
    Sarei intenzionato di acquistare una ford focus 1.6 gpl e benzina. La mia percorrenza è mediamente di 10.000 km annui. Ho ancora una focus tdi del 2002 considerata molto inquinante.Infatti qui a bologna dal 1° novembre al 31 Marzo la macchina è ferma essendo un euro 3.Se qualcuno la possiede mi potrebbe dare un consiglio? Grazie e saluti.

  5. Ciao
    Sarei intenzionato all'acquisto della b max 1400 90cv GPL se qualcuno la possiede mi potrebbe dare un parere
    Grazie a tutti

Pagina1 Pagina2 Pagina3 Pagina4 Pagina5 Pagina6 Pagina7 Pagina8 Pagina9

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *