0281480350

Codice della strada: cos’è la precedenza di fatto e come funziona

Precedenza, le regole e i casi particolari come la precedenza di fatto. Vediamo quali sono le norme di comportamento e i rischi.

Sai cos’è la precedenza di fatto? E quali conseguenze può avere in caso di sinistro stradale? Ecco cosa devi sapere.

come funziona precedenza di fatto

Come funziona il diritto di precedenza?

Il diritto di precedenza è regolato dall’art. 145 del Codice della Strada, che invita innanzitutto i conducenti a prestare la massima attenzione in prossimità degli incroci. Vediamo quali sono i punti principali:

  • in linea generale la precedenza deve essere data a chi proviene da destra “salvo diversa segnalazione”;
  • se l’intersezione riguarda una strada e una linea ferroviaria, la precedenza spetta ai veicoli su rotaie;
  • va sempre data la precedenza alle bici che circolano o transitano sulle strade urbane ciclabili o vi si immettono, anche da luogo non soggetto a pubblico passaggio;
  • occorre fermarsi in corrispondenza della striscia di arresto, dove si trova lo STOP, prima di attraversare l’incrocio;
  • se ci si immette da strade private, occorre dare la precedenza a chi circola sulla strada;
  • egli sbocchi su strada di sentieri, tratturi, mulattiere e piste ciclabili è fatto obbligo al conducente di arrestarsi e dare la precedenza a chi circola sulla strada.

Se non rispetti le regole sulla precedenza stabilite dal Codice della Strada, incorri nelle seguenti sanzioni:

  • multa da 167 a 665 euro;
  • decurtazione di 5 punti dalla patente;
  • sospensione della patente da 1 a 3 mesi in caso di recidiva nell’arco di due anni.

Nel caso di segnale di STOP, se ti fermi oltre la striscia di arresto, rischi:

  • una multa che va da 42 a 173 euro;
  • decurtazione di 2 punti dalla patente.

Cos’è la precedenza di fatto?

La precedenza di fatto o precedenza cronologica, non è prevista dal Codice della Strada, ma è molto importante conoscerla per via delle implicazioni in caso di sinistro stradale.

Si tratta di un concetto introdotto attraverso una serie di sentenze della Corte di Cassazione e consiste nella priorità nel passaggio a favore di chi impegna per primo un incrocio anche se questo non ha rispettato il diritto di precedenza come previsto dal CdS.

Questo concetto è molto importante perché in caso di incidente, l’automobilista che non ha rispettato il diritto di precedenza può invocare la precedenza di fatto affermando che aveva impegnato per primo l’incrocio e che c’era spazio per un attraversamento in sicurezza. Questo potrebbe comportare un concorso di colpa per l’automobilista con diritto di precedenza.

Ma come detto si tratta di un concetto fluido e che pur potendo essere utilizzato in giudizio in caso di incidente, non è garanzia di condivisione delle responsabilità.

Risposte

  1. Questo genericamente...in una intersezione senza segnaletica. Diverso è il caso in cui l'incrocio sia regolato da segnali di precedenza o stop. In questi ultimi due casi non c'è scampo per chi omette la precedenza.

  2. Scrivo solo x verificare se anche qui viene rimosso il mio post come già avvenuto nel blog sui monopattini elettrici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *