0281480350

Assicurazione auto: creata l’app che monitora il profilo Facebook

Admiral Insurance ha creato Firstcarquote, l'app che monitora il profilo Facebook dei neopatentati offrendo sconti sulla'assicurazione auto.

assicurazione auto app facebook

Da Admiral Insurance arriva l’idea di dedurre i comportamenti alla guida dei clienti in base ai loro atteggiamenti sui profili Facebook. La compagni offre in cambio degli sconti sull’assicurazione auto.

assicurazione auto

Assicurazione auto: sconti per chi “presta” il profilo Facebook

Admiral Insurance avrebbe dovuto lanciare in settimana il firstcarquote. Il servizio avrebbe garantito sconti sull’assicurazione auto a coloro che avessero acconsentito di lasciarsi analizzare il profilo Facebook dalla compagnia assicurativa gallese.

L’idea suona originale, e lo è. Ma da ciò che sostiene la stessa Admiral Insurance, pare che che sia possibile inquadrare la soggettività di un individuo dai suoi comportamenti sui social network, in particolare su quello più diffuso: Facebook. Una volta delineata la personalità del cliente, questa fornirebbe dati significativi sul suo atteggiamento alla guida e, di conseguenza, la compagnia assicurativa ne trarrebbe informazioni molto preziose.

Assicurazione auto Firstcarquote: no di Facebook e Open Rights Group

Il progetto Firstcarquote avrebbe portato Admiral Insurance a esaminare i profili dei neopatentati inglesi assicurati. Tuttavia, promettere sconti in cambio di dati sensibili, non è sembrata una pratica tollerabile da parte dei manager di Facebook e nemmeno dal punto di vista dell’Open Rights Group, l’associazione inglese che difende i diritti digitali degli utenti della rete.

La stessa associazione ha dato conferma che Facebook ha disattivato l’applicazione Firstcarquote, il cui esordio è stato per ora rimandato almeno affinché non giungerà il via libera dal noto social network.
Sempre dal blog di Open Rights Group:

“Pratiche così intrusive potrebbero portare a scelte contro alcuni gruppi sulla base di pregiudizi legati a razza, genere, religione o sessualità, o perché i loro post in qualche modo li contraddistinguono come non convenzionali. In definitiva questo potrebbe cambiare il modo in cui le persone usano i social media, incoraggiando l’auto-censura in previsione di future decisioni.”

Ad ogni modo Admiral Insurance aveva preannunciato che in nessun modo avrebbe tenuto sotto osservazione le fotografie degli aderenti all’iniziativa al fine di controllarne e dedurne i comportamenti. La compagnia aveva anche ricordato che ogni adesione sarebbe stata del tutto volontaria. Tutto questo non è stato sufficiente a convincere il gruppo di Zuckerberg e l’associazione Open Rights Group.

Gli sconti avrebbero potuto far risparmiare ai neopatentati cifre fino ai 388 euro in un anno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *