Bollo auto abolito con aumento delle accise sulla benzina
Una proposta di legge depositata alla Camera dei Deputati prevederebbe la sostituzione del bollo auto con un aumento delle accise sulla benzina. Che cosa significa?
Come sai, il costo della benzina è composto da più voci e solo meno della metà è relativo al prezzo effettivo del carburante, tutto il resto sono tasse e maggiorazioni vari, alcune assurde risalenti a 50 anni fa.
Il prezzo della benzina al dettaglio è comprensiva di accise sulla Guerra in Abissinia del 1935, sul disastro del Vajont del 1963, sull’alluvione di Firenze del 1966, terremoti vari (come quello dell’Irpinia del 1980), un paio di missioni militari (Libano e Bosnia) e il rinnovo del contratto degli autoferrotranvieri del 2004. A tutto questo va aggiunta l’Iva.
Insomma, ogni volta che lo Stato ha bisogno di fondi e non sa dove prenderli, mette una tassa sulla benzina e risolve il problema.
L’aumento proposto dal movimento di Flavio Tosi Fare! è di 15 centesimi, che si andrebbero ad aggiungere al costo attuale della benzina, che come sai non è mai stabile, ma oscilla a causa delle fluttuazione del prezzo del barile.
Certo, in cambio di 15 centesimi in più sul costo del carburante potremmo evitare di pagare (e ricordarci le scadenze) il bollo auto, che porta nelle casse dello Stato circa 6,5 miliardi di Euro all’anno. In questo modo, essendo le accise sui carburanti un’imposta sui consumi, andrebbe pagata da chiunque acquisti della benzina sul territorio italiano, quindi anche auto immatricolate all’estero che si trovano nel nostro Paese per lavoro o per vacanza (o per furbizia), che ovviamente non sono tenute a pagare il bollo in Italia.
Bollo auto sulla benzina: quali sarebbero i vantaggi?
- Risolverebbe il problema dell’evasione di questa tassa automobilistica che ammonta a circa 500 milioni l’anno. Inoltre con questa mossa, secondo i firmatari, si allargherebbe la base imponibile, infatti pagherebbero anche i circa 3,5 milioni di automobili circolanti in Italia, ma immatricolate all’estero, nonché i turisti stranieri e i camion e Tir che trasportano merci da e per l’Italia.
- Eliminerebbe costi dello stato per la gestione del pagamento del bollo auto e semplificherebbe la vita dei cittadini
- Le famiglie che percorrono pochi chilometri avrebbero un immediato risparmio.
Bollo auto sulla benzina: quali sarebbero gli svantaggi?
Tutto molto bello, non credi? Beh, ci sono però delle controindicazioni da tenere in considerazione
- A risparmiare sarebbero solo quelli che viaggiano poco in auto come già detto, e che quindi non avvertirebbero l’aumento del prezzo della benzina. Ma chi con l’auto ci lavora? Il rapporto tra quello che avrebbe pagato di bollo e l’aumento annuo del costo del carburante forse sarebbe svantaggioso.
- Il bollo auto è una Tassa Regionale, una delle poche rimaste alle amministrazioni locali per poter far cassa e far fronte all’erogazione dei servizi essenziali ai cittadini, eliminando questa imposta alle Regioni cosa andrebbe? Un problema che abbiamo già indicato quando abbiamo parlato della proposta di Matteo Renzi di abolire il bollo auto.
E tu, cosa ne pensi? Raccontacelo nei commenti e discutiamone insieme.
Sarebbe giusto che lo pagasse chi usa maggiormente la strada.
Conosco molte persone che si vantano di avere un'auto targata Romania e mi dicono anche che sono
un coxxxxne perche pago regolarmente il bollo.
Perciò sono ultra favorevole alle accise.
il bollo auto è uno strumento distorsivo che penalizza gli anziani e gli amanti delle auto storiche. Benchè io sia di sinistra non amo questo "stupido" dirigismo che spinge chiunque faccia pochi chilometri a vendersi una auto perfetta ma con una importante "potenza" per comperarsi una vecchia "caffettiera" con pochi cavalli.
Possiedo 4 auto per le quali pago tasse di circolazione per un totale di circa 1.500 euro.
Nel 2015 con queste 4 auto ho percorso un totale di circa 25.000Km con circa 1.800lt tra benzina e gasolio, costo circa euro 3.000.
Se il bollo auto fosse abolito introducento la tassa di 0,15 al litro, i 1.800lt mi costerebbero 270euro in più (0,15cent x 1800lt.) ma mi risparmierei i circa 1.500euro di bolli.
Apprezzo molto, ma non credo sia la cosa giusta.
In italia come sempre prima delle elezioni ti promettono la luna ma poi la realtà sarà ben diversa. Oggi pago il bollo e la cifra e quella, togliendo il bollo e mettendo una ulteriore accisa si rischia che nel prossimo futuro ci siano dei continui ritocchi,e senza nessun controllo, MEDITATE GENTE lo stato con una mano ti da ma poi con due ti toglie.