Il pagamento bollo auto 2020 passa al sistema dei pagamenti alla Pubblica Amministrazione, PagoPA. Una modalità di pagamento standardizzata attraverso i prestatori di servizi di pagamento, o PSP (Servizi di Pagamento), aderenti.
Ci potrebbero essere degli aumenti: i PSP, infatti, possono applicare in autonomia un prezzo al servizio reso all’utente finale. Questo significa che potrebbero esserci degli aumenti in vista, sebbene lo Stato abbia annunciato una riduzione delle commissioni per effetto della concorrenza fra prestatori di servizi.
Dove posso pagare il bollo auto 2020 con PagoPA?
Il decreto fiscale 2020 ha imposto che il pagamento del bollo auto venga fatto tramite il sistema dei pagamenti alla Pubblica Amministrazione, PagoPA. L’obbligo parte il 1° gennaio 2020.
Obbligo che però potrebbe slittare di 6 mesi, al 30 giugno 2020, nel caso in cui la proposta di proroga, inserita nel decreto Milleproroghe, venga approvata dal Parlamento e diventi legge.
Ecco i canali attraverso i quali è possibile accedere al sistema PagoPA:
- sul sito o l’app dell’Ente a cui è destinato il pagamento, utilizzando carta di credito, PayPal o sistemi di pagamento innovativi come Satispay, Bancomat Pay, Masterpass ecc.;
- presso un PSP, prestatore di servizi di pagamento, come banche, bancomat, Poste, Sisal-Pay, Lottomatica ecc.
Dati bollo auto al PRA
I dati relativi ai pagamenti verranno acquisiti dal Pubblico Registro Automobilistico o PRA. L’obiettivo è quello di gestire un momento di transizione verso l’integrazione di tutte le informazioni nei database della pubblica amministrazione, in modo che possono accederci enti creditori, Agenzia delle Entrate ed enti di riscossione, in una logica di contrasto all’evasione.
Bollo auto: sconto Lombardia
In piena rivoluzione dei pagamenti, buone notizie per i cittadini lombardi. La Regione Lombardia ha infatti deliberato uno sconto del 15% per i residenti.
In realtà si tratta di un innalzamento, per 2020, dello sconto sul bollo auto dal 10 al 15% per chi decida di pagare questa tassa utilizzando la domiciliazione bancaria, dunque disponendo un addebito automatico sul proprio conto corrente.
Questo significa che, ad esempio, se il bollo da versare fosse pari a 200 euro, in caso di domiciliazione il versamento per il 2020 sarebbe di 170, con un risparmio annuo di 30 euro.
Lo fanno sapere solo adesso, per cui essendo in ritardo con i loro tempi vengo a perdere la possibilità dello sconto. Infatti ho aspettato che andava in porto il decreto per sapere se potevo ancora usufruire della domiciliazione e scadendomi a dicembre con pagamento a gennaio, non avevo più i 15 giorni prima della scadenza anche se posso pagare fino alla fine di gennaio 2020; ancora grazie a questi casinisti che stanno al governo.
Buona Giornata e Buon Anno.
Noi stiamo pagando,attualmente,con bonifico tramite ACI.
Sarà ACI a doversi adeguare al nuovo sistema o dobbiamo preoccuparci di persona affinché venga rispettata la nuova normativa?
Grazie e buon lavoro
Luciano e Daniela
Chi ci rimette! Il consumatore finale
Perche' lo stato non pone a proprio carico le spese/commissioni etc come per f24