0281480350

Assicurazione auto non obbligatoria: è possibile?

Tutti sognano una assicurazione auto non obbligatoria ma, anche se fosse, conviene veramente? Ecco un'analisi dei pro e dei contro.

assicurazione auto non obbligatoria

Assicurazione auto obbligatoria… Sempre?

Sul blog di 6sicuro, come è facilmente intuibile, arrivano molti commenti riguardanti le assicurazioni. Tanti di richiesta di aiuto, informazioni su un specifico argomento, tra i più gettonati la Legge Bersani o cosa fare in caso di tamponamento. Ci sono anche tante lamentele riguardanti il costo per assicurare la propria auto, tra questi ce n’è uno che voglio riportare come esempio:

L’assicurazione auto è una truffa legalizzata ai danni dei cittadini sempre più sotto pressione da parte del governo e di tutte le forme di schiavitù quali petrolio e suoi derivati, fonti energetiche e quant’altro. Vogliamo evitare le truffe assicurative (immensa bufala creata ad arte dai signori delle assicurazioni per far continuare a lievitare il prezzo dei premi assicurativi), vogliamo trovare il modo di decimare il costo delle polizze? Eliminiamo l’obbligo assicurativo, i costi sarebbero costretti a scendere fino a decimarsi, e dopo un anno al massimo due vi faccio vedere che tutti avranno una polizza acquistata a prezzi modici. E’ assurdo che l’Italiano non si ribelli ad una truffa così grande quale quella delle polizze assicurative, i costi in 20 anni sono cresciuti in maniera esponenziale, la gente non lavora più in questo balordo paese e la macchina oggi è diventato un bene di prima necessità il più delle volte“.

Non ho toccato una riga. L’ho letto e riportato.
Ora immaginiamo per un attimo lo scenario inseguito e sperato da questo lettore del blog.

Se l’assicurazione  auto smettesse di essere obbligatoria, cosa succederebbe?

Potrebbe accadere che tutti quelli che hanno una assicurazione auto cara smetterebbero di pagare creando quindi una sproporzione di entrate che, in un mercato libero e sano (supponendo che il nostro lo sia), non porterebbe a nessun calo delle tariffe assicurative. Perché dovrebbero calare i premi se ci sono meno assicurati?

Molto probabilmente l’effetto potrebbe essere addirittura il contrario: le auto assicurate circolerebbero in un mare di auto non assicurate, in caso di incidente, la gestione della pratica sarebbe alquanto complicata. Inoltre aumenterebbero le richieste di risarcimento al fondo delle vittime della strada che, come sai, è finanziato da tutti noi con una quota di circa il 2,5% del nostro premio assicurativo, percentuale che sarà inevitabilmente destinata a salire – e non di poco – in un simile scenario.

Immagina le situazioni che si verrebbero a creare se dovessi circolare senza assicurazione: se tamponi una Fiat Panda ok, ma se se tamponi una Lamborghini Diablo? Se malauguratamente investi un pedone o un ciclista? In questi casi le “vittime” si rifarebbero su di te, personalmente, ottenendo due tristi risultati: tu e la tua famiglia sarete economicamente rovinati per generazioni e le “vittime” non riusciranno a rientrare forse nemmeno delle spese sostenute.

Probabilmente le compagnie assicuratrici vorranno attirare a sé anche coloro che hanno deciso di non assicurarsi, creando quindi delle offerte allettanti. Ma per fare ciò dovranno eliminare tutti i rischi di impresa attuali e quindi tra tutti cause civili e truffe.

Immagino “pacchetti assicurativi” in cui l’assicurato è obbligato all’installazione della scatola nera ed accettare un tetto massimo di risarcimento e la rinuncia ad azioni legali in caso di contenzioso, uno degli aspetti che fa lievitare maggiormente i prezzi attuali.

Conclusioni

Diciamo che non esistono i termini per fare si che le assicurazioni calino di prezzo semplicemente eliminando l’obbligatorietà delle stesse o almeno non è così certo, anzi probabilmente avremmo ulteriori disagi. L’unica cosa certa è che tutti richiediamo con forza la riduzione delle tariffe assicurative e tanto si può fare in merito: home insurance, scatola nera, contratto base, convenzione carrozzieri e tanto altro. Purtroppo però si va veramente a rilento.

Il comparatore di assicurazioni di 6sicuro rimane uno degli strumenti più validi per poter risparmiare sull’assicurazione auto e moto. Dalle ultime rilevazioni risulta ancora un divario enorme tra premio assicurativo più conveniente e quello più costoso a parità di condizioni assicurative.

Per fare un esempio pratico, per la mia autovettura ho ricevuto due preventivi con una differenza di prezzo di 950 euro! Ogni compagnia decide il premio, quindi le differenze possono essere davvero importanti.

Per scovare l’offerta più economica ci sono tre possibilità: fare il giro della città per le varie agenzie, navigare decine di siti oppure fare un preventivo su 6sicuro. A te la scelta.

Preventivo assicurazione auto

Risposte

  1. il modo piu semplice per pagare meno e l'assicurazione "personalizzata" o legata a persona... se hai 3 macchine, moto ecc dobbiamo pagare assicurazione per tutti automezzi potendo guidare uno solo uno al momento... se faccio incidente lo faccio con automezzo che sto guidando - altri stanno fermi e non e macchina, moto che fa incidente, siamo noi di persona per quello sono convinto che questo sistema fa guadagnare troppo le compagne assicurative

  2. Eliminare l'assicurazione è impensabile, è anche una forma di tutela dalla tanta gente disonesta che c'è in giro, e in caso di incidente si andrebbe a ad esborsare somme che in confronto il premio assicurativo è niente. Piuttosto andrebbe abolito il bollo auto, quella sì che è una truffa legalizzata che non porta alcun beneficio per gli automobilisti, se non pagare una tassa su qualcosa di cui si è pagato per averne il possesso. Poi vogliamo parlare delle accise sul carburante su fatti accaduti centinaia di anni fa?

  3. Questo è il colmo posseggo una fiat punto del 2002 benzina e pago 360 euro annui , mi capita di comperare una grande punto del 2008 ad ottimo prezzo sempre 1200 a benzina chiamo l assicurazione per sapere se il prezzo è uguale e con mia disgustata sorpresa il prezzo è 650 annuali. Dico io ma cosa cambia l assicuratore on Line dice ... questo è il prezzo che mi da il computer. Provo altre assicurazioni e il preventivo è ancora più alto. Giuro questa cosa non la capisco ho la patente da 35 anni mai avuto incidenti voglio cambiare la mia auto con altra di stessa cilindrata e prezzo quasi raddoppiato se qualcuno me la sa spiegare sarò felice di capire perché. Grazie

    1. Ciao Fabrizio,
      Gli unici due parametri che possono aver influenzato il prezzo sono il modello dell’auto e l’anno di immatricolazione. Provo a ipotizzare un ragionamento: l’assicurazione di prima costava meno perché, mediamente, chi guida una Punto di 15 anni è un guidatore molto più tranquillo e prudente di uno che guida una grande punto di 9 anni.

  4. Sulla falsa riga del canone RAI, proporrei l'istituzione di un fondo assicurativo finanziato da un'accisa sul carburante ( per es. 0,05 euro/l ): così tutti pagherebbero; inoltre si pagherebbe solo in funzione dei Km percorsi. Non ci sarebbe più il bonus-malus, che a mio modo di vedere contribuisce assai agli atti di piccola pirateria stradale. Poi se un vuole una polizza personale a garanzia è libero di farla o meno. Scommettiamo che questa proposta verrebbe contrastata ferocemente dalle compagnie assicurative?

Pagina1 Pagina2 Pagina3 Pagina4 Pagina5 Pagina6 Pagina7 Pagina8 Pagina9 Pagina10 Pagina11

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *