0281480350

Bollo auto abolito: non è vero, ma potrebbe esserlo presto.

Sembra questa l'intenzione del Governo: abolire il bollo auto dal 2017. Un sogno che si avvera per molti italiani?

bollo auto abolito

Bollo auto abolito nel 2017

Quella sul possesso dell’automobile è una delle tasse più odiate dagli italiani, basta guardare la percentuale di evasione: ad oggi è al 12%, inferiore solo a quella del Canone Rai (27%). Considerando che ogni famiglia possiede almeno un’auto, abolire il bollo auto significherebbe arrivare nel portafoglio di ogni famiglia italiana. Nelle scorse settimane si è parlato lungamente di abolizione Bollo auto. Si tratta di un’idea caldeggiata da molti e ora anche dal Presidente del Consiglio Matteo Renzi.

La storia del bollo auto abolito

Dichiarazioni, quelle del premier, che non sono nuove agli italiani. Nel lontano 2008 Silvio Berlusconi propose la stessa cosa: l’abolizione del bollo su auto, moto e ciclomotori per un costo di circa 4 miliardi di euro. Un cambiamento un tempo criticato ma che ora sembra essere tornato alla ribalta.

Il bollo auto sarà veramente abolito?

Il Presidente del Consiglio Renzi ha già ridimensionato le sue dichiarazioni affermando che la tassa di proprietà non sarà pagata solo il primo anno per chi acquista un’auto nuova. In alternativa il premier propone la cancellazione delle tasse sui passaggi di proprietà o il superbollo.

Bollo auto abolito, tutti contenti?

Dopo aver scatenato le gioie di gran parte degli italiani, si sono fatte avanti le Regioni che prevedono di perdere consistenti somme di denaro con questo cambiamento. Il bollo auto infatti vale 5,9 miliardi di euro, una cifra necessaria ai Comuni che, insieme alle addizionali IRPEF, destinano tali entrare alle spese del sociale, delle infrastrutture e dei trasporti.

Come si andrà a recuperare questa cifra? È questa la domanda che molti si pongono e alla quale non è stata data ancora risposta. Molti affermano che verranno riproposte altre tasse sotto nuovi nomi o semplicemente alzando quelle già esistenti (cosa successa con l’abolizione della TASI e l’innalzamento della TARI).

Bollo auto abolito con aumento delle accise sulla benzina

Una proposta di legge depositata alla Camera dei Deputati prevederebbe la sostituzione del bollo auto con un aumento delle accise sulla benzina. Che cosa significa? Come sai, il costo della benzina è composto da più voci e solo meno della metà è relativo al prezzo effettivo del carburante, tutto il resto sono tasse e maggiorazioni vari, alcune assurde risalenti a 50 anni fa. L’aumento proposto dal movimento di Flavio Tosi Fare! è di 15 centesimi, che si andrebbero ad aggiungere al costo attuale della benzina, che come sai non è mai stabile, ma oscilla a causa delle fluttuazione del prezzo del barile.

Cosa ne pensi? Cambierà veramente la situazione o finirà come le vecchie bufale sul bollo auto?

Risposte

  1. Sarebbe più che giusto mettere qualche centesimo di euro e abolire il bollo auto...non giusto che chi ha la macchina chiusa nel proprio garage pagare il bollo...e giusto che chi più macina chilometri e inquina paga...

  2. E sacrosanto giustissimo eliminate il bollo auto aumentando di qualche centesimo a litro la benzina...così in questa maniera pagano tutti e non ci sarebbero i cosiddetti furbetti...spero che toglieranno questa tassa...

  3. E più che giusto togliere il bollo auto farlo pagare sul carburante.se il mezzo cammina paga e inguinale se non cammina ne inquina e ne consuma...è giustissimo farla pagare sul carburante...così almeno non ci sono più furbetti come quei furbetti che fanno immatricolare la macchina nei paesi dell'est dove al massimo si paga 25-30 euro di bollo però i mezzi circolano in Italia inquinano invitati a. ..Spero tanto che passa questa legge

  4. Un'altra problematica e l'assicurazione auto...facciamo che io ho tre vetture e pago tre RC auto,a guidare ne posso utilizzare una,mentre le altre stanno ferme...proporrei di non assicurare le auto ma la patente di guida,che essendo nel sistema informatico si annullerebbe l'evasione perché con la patente assicurata la paghi anche se non guidi (ma certamente guidi altrimenti la patente a cosa servirebbe)..cosi' andrebbe a cadere il paghi tre per guidarne 1...cordialità' ANTONIO

    1. Attenzione, col metodo proposto al contrario si inaugurerebbe un sistema ancora più iniquo ed oneroso per i cittadini (e, per giunta non correlato ai parametri sul tipo di veicolo, la sua potenziale pericolosità ecc). Ribaltiamo l'esempio: una famiglia i cui componenti hanno tutti la patente dispone di un solo veicolo che viene guidato volta per volta da uno o l'altro dei suoi componenti. Assicurando la patente si troverebbero di fatto a pagare più assicurazioni per lo stesso veicolo a vantaggio delle compagnie e del fisco. In ogni caso, che si tratti di BOLLO come di RCA, oggi tutti i veicoli italiani son nei sistemi informatici, il bollo lo evadono impunemente solo coloro che non hanno nulla d'intestato, veicolo compreso (agli altri prima o poi arriva il conto salato) e quanto all'RCA con le nuove tecnologie di telelettura e confronto dei dati a breve sarà sempre più difficile che i pirati circolino "scoperti" a rischio del prossimo. Saluti

      1. Allora se io voglio avere 15 macchine devo pagare 15 assicurazioni? ti anticipo che in 15 anni tra auto e moto avrò pagato 20.000 euro di assicurazione. Il problema principale è che in Italia siamo lenti, ci dobbiamo adeguare al resto del mondo più velocemente no aspettare il vangelo secondo matteo.......

  5. Vorrei portare alla ribalta un'altra problematica...quella dell'assicurazione auto - facciamo il caso che posseggo piu' di un'auto...facciamo tre auto...pago l'assic. sulla prima..sulla seconda ....sulla terza -
    Ne guido una delle tre...le altre due sono ferme...in pratica pago tre assic. per guidarne una...PROPOSTA- assicurare la patente guida al di la'delle vetture di proprieta'...questo annullerebbe la forte evasione sulle rc auto in quanto la patente e' risalibile nei sistemi informatici....in pratica diventerebbe come il bollo auto....si paga comunque ,anche se non circoli....come la vedete?...

Pagina1 Pagina2 Pagina3 Pagina4 Pagina5 Pagina6

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *