0281480350

Assicurazione auto: le regioni in cui si spende di più

Nelle regioni del centro e del sud Italia l’assicurazione auto è più cara che al nord. Ma quali sono le regioni con il premio medio più alto e quelle con il premio medio più basso?

Assicurazione auto le regioni in cui si spende di più

In quale regione l’assicurazione auto è più cara e in quale invece si risparmia? Come è noto, tra le regioni italiane ci sono grandi differenze: scopriamo quali sono le zone dove si spende di più.

Assicurazione auto: maglia nera alla Campania

Il bollettino IPER elaborato dall’IVASS e relativo al quarto trimestre 2017 fornisce informazioni interessanti riguardo alla distribuzione dei premi dell’assicurazione auto nelle diverse regioni d’Italia.

I dati IVASS confermano un fatto ormai noto: nelle regioni del centro-sud i premi assicurativi medi sono più alti che nelle regioni del nord, ma con qualche eccezione.

La maglia nera va alla Campania: con un premio medio di 526,40 euro è la regione in cui si spende di più per l’RC auto. Il premio è molto più alto rispetto al premio medio nazionale, che nello stesso periodo è stato di 417 euro. Gli automobilisti campani spendono quasi il doppio rispetto a quanto facciano gli automobilisti della Valle d’Aosta, dove il premio medio è il più basso in assoluto, con soli 303,20 euro.

Le due provincie in cui i costi dell’assicurazione auto sono più alti sono Napoli e Prato: in entrambi i casi si paga in media un premio che supera i 600 euro. Va decisamente meglio agli abitanti di Oristano, dove non si arriva nemmeno a 300 euro.

Assicurazione auto: i premi divisi per regione

Questa è la classifica dei premi medi suddivisi per regione, dalla più cara alla più economica:

  • Campania: 536,40 euro;
  • Toscana: 475,40 euro;
  • Lazio: 468,70 euro;
  • Calabria: 444 euro;
  • Puglia: 439 euro;
  • Liguria: 431,40 euro;
  • Emilia Romagna: 421,10 euro;
  • Marche: 410,60 euro;
  • Sicilia: 409,30 euro;
  • Lombardia: 385,10 euro;
  • Veneto: 380,60 euro;
  • Piemonte: 377 euro;
  • Umbria: 376,90 euro;
  • Sardegna: 375 euro;
  • Trentino Alto Adige: 343,80 euro;
  • Basilicata: 340,70 euro;
  • Abruzzo: 382,10 euro;
  • Friuli Venezia Giulia: 321,90 euro;
  • Molise: 317,80 euro;
  • Valle d’Aosta: 303,20 euro.

I dati fanno riferimento ai contratti stipulati nel corso del quarto trimestre del 2017. Considerando l’andamento nel tempo dei dati, si nota che le differenze tra le regioni più care e quelle meno care, sebbene ancora molto accentuate, stanno diminuendo.

Come risparmiare sull’assicurazione auto?

Forse non lo sai, ma una delle tecniche più efficaci per risparmiare si chiama “confronto”. 6sicuro è il primo comparatore gratuito di assicurazioni auto nato in Italia, puoi confrontare velocemente più compagnie e risparmiare fino a 800 euro

Confrontare le tariffe è fondamentale per poter risparmiare. Tagliando i costi, non la qualità.

Risposte

  1. Non è vero (in parte) che in Campania si spende il doppio che in Val D'Aosta. Dati alla mano oggi mi hanno detto presso la mia assicurazione di Bolzano che con la mia 2000cc comprensivo di furto/incendio ecc ecc, facendo cambio di residenza a Bologna andrei a pagare esattamente il doppio. Ragazzi ma stiamo scherzando? Mi sono quasi sentito rapinare alle spalle, a Bolzano pago esattamente 680 euro all'anno mentre a Bologna andrei a superare i 1200 euro. Ma che paese è quato? a Bologna...? dove tra l'altro bisogna pagare 6 euro per entrare in citta, ovviamente nell'era digitale/smartphone, siamo ancora molto indietro, bisogna comprare il grattino dal tabacchino e inviare un sms. Un film di Troisi-Benigni si chiama NON CI RESTA CHE PIANGERE, almeno lì nel medioevo si chiedeva 1 fiorino per passare.
    Vogliamo parlare del bollo auto sempre tra Bolzano e Bologna?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *