0281480350

Assicurazione auto e animali a bordo: come funziona?

Trasportare i propri animali domestici in auto è una pratica assai comune. Non tutti sanno come tale trasporto debba avvenire o come risponde l'assicurazione auto nel caso in cui si è coinvolti in un incidente stradale.

assicurazione auto animali a bordo

Una normativa che tutela gli animali domestici, nel momento del sinistro provocato da terzi, esiste già. Tuttavia occorre tenere presente che non sempre la compagnia assicurativa può risarcire i danni che i nostri amici a quattro zampe provocano agli altri, una volta trasportati.

Nel caso in cui c’è negligenza e imperizia da parte del padrone, l’assicurazione auto non è tenuta ad accollarsi i costi per il risarcimento. Ecco perché è importante rispettare le norme circa il corretto trasporto.

Assicurazione auto e animali: cosa dice la legge

Secondo l’articolo 196 del Codice della Strada il conducente può trasportare con sé un animale all’interno del proprio veicolo, a condizione che abbia una libertà di movimento tale da consentirgli di effettuare le manovre necessarie.

La legge specifica, inoltre, che è permesso il trasporto dei soli animali domestici custoditi adeguatamente all’interno di una gabbia o contenitore, oppure nel vano posteriore, diviso da una rete protettiva.

Preventivo assicurazione auto

Quando l’assicurazione è tenuta a pagare e quando no

Detto ciò, la tua compagnia assicurativa è tenuta a pagar, se dimostri che lanimale è stato trasportato correttamente. Diversamente, può rifiutarsi di effettuare il pagamento dei danni.

Se invece siete tu e il tuo animale le “vittime” di un sinistro stradale, la legge è dalla tua parte e l’assicurazione auto del responsabile è tenuta a risarcire tutti i danni. Compresi quelli causati al tuo amico a quattro zampe.

Questo genere di danni, solitamente, sono coperti da una polizza accessoria come ad esempio la Kasko. In tal senso, ti consiglio sempre di ricercare tra le numerose offerte proposte dalle compagnie assicurative una che comprenda una “coccola” per il tuo animale domestico.

Risposte

  1. Sei sicuro di cosa specifica la legge? Non è così semplice, ci sono varie opzioni.
    Ad esempio, se non erro, nell'abitacolo è possibile trasportare un unico animale senza il bisogno di una gabbia, l'obbligo sopraggiunge con due o più animali, e nel vano posteriore è obbligatoria la gabbia in caso di presenza di altri bagagli.

    1. Ciao Alberto, e grazie per il commento :)
      Ecco quello che recita l'articolo 169 del Codice della Strada, in merito al trasporto di animali: è vietato il trasporto di animali domestici in numero superiore a uno e comunque in condizioni da costituire impedimento o pericolo per la guida. È consentito il trasporto di soli animali domestici, anche in numero superiore, purché custoditi in apposita gabbia o contenitore o nel vano posteriore al posto di guida appositamente diviso da rete od altro analogo mezzo idoneo che, se installati in via permanente, devono essere autorizzati dal competente ufficio provinciale della Direzione generale della M.C.T.C.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *