Bollo auto 2021 cancellato? Sembra di sì ma soltanto per alcune tipologie di veicoli. Mentre in generale sono allo studio dei tagli dell’imposta.
Taglio bollo auto 2021: la proposta delle Regioni
L’idea di dare un taglio al bollo auto è delle Regioni, enti in capo ai quali c’è la gestione di questa tassa legata alla proprietà di un veicolo.
Diverse le Regioni che stanno decidendo di ridurre gli importi del bollo auto 2021, per venire incontro ai propri contribuenti, considerando che per molti il 2020 è stato un anno con costi auto che non sono corrisposti alla reale mobilità, viste le restrizioni alla mobilità anche molto pesanti per contrastare la pandemia da Covid-19.
Vediamo quali sono le proposte in campo:
- Lombardia e Campania dovrebbero proporre uno sconto del 10% agli automobilisti che decidono di pagare tramite la domiciliazione bancaria.
- In Emilia Romagna è in dirittura d’arrivo un provvedimento che proroga la scadenza del pagamento del bollo auto 2020 da dicembre 2020 a marzo 2021, sfruttando la possibilità per la Regione di posticipare il pagamento della tassa automobilistica (senza penali o in costi aggiuntivi per il ritardato pagamento) a causa della crisi economica innescata dalla pandemia.
- In Molise verrà presentata in Consiglio regionale una proposta che prevede l’esenzione del pagamento del bollo automobilistico per 5 anni se si acquista un’auto elettrica e per 3 anni se si compra un veicolo ibrido. Inoltre si prevede uno sconto del 10% su tutte le auto a benzina e diesel se ci si avvale della domiciliazione bancaria ed uno sconto del 15% per le famiglie con ISEE inferiore a 15.000 euro (sempre pagando mediante domiciliazione bancaria).
- In Abruzzo si valuta il taglio generalizzato del 10% per chi opta per la domiciliazione bancaria. Inoltre si valuta la cancellazione del bollo auto 2021, 2022 e 2023 per i veicoli elettrici e uno sconto del 50% per gli ibridi.
Esenzioni bollo auto già operative
In attesa dei provvedimenti relativi al 2021, segnaliamo i casi in cui l’esenzione dal pagamento del bollo auto è già prevista e operativa, nel dettaglio:
- auto utilizzate da invalidi civili ai sensi della legge 104;
- auto storiche immatricolate da almeno 30 anni;
- mezzi intestati a onlus;
- ambulanze;
- mezzi per il trasporto di organi e di sangue.
In diverse Regioni sono già previsti sconti ed esenzioni soprattutto su veicoli ibridi ed elettrici, motivo per cui è plausibile che anche il resto degli enti regionali si adegui tagliando l’imposta sui veicoli green.
Leggi anche il nostro articolo Bollo auto 2020: a chi spettano sconti ed esenzioni?
Da luglio molti hanno 100 euro in più in busta, tanti altri già da 2 anni avevano 80 in più in busta.... Lo potete pagare tranquillamente... Si potrebbe pagare un po' meno la metà, ma toglierei prima quello della RAI quello siche è uno scandalo pagare per una cosa che in molti non usano.
Mi associo a Stefano e Franco, questa tassa come le altre ( vedi Canone Rai che si paga per vedere programmi dementi compresi i Tg e la Tari per le seconde case, ma se io non ci stò che immondizia produco) e assurda visto che per acqustare un auto si sborsano fior di quattrini. Ce la dessero in comodato d'uso almeno, sarei quasi d'accordo. Tra l'altro non lo fanno rientrare nemmeno nel cashback. Uno sconto verso le classi medie non sarebbe male visto che sono le più tartassate. Da soli non valiamo niente, ma quando si vota ricordiamoci.Buon pagamento a tutti.
E la TOSCANA?
Come al solito l'ipotesi, al di là delle motivazioni ambientali, avrà come effetto il premiare chi ha i soldi per comprarsi una macchina nuova, mentre saranno penalizzati coloro che hanno una macchina di 20 anni o più perché non possono permettersi di cambiarla, e chi la usa talmente poco da non giustificarne il cambio e che, quindi, camminando meno, inquina meno degli altri.
Sono invalido 100% L. 104 comma 1 art.3, devo pagare il bollo o posso essere esente presentando relativa documentazione essendo mutilato di 2 organi interni ed i miei spostamenti li devo fare per forza con auto?