0281480350

Autovelox e incidenti su Google Maps per evitare multe e code

Segnalazioni incidenti stradali e Autovelox su Google Maps, come sull'app Waze. Vediamo come fare e come funziona.

google maps autovelox

Finalmente è disponibile anche in Italia la possibilità di ricevere segnalazione degli autovelox su Google Maps, con le indicazioni in tempo reale sulla posizione delle videocamere, radar e rilevatori di velocità disseminati sul territorio.  Il rilascio è graduale ma sta raggiungendo velocemente tutti gli utenti.

Le segnalazioni dei dispositivi fissi vengono inserite sulla mappa direttamente da Google, mentre quelli mobili possono essere segnalati dagli utenti.

Come vedere o segnalare gli autovelox su Google Maps

Veniamo all’aspetto pratico. Ecco come si possono visualizzare gli autovelox passo per passo:

autovelox google maps

  • apri Google Maps e imposta un percorso in auto.
  • Già prima di avviare il sistema di navigazione e ottenere indicazioni in tempo reale sul percorso da seguire, sulla mappa si troveranno le icone relative alla posizione degli autovelox, piccoli tondi gialli con all’interno una telecamera.
  • Cliccando sull’icona, si aprono informazioni aggiuntive come la dicitura “autovelox fisso” o la data di inserimento nel caso di segnalazione di autovelox mobile da parte di un utente.
  • Quando ci si avvicina alla posizione dell’autovelox si riceverà un allarme acustico, la velocità massima consentita e quella del veicolo.
  • È possibile segnalare incidenti, rallentamenti e autovelox mobili.

Autovelox su smartphone, funziona?

In realtà non è mai possibile sapere se un autovelox fisso sia effettivamente in funzione o no. Lo stesso vale per la segnalazione di autovelox mobili. Sinceramente dovrebbe interessarci poco, perché è fondamentale rispettare sempre i limiti di velocità imposti dal codice della strada e dalla segnaletica. Alcuni costruttori d’auto, escludono gli avvisi autovelox dai navigatori che forniscono di serie sulle proprie vetture. Giustificano questa scelta per una ragione etica e di responsabilità, per scongiurare che gli automobilisti siano portati a esagerare con la velocità, causando gravi incidenti.

In realtà tutto ciò dovrebbe essere largamente superato nel 2022, quando entreranno in vigore una serie di obblighi: la scatola nera, frenata automatica e blocco motore per chi guida in stato di ebbrezza.

Entreranno in vigore anche i regolatori di velocità o più precisamente il sistema ISAIntelligent Speed Assistant, già in dotazione oggi su alcuni veicoli, in grado di conoscere i limiti di velocità del tratto stradale o autostradale che si sta attraversando, mediante telecamera installata sulla vettura o mappe del navigatore. Una volta superato il limite, il veicolo riporta autonomamente la marcia sotto il limite (ma l’automobilista è comunque in grado di premere sull’acceleratore, ignorando il sistema automatico).

Leggi Scatola nera e regolatori di velocità obbligatori dal 2022

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *