0281480350

Auto diesel addio dal 2020: quale sarà il futuro delle case automobilistiche?

Diremo addio alle auto Diesel. Sembra questo il destino dell'alimentazione a gasolio. Conviene ancora comprare un'auto diesel? Quanto sarà svalutata in futuro?

auto diesel addio

Le auto Diesel sono, da sempre, una delle tipologie di veicoli più apprezzati dagli italiani. I vantaggi di questa alimentazioni sono apprezzabili soprattutto sulle lunghe percorrenze. Sembra però che questo non basterà a salvarle da declino: la corsa all’abolizione delle auto Diesel è in atto e niente sembra poterla fermare.

Immatricolazioni auto: crollo dei diesel

Se da un lato le auto diesel consentono notevoli risparmi agli automobilisti, dall’altro sono ritenute particolarmente inquinanti e molti legislatori europei ne vogliono vietare l’utilizzo. Ecco giustificato il crollo di immatricolazioni nei primi 8 mesi del 2018: nel Comune di Milano la flessione delle immatricolazioni di auto diesel a privati è del 28,6%, a Roma del 22,3% e sale al 37,4% a Torino, a fronte di incrementi delle altre motorizzazioni. Nel totale Italia il calo delle vetture diesel tra i privati è del 15,8%.

Auto diesel o i nuovi motori a benzina?

Se fino a qualche anno fa la scelta tra diesel e benzina era relativamente semplice, più che altro subordinata al numero di chilometri percorsi ogni anno, ora bisogna tenere conto di altri fattori.

  • Evoluzione tecnologica dei motori a benzina: i nuovi propulsori stanno seguendo la strada del downsizing, sempre più piccoli in termini di cilindrata, ma con grandi prestazioni e con una riduzione di consumi incredibile (grazie sopratutto all’utilizzo dell’iniezione diretta).
  • Continuo inasprimento delle misure antinquinamento, che renderanno le auto diesel inadatte alla circolazione urbana. Ad esempio, a Modena dal 1 ottobre è fatto divieto di circolazione anche alle auto diesel Euro 4. Dal 1 ottobre in Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna è fatto divieto di circolazione nei giorni feriali per tutti i veicoli diesel di categoria inferiore o uguale a Euro 3, indipendentemente dai livelli d’inquinamento.

Il blocco della auto diesel varrà anche per i prossimi anni. Dal 1 ottobre 2020 toccherà all’Euro 4 (anche se già ora in parte colpito) e dal 1 ottobre 2025 sarà la volta dell’Euro 5.

Tieni però conto di questi elementi:

  • se percorri molti chilometri su strade extraurbane, potrebbe essere ancora conveniente valutare l’acquisto di un’auto diesel.
  • potresti acquistare un’auto diesel usata a prezzi vantaggiosi.

La tua auto può circolare?

Ti consigliamo di consultare il sito del tuo Comune per verificare nel dettaglio tutte le restrizioni. Per verificare la classe ambientale del tuo veicolo, è sufficiente collegarti al sito ilportaledellautomobilista.it e inserire la tua targa.

Svalutazione auto diesel

É innegabile che i modelli più vecchi hanno iniziato a subire una svalutazione per via dei vari divieti e la situazione non può che peggiorare. Ad esempio le auto Euro 4 ed Euro 5, non sono ancora sottoposte al blocco totale alla circolazione e dovrebbero subire una svalutazione minore. Però è anche vero che nelle grandi città le restrizioni sul traffico sono più severe e vedere queste auto a un prezzo favorevole sarà alquanto impossibile.

Segnato anche il destino delle Euro 6, dovrebbero circolare indisturbate per cinque o sei anni, dopodiché bisogna fare i conti con blocchi e restrizioni alla circolazione e conseguente iper svalutazione. Se conti di sfruttarla al massimo in questo periodo, prendila in considerazione o altrimenti valuta delle alternative alle auto diesel.

La Germania dice no alle auto Diesel

A muoversi contro le auto Diesel è la Germania che, con una sentenza del tribunale amministrativo federale di Lipsia, è andata contro l’utilizzo di questi veicoli nei centri urbani per combattere l’inquinamento. La Corte non ha imposto divieti, ma ha dato libertà ai municipi nell’applicare la scelta a patto che venga introdotto in modo graduale partendo dai modelli più vecchi. Angela Merkel ha precisato che la sentenza

“non riguarderà tutti gli automobilisti e interesserà alcune città in cui bisogna agire di più. Il governo discuterà con le regioni e le municipalità come procedere”.

Una decisione che arriva dopo quelle di Volvo, Porsche, Toyota ed FCA, la quale sembra abbia deciso di abbandonare la motorizzazione a gasolio dal 2022. Il motivo è presto detto: crollo della domanda e costi troppi alti per allineare i veicoli a gasolio con gli standard sulle emissioni inquinanti.

Auto diesel addio: in principio fu Renault

In occasione di un meeting aziendale in casa Renault, il responsabile della competitività  Thierry Bollorè, ha pronunciato una serie di frasi che sembravano anticipare un progressivo ed inesorabile addio ai motori diesel per la casa francese.

“Le nuove e più rigide leggi insieme alle metodologie utilizzate per i test potrebbero far aumentare i costi della tecnologia diesel fino a farla uscire dal mercato”

Queste le parole che sembrano essere un “piccolo trailer” di quello che sarà, a tutti gli effetti, il futuro disimpegno e conseguente addio di Renault al mercato dei motori diesel. Questa affermazione sembra trovare conferma nella scelta, oltre che di Renault, anche di Peugeot e Citroen di eliminare le motorizzazioni a gasolio dalla loro offerta.

Basti pensare che i modelli del segmento A di queste case automobilistiche (Twingo, C1 e 108 per comprenderci) sono disponibili nelle sole versioni a benzina.

Volvo, Porsche e Toyota: i piani per il futuro

La politica di Volvo in questo caso è molto semplice: i motori Diesel continueranno ad esserci, ma si attuerà un incremento della produzione per quanto riguarda i modelli ibridi ed elettrici al 100%.

Porsche è pronta sì a lanciare nel 2019 la sua prima vettura elettrica, ma questo non significa che abbandonerà i motori a gasolio. La casa di Zuffenhausen è in attesa di  sperimentare i propulsori Diesel di ultima generazione che saranno il cuore della nuova Cayenne.

Toyota è stata la più “drastica” in questo senso: vendita dei motori Diesel sospesa in Italia e attenzione massima a benzina e ibrido. Anche Mercedes entra nell’argomento e promette grandi investimenti sull’elettrico, ma nessun abbandono del Diesel.

Riscaldamento globale

Smettere di produrre auto Diesel aiuta a ridurre il riscaldamento globale? No, si avrebbe l’effetto contrario. Questi motori emettono meno anidride carbonica per chilometro (CO2/km) di quelli a benzina e sono, come detto poco fa, più efficienti.

Emissioni inquinanti

Il capitolo sulle emissioni è favorevole alla scomparsa delle auto Diesel. Allo stato attuale, un veicolo Euro6 emette 0,08 gr/km di ossido di azoto mentre, uno a benzina, 0,06. I valori sono minimi e dispositivi come il common rail e il filtro anti-particolato hanno ridotto quasi a 0 questo valore negli anni (assorbendo anche le polvere sottili).

Risposte

  1. IO NON HO CAPITO UNA COSA... MA ELIMINERANNO IL DIESEL O LE AUTO CHE VANNO A DIESEL? PERCHE' SE IL DIESEL RIMANE CHI NE HA UN AUTO POTREBBE CONTINUARE AD USARLA.. O NO

  2. Non sapevo che l'italia avesse una così alta percentuale di ingegneri!
    leggere i commenti è stato come mettersi ad ascoltare conversazioni al bar dove tutti son ingegneri, allenatori, politici .... ah ah ah ah
    buona chiacchierata...

    Vi do qualche spunto di riflessione...
    - l'energia prodotta dalla combustione degli idrocarburi deriva dalla rottura dei legami HC...
    - L'energia per produrre energia elettrica che ricarica le batterie da dove proviene?
    - una vettura ibrida dove prende l'energia per ricaricare le batterie? e con che rendimento?
    - un ultima cosa curiosa... E' dimostrato che produce più CO2 una vacca al pascolo che una vettura Diesel o Benzina che sia. Eppure non è prodotta da fiat o bmw ma da madre natura..... Boh!

  3. a mio parere l'unica cosa da fare è muoversi con mezzi pubblici elettrici ed usare l'auto solo per lunghi tragitti , indipendentemente dal tipo di combustibile ; anche perchè in questo modo si farebbe più esercizio fisico camminando . Al giorno d'oggi si vorrebbe andare con l'auto fin dentro gli edifici , in pratica averla sempre sotto il sedere senza pensare che così facendo danneggiamo anche la nostra salute senza fare movimento fisico camminando

  4. Sono un piccolo imprenditore edile e possiedo un autocarro di 35 quintali diesel euro 3 e non posso più circolare nell'abitato di Verona.... Non voglio acquistare un altro diesel che potrò usare solo pochi anni...Cosa offre il mercato in alternativa?

Pagina1 Pagina2 Pagina3 Pagina4 Pagina5 Pagina6 Pagina7 Pagina8 Pagina9 Pagina10 Pagina11

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *