I numeri parlano chiaro: gli italiani stanno riscoprendo con piacere i comparatori online e con preoccupazione invece le polizze contro gli atti vandalici. Preoccupazione perché sono sensibilmente aumentati i casi in cui veicoli (soprattutto in sosta) subiscono gli effetti di atti violenti, il più delle volte volontari, da parte di vandali o di manifestanti che prendono parte a scioperi e cortei un po’ “irrequieti”.
La garanzia atti vandalici:
E’ una garanzia accessoria e facoltativa della RC auto, solitamente proposta in abbinamento all’opzione furto e incendio – talvolta chiamata anche eventi sociopolitici – serve per proteggere il veicolo da danni causati da cortei, scioperi, sommosse o tumulti popolari, atti di terrorismo o addirittura sabotaggio, ma soprattutto da vandalismo, voce sotto cui ad esempio rientra quello che probabilmente è il tipo di danno più irritante e spiacevole da affrontare: la classica riga sulla portiera fatta con una chiave o con il cacciavite.
Con questa garanzia, la compagnia rimborsa quindi i costi di riparazione dell’auto quando si verificano dei danni provocati da terze persone in particolari condizioni e che non siano riconducibili alle garanzie di incendio e furto. Per ottenere un risarcimento non importa quale sia la parte dell’auto danneggiata, purché il danno sia riconducibile a un atto vandalico o a un evento sociopolitico.
Può capitare però che il sottoscrittore di tale polizza, al fine di ottenere un risarcimento dalla propria compagnia, segnali come atto vandalico quel che in realtà è causa della distrazione propria, come graffi derivanti da una manovra di guida sbagliata, o fanali rotti in un lieve urto involontario.
Ecco perché le agenzie assicurative provano a tutelarsi da queste “iniziative furbesche” principalmente in due modi:
- applicazione di uno scoperto ( o franchigia) a carico dell’assicurato;
- intervento di un perito che, a seguito di regolare denuncia, dovrà constatare e certificare la veridicità del “vandalismo”, inteso come atto volontario arrecante un danno al veicolo da parte di terze persone.
Consigliata sicuramente a chi abita nelle grandi città o in zone non proprio tranquille, nonché in quartieri vicini a edifici politici, dove spesso hanno luogo manifestazioni di varia natura. Infatti è in queste aree del territorio che sono incrementate le vendite di questo tipo di polizza.
Buonasera.e' vero che polizza furto incendio è connessa a atti vandalici,e non separabili?se si quale riferimento di legge.grazie
Ciao Antonio,
Non è vero. È una scelta commerciale di alcune compagnie, ma non esiste nessun riferimento di legge.
Salve vorrei avere un informazione! Io appena proceduto a far siatemare la mia auto in seguito a un atto vandalico.
Presentando denuncia, preventivo carrozziere e tutti i dati che servono.
Il perito ha visionato la macchina e accettato il preventivo. Il carroziere ha eseguito i lavori.
Ora stiamo aspettanto perche il liqidatore vorrebbe applicarmi il degrado del 50% sul preventivo è possibile? La macchina è stata riverniciata completamente e sono stati cambiati 4 parafanghini di plastica che il carroziere è stato obbligato a sostituire per eseguire il lavoro. E 2 striscie laterali.
Il danno è 2200€ auto immatricolata nel 2010. Valore assicurato 7300€. Con kasko all inclusive che comprende anche atti vandalici.
In tutta la documentazione che ho si parla solo di franchigia di 250€ qualsiasi sia l'importo o il danno. Non c e nessuna clausola che parli di degrado o altro. Come è possibile?
Come posso tutelarmi?
Ciao Francesco,
Puoi far intervenire un avvocato oppure puoi chiedere una contro perizia a tue spese e, in caso di disaccordo, compagnia e cliente pagheranno un terzo perito.
Buongiorno vorrei sapere se per la liquidazione di un danno derivante da atto vandalico è necessario presentare fattura di riparazione o è sufficiente la valutazione peritale. Grazie.
Ciao Massimo,
Dipende dalla compagnia avendo regole differenti.
Buongiorno,
un mese fa circa qualcuno ha tentato di scassinare la mia auto. Fiat Qubo del 2010.
Ho sporto regolare denuncia ai carabinieri e essendo assicurato per furto e incendio ho aperto la pratica assicurativa per far visionare l'auto dal perito e quantificare il danno.
Dopo diversi preventivi fatti la cifra da spendere è di circa 500 euro in quanto bisogna cambiare tutti i nottolini dell'auto, considerando che Fiat non vende il singolo pezzo in questo caso d'apertura ma il kit con chiave a telecomando.
Dopo dieci giorni i danni sono stati valutati dal perito e la compagnia assicurativa mi fa sapere che PURTROPPO IN BASE ALLA PERIZIA RIENTRA IN FRANCHIGIA IN QUANTO OLTRE ALLO SCOPERTO …E’ PREVISTO UN DEGRADO SUI PEZZI DI RICAMBIO …..X I VEICOLI CHE SUPERANO I 5 ANNI… mi chiedo ma è possibile una cosa del genere? Dal nulla devo pagarmi l'intero importo?
Buonasera, oggi ho trovato la mia auto con fanale rotto e paraurti ammaccato. Qualcuno facendo retromarcia deve essermi venuto addosso (non so come dato che la mia auto era la prima della fila...). Rientra tra gli atti vandalici?
Ciao Martina,
un perito pignolo potrebbe contestare. Un atto vandalico è più una riga con la chiave sullo sportello. Come fai a dimostrare che quel fanale rotto non sia stato provocato da te andando in retromarcia contro un cancello o altra auto?