0281480350

Direct Line diventa Verti: cosa cambia e le novità

Direct Line addio: al suo posto arriva Verti, la nuova compagnia assicurativa del gruppo MAPFRE che punta tutto su facilità, immediatezza e trasparenza. Scopriamo le novità e cosa cambia.

verti

Dal 1 marzo 2018 diremo addio a Direct Line. La compagnia assicurativa, che vanta 1 milione di clienti solo nel 2017, cambia nome e logo trasformandosi in Verti. Non vedremo più il famoso telefono rosso a 4 ruote, al suo posto una nuova veste grafica che predilige il colore arancione e si fa portavoce dei “pionieri”.

Direct Line e il colosso MAPFRE

Per capire cosa sta succedendo dobbiamo fare un passo indietro e arrivare al 2015 quando, il gruppo multinazionale spagnolo MAPFRE, compra Direct Line Italia con l’obiettivo di valorizzarne la strategia globale e a cogliere con forza e coesione tutte le opportunità che si presenteranno sul mercato. Qualche numero di MAPFRE:

  • nel 2017 i premi raccolti da MAPFRE sono stati di quasi 28 miliardi di euro, con un utile netto di 701 milioni;
  • presente in 5 continenti;
  • più di 36.000 dipendenti;
  • più di 37 milioni di clienti;
  • tra i 10 gruppi maggiori in Europa per raccolta premi;
  • primo gruppo assicurativo ramo non-Vita in America Latina;

Siamo di fronte ad un colosso del mondo assicurativo che ora punta tutto su Verti con un rebranding attivo da  giovedì 1 marzo. La campagna di lancio è stata realizzata dall’Ideas Company Pink Lab e supportata da Omni@ come agenzia media offline e H-Farm come agenzia media online.

Verti: descrizione, logo e novità

Immediatezza, innovazione ed efficacia. Sono questi i punti cardine su cui si fonda Verti (nata nel 2011) il cui scopo è quello di mettere a proprio agio il cliente durante la gestione dei propri prodotti assicurativi. L’esperienza di Direct Line viene rinnovata e facilitata puntando tutto sulla trasparenza comunicativa tra compagnia e cliente. Sul comunicato stampa si legge:

VERTI è un diverso modo di fare le cose e di pensare. Grazie al proprio spirito pioneristico e forza innovativa, si distingue da tutte le altre compagnie offrendo una boccata d’aria fresca nel mercato assicurativo. Pensata per una nuova generazione di consumatori, semplifica la loro vita con prodotti e servizi completi e intelligenti, trasparenti, affidabili e adattati alle loro esigenze.

Il rebranding ridisegna l’intera architettura del marchio in linea con la naturale vocazione di VERTI in termini di visione, valori e modo di comunicare, con un linguaggio diretto e semplice. A partire dal suo nome, VERTI vuole rappresentare uno spartiacque tra quello che è stato fino ad ora il mondo assicurativo e quello che da oggi potrà essere. Un termine che non ha nessun riferimento a parole già sentite, a concetti già espressi, a sensazioni già provate. 

E il logo? Si è deciso di puntare al minimalismo semplice e immediato mettendo in risalto un neurone, simbolo di intelligenza e creatività, con i colori orange e purple.

Possiamo riassumere le caratteristiche di Verti in 3 punti:

  • Intelligente: il suo scopo è quello di rendere l’assicurazione semplice e intuitiva:
  • Innovativa: si vuole offrire una esperienza digitale unica, aiutando il cliente nella scelta delle proprie polizze e facilitandolo nel processo di acquisto;
  • Trasparente: nessuna interpretazione da fare o frasi fumose. Tutto viene semplificato e resto istantaneo;
  • Affidabile: offrendo garanzie di sicurezza nei processi di scambio di dati personali.

Sede legale, recapiti e capitale di Verti

Dal sito ufficiale possiamo ricavare tutte le informazioni societarie di Verti.

Sede legale

Verti Assicurazioni S.p.A. manterrà la sua sede legale in via Volta 16, Cologno Monzese (MI). Verti Assicurazioni S.p.A.. è una società per azioni autorizzata all’esercizio dell’attività assicurativa dall’ISVAP (ora IVASS) con provvedimento n° 1364 del 02/12/99 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n° 290 dell’ 11/12/1999.

Capitale sociale e codice fiscale

Euro 85.823.000,00 interamente versato. Iscritta alla Sez. I, al n. 1.00134, dell’Albo delle Imprese IVASS (ove è possibile consultare la regolarità dell’autorizzazione all’esercizio dell’attività). Codice Fiscale, Partita IVA e n. iscrizione al Registro Imprese di Milano: 12244220153.

Risposte

    1. Ciao Giovanni,
      in questa pagina trovi tutte le informazioni utili: www.verti.it/chi-siamo/servizio-clienti/

  1. verti da ragione a chi mi ha tamponato e si è rifiutato di fare il CID, invece a che me, assicurato verti che ha fatto una denuncia cautelativa corredata da foto e testimonianza a favore
    a uno che viene tamponato si può attribuire la colpa al 100% ?
    vi sembra un comportamento corretto?
    perché avete cancellato la segnalazione precedente?

  2. Attenzione, sono passato da DLine a verti, sono stato tamponato da una vettura che tentava di sorpassare a destra, avevo fatto una denuncia cautelativa perché c'era stato un rifiuto a compilare il CID, corredata da foto e prodotto una testimonianza a mio favore, verti sta procedendo a liquidare il sinistro alla controparte riconoscendomi colpa al 100%, mi sembra superfluo ogni commento sulla correttezza di questa nuova compagnia

    1. In data 14/5/2018 ho aperto un sinistro consegnando il CID da cui risultava che l'altro conducente si assumeva la colpa dell'incidente.
      Oggi 30/05/2018 dopo solleciti da parte mia e del carroziere da loro indicato a cui rivolgermi non ho ricevuto autorizzazione per procedere con la riparazione.

    2. Perchè sapevi come si sarebbe comportata Direct Line? Pensi veramente che Verti ha interesse di liquidare un danno se avesse avuto un pur minimo appiglio per non farlo? Pensare e poi parlare

    1. Ciao Salvatore,
      Dipende dalla compagnia, bisogna leggere le condizioni di polizza sottoscritte al momento dell’acquisto.

  3. Dietro il preventivo inviatomi dalla direct line, per il rinnovo della mia polizza auto, ho inviato la cifra richiesta e solo dopo avere stampato la ricevuta della nuova polizza ho saputo che l'assicurazione della mia auto non era più un contratto con la DIRECT LINE ma con una nuova compagnia di nome VERTI.
    Sono rimasto stupito di tale cambiamento senza che nessuno abbia avuto la sensibilità di avvertirmi. E' un comportamento corretto?

    1. Anche secondo me non è corretto, mi è arrivata una comunicazione via email senza che l'azienda mi chiedesse se mi stava bene o meno!!! Ora che ho venduto l'auto scopro che mi rimborsano in parte solo la parte RC, mentre io avevo una polizza kasko + furto + altre voci (eventi atmosferici, vetri,...) e tutte queste NON verranno minimamente rimborsate...
      Non mi sembra per nulla trasparente!!!
      Sicuramente se dovessi rifare di nuovo una polizza auto NON la farò con loro

Pagina1 Pagina2

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *