Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale sta rivoluzionando numerosi settori, e nel 2025 anche quello delle assicurazioni auto sta subendo delle trasformazioni importanti.
Le compagnie assicurative che già adottano l’intelligenza artificiale sono in grado di migliorare l’accuratezza delle valutazioni dei rischi e l’ottimizzazione delle tariffe assicurative in base al profilo del guidatore.
Questo perché, tra i numerosi vantaggi che offre l’impiego dell’intelligenza artificiale, c’è la possibilità di studiare e analizzare una quantità maggiore di dati e informazioni, elaborare delle polizze in linea con lo stile e l’esigenza di guida di ciascun assicurato ed evitare il rischio di frodi o di circolazione senza una copertura assicurativa.
L’impatto dell’Intelligenza artificiale sulle assicurazioni auto
L’introduzione dell’intelligenza artificiale ha avuto un forte impatto sul mondo assicurativo, sia da un punto di vista produttivo che da quello di gestione dei rischi.
In primo luogo, grazie all’IA, le compagnie assicurative possono analizzare e interpretare un maggiore quantità di dati sul comportamento alla guida degli assicurati in modo da ottenere dei profili realistici degli automobilisti e offrire polizze personalizzate.
Non è da sottovalutare la maggiore precisione con cui le compagnie possono valutare i rischi collegati al comportamento del singolo guidatore. Questo significa che i guidatori responsabili possono beneficiare di tariffe più convenienti, mentre chi adotta comportamenti errati vedrà salire il costo della polizza.
L’impiego principale dell’intelligenza artificiale riguarda il contrasto alle frodi assicurative che rappresentano un problema significativo per le compagnie, con conseguenze che possono riflettersi sui costi delle polizze per gli assicurati onesti. L’IA utilizza algoritmi avanzati per analizzare i dati relativi ai reclami assicurativi. Questa tecnologia è in grado di rilevare comportamenti inconsueti che potrebbero indicare una potenziale frode.
Oltre alla rilevazione di situazioni anomale, l’IA è in grado di analizzare anche il contesto circostante per valutare la veridicità dei reclami assicurativi, grazie all’analisi delle informazioni personali dell’assicurato, come il suo profilo di guida, la storia dei reclami precedenti e altre variabili rilevanti.
Intelligenza Artificiale: rischio aumento dei prezzi RC Auto?
Nonostante i grandi vantaggi che ha portato l’introduzione dell’intelligenza artificiale nel modo assicurativo, ci sono delle perplessità circa la possibilità che si registri un aumento dei prezzi dell’RC auto.
A questo proposito, già da tempo l’Associazione Italiana Periti Estimatori Danni ha espresso alla Consap i suoi dubbi in merito alla sostituzione dell’attività dei periti da parte di programmi di intelligenza artificiale, prospettando il rischio di aumenti delle polizze assicurative.
Infatti, le compagnie assicurative per controllare le dinamiche degli incidenti negli ultimi anni stanno utilizzando le videoperizie e le perizie in authority, ma questa pratica potrebbe avere conseguenze negative sul ruolo del perito e comportare un aumento dei prezzi delle polizze RC Auto.
Il rischio dell’aumento è dato dal fatto che le perizie effettuate tramite intelligenza artificiale potrebbero mettere a rischio l’accuratezza delle informazioni raccolte, rendendo difficile stabilire con precisione i danni causati dagli incidenti stradali.
Sia in caso di sottostima che nel caso di sovrastima dei danni, a essere penalizzati saranno gli automobilisti: se i danni rilevati sono inferiori a quelli reali, l’assicurato riceverà un risarcimento minore rispetto a quello che gli spetta, mentre se i danni rilevati sono maggiori a quelli reali, i costi più alti che la compagnia assicurativa dovrà sostenere, finiranno per gravare in modo diretto sui consumatori.
Per evitare tali aumenti e garantire agli automobilisti perizie precise, l’Aiped ha sollecitato la Consap ad adottare alcune misure importanti. Innanzitutto, ha proposto di fornire una formazione adeguata per i periti al fine di ottimizzare le loro competenze e di utilizzare l’intelligenza artificiale in modo prolifico. Inoltre, è stato necessario stabilire criteri univoci per la compilazione dei documenti peritali, criteri che condivisi anche dalle case automobilistiche. Infine, è stato proposto di creare un elaborato per la valutazione dei valori commerciali dei veicoli basato su una ricerca di mercato approfondita.
L’obiettivo di queste azioni è stato quello di preservare il ruolo del perito come figura competente e indispensabile nel processo di valutazione dei danni e delle riparazioni dei veicoli coinvolti in sinistri stradali, nonostante l’introduzione dell’IA. Solo attraverso perizie accurate e affidabili è possibile garantire una giusta valutazione dei danni e un risarcimento adeguato.
Assicurazione Auto? C’è un modo per risparmiare
Il prezzo dell’RC Auto può essere influenzato da tantissimi fattori e l’unico modo per risparmiare è il confronto delle varie offerte. Per la stessa persona e le stesse condizioni contrattuali ogni compagnia assicurativa propone tariffe diverse. A volte la differenza da una quotazione a l’altra è davvero notevole. Ecco perché confrontare le tariffe RC auto può trasformarsi in un risparmio concreto.
Le fluttuazioni di prezzo che possono esserci tra regione e regione vengono calcolate dalle compagnie assicurative basandosi sulla percentuale di incidenti, eventuali truffe o frodi e altri fattori. Eppure, anche nelle zone in cui l’assicurazione è più cara, si può ricercare la polizza con prezzo più conveniente.
Ad esempio, in Campania, a gennaio 2025, tra i preventivi calcolati dal comparatore di 6sicuro il premio medio più economico è stato di 148,49 euro. Considerando che il prezzo medio della regione è stato di 1.079,08 euro, il comparatore può far ridurre in modo significativo i costi assicurativi.