L’assicurazione è stipulata con l’obiettivo di tutelare il condominio dalle responsabilità civili e di coprire i danni causati dall’edificio e sull’edificio, ovvero sia quei danni che possono verificarsi all’interno del condominio sia quelli che il fabbricato può arrecare ad altre strutture.
La Polizza Globale Fabbricati, quindi, garantisce su tutte le parti dell’edificio, comprese quelle private. Questo vuol dire che solitamente (e comunque preferibilmente) copre:
- i danni che potrebbero cagionare le parti comuni a terzi e agli stessi condomini;
- i danni causati da proprietà esclusive dei condomini, quali le rotture dei tubi dell’abitazione privata.
Assicurazione condominio: è obbligatoria?
Il nostro ordinamento non prevede alcuna obbligatorietà nella stipula dell’assicurazione di condominio. Tuttavia, il regolamento condominiale può rendere obbligatoria la Polizza Globale Fabbricati, prevedendone espressamente l’obbligo nelle sue clausole. Ad ogni modo, anche nei casi in cui l’assicurazione è facoltativa, è sempre consigliabile tutelare e assicurare il condominio.
Polizza Globale Fabbricati: cosa copre?
La Polizza Globale Fabbricati è stipulata dal condominio al fine di proteggere e risarcire sia i danni per le parti comuni dell’edificio sia i danni per le abitazioni private, oltre che tutti quei danni causati dal fabbricato alle proprietà o all’incolumità di terze persone.
I contratti di assicurazione che l’amministratore può sottoscrivere variano da compagnia a compagnia assicurativa e da polizza a polizza. In linea generale, comunque, le coperture essenziali incluse in tutte le Polizze Globali di Fabbricato ricoprono due rami:
- incendio;
- responsabilità civile del condominio.
La sezione incendio, solitamente, include anche i danni da fulmine, da esplosione, da implosione e altre garanzie connesse a questa tipologia di rischi. La sezione RC, invece, copre i danni provocati a terzi (Rct) o ai prestatori di lavoro (Rco) e causati da eventi accidentali legati alla proprietà del fabbricato e all’utilizzo delle parti comuni.
Tante le garanzie aggiuntive che l’amministratore può decidere di includere nella Polizza Globale Fabbricati. Tra queste, i danni idrici, la rottura di lastre e di pannelli solari, la ricerca guasti, una clausola particolarmente utile, che copre le spese che il condominio deve sopportare per la ricerca dell’origine di un danno. In ogni caso, questa garanzia vale solo nel caso di responsabilità civile, quindi quando l’edificio provochi danni a terzi e non anche se il danno è sull’edificio stesso.
Oltre alle coperture da inserire nell’assicurazione di condominio, è importante verificare e decidere anche i massimali. Affinché la polizza risulti realmente efficace, i massimali devono essere capaci di coprire anche i casi più gravi e sfortunati, come può essere la morte di una persona.
Attenzione: Le compagnie assicurative non coprono i danni causati da negligenza, incuria o disattenzione.
HAI BISOGNO DELL’ASSICURAZIONE PER LA TUA CASA?
Ti mettiamo in contatto con i migliori professionisti
Chi stipula l’assicurazione condominio?
Incaricato della sottoscrizione dell’assicurazione di condominio, per nome di tutti i condomini, è l’amministratore, che ha due possibilità:
- se la Polizza Globale Fabbricati è prevista come obbligatoria dal regolamento condominiale, può stipularla senza che precedentemente vi sia stata un’apposita delibera;
- se il regolamento condominiale non prevede come obbligatoria la stipula dell’assicurazione, allora la decisione dovrà essere deliberata dall’assemblea, con la maggioranza prevista dall’art. 1136 c. c., ovvero con la metà della maggioranza degli intervenuti, che devono rappresentare almeno la metà del valore dell’edificio.
L’amministratore di condominio, nel caso di danni o di sinistro, ha il compito di provvedere alla richiesta del risarcimento da parte della compagnia assicurativa, alla quale dovrà far pervenire la denuncia rispettando il limite temporale indicato nel contratto di assicurazione all’atto della stipula.
Quanto costa l’assicurazione condominio?
Sono diversi i fattori che concorrono a determinare il costo di un’assicurazione condominio:
- le coperture inserite nel contratto e le eventuali clausole e inclusioni aggiuntive;
- i massimali previsti;
- le caratteristiche del condominio: le dimensioni dell’edificio, il numero di piani e di appartamenti, la data di costruzione, il valore della ricostruzione, la presenza di giardini, il comune in cui lo stabile è allocato.
Il pagamento della Polizza Globale Fabbricati consiste, come nel caso della polizza per le abitazioni individuali, nel pagamento di una somma di denaro da corrispondere annualmente alla compagnia assicurativa. Sarà ogni condomino a pagare la polizza in ragione dei millesimi di sua proprietà. Tuttavia, nel caso in cui un condomino svolga un’attività che costituisce un pericolo per il condominio, questo dovrà corrispondere una quota maggiore rispetto agli altri abitanti l’edificio.
Siamo un condominio di due palazzine vorrei essere contattato x assicurazione
nel regolamento del condominio è prevista che la spesa relativa all'assicurazione del fabbricata vada suddiviso in parti uguali fra i condomini contrariamente al disposto dell'art.1123 primo comma C.C che prevede vada ripartito con i millesimi di proprietà. Quale criterio va applicato in questo caso?Sandro
Buongiorno,
Il nostro palazzo è composto da 6 unità abitative. Non abbiamo l'obbligo di avere un amministratore e non abbiamo un codice fiscale del condominio.
E' possibile sottoscrivere una polizza assicurativa? Se si, a che nome?
Il nostro palazzo è composto da 6 unità abitative. Non abbiamo l’obbligo di avere un amministratore e non abbiamo un codice fiscale del condominio.
E’ possibile sottoscrivere una polizza assicurativa? Se si, a che nome?
Grazie mille
Salve volevo sapere come mai non copre assicurazione di fabbricato un incidente avenuta nel giorni di neve e ghiaccio ?io sono scivolata e ho avuto un distorsione ala caviglia ,con referti di pronto soccorso ho fatto la domanda da amministratore ,e la risposta era ,,ché assicurazione non copre questa incidente ,,aspetto la vostra risposta grazie.
Buon giorno, in che modo il singolo condominio può venire a conoscenza di quanti sinistri denunciati dall'amministratore, c'è una specie di registro o fascicolo che viene custodito dall'amm.re? Come si chiama tecnicamente dove vengono annotati tutti i sinistri?Grazie.