0281480350

Auto elettriche più economiche nel 2025

Scopriamo quali sono i modelli di auto elettriche più economiche e cosa ci propone il mercato cinese, con uno sguardo anche alle miniauto.

In passato, il prezzo di listino delle auto elettriche era considerato un limite, oggi, tramite le agevolazioni, e la costruzione di auto elettriche economiche, l’industria automobilistica ha visto crescere la propria produzione.
L’accelerazione avuta nelle vendite è data anche da una più attenta sensibilizzazione da parte dei governi europei per la tutela e la salvaguardia dell’ambiente. A tal proposito, è opportuno ricordare che dal 2035, in Europa, sarà interdetta la vendita di veicoli ICE, ovvero a combustione interna.

auto elettriche economiche

Inoltre, l’interesse verso le auto elettriche è aumentato grazie alla possibilità di reperire una vasta gamma di modelli, dai citycar, adatti alle città, alle soluzioni a due volumi come le berline. Per una valutazione più approfondita del panorama attuale, l’articolo che abbiamo pensato presenta nel dettaglio le auto elettriche più economiche del 2025..

Auto elettriche più economiche nel 2025

Le case automobilistiche stanno vivendo un incremento della domanda e le vendite sono aumentate di pari passo con i modelli prodotti. Sono molti sia i brand che si occupano di vetture ecologiche che le soluzioni offerte. Vediamo, di seguito, alcune tra le auto elettriche più economiche del 2025

La DR 1.0 EV è una citycar elettrica compatta equipaggiata con un motore elettrico da 61 CV (45 kW) e una batteria da 31 kWh, che offre un’autonomia WLTP fino a 210 km nel ciclo misto e quasi 300 km in ambito urbano. La velocità massima raggiungibile è di 120 km/h e l’accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in 17 secondi. ll prezzo di listino parte da 18.900 euro.

La MG2 è una citycar elettrica che MG, storico marchio britannico ora sotto il controllo cinese, prevede di lanciare entro la fine del 2025. Secondo le informazioni disponibili, la MG2 sarà basata sulla piattaforma MSP di SAIC e avrà dimensioni leggermente ridotte rispetto ai modelli attuali della gamma MG. Le specifiche tecniche dettagliate, come la capacità della batteria, l’autonomia e le prestazioni del motore, non sono ancora state comunicate. Il prezzo previsto dovrebbe partire da circa 20.000€.

La Nissan Leaf è una berlina compatta a cinque porte elettrica, prodotta dalla casa automobilistica giapponese Nissan. L’auto dispone di un motore da 147 CV con batteria a scelta da 62 o 40 kWh. L’autonomia dichiarata è di un massimo di 270 km, più che sufficienti per un uso urbano. La Nissan Leaf è disponibile a partire da 23.825€.

La Renault Twingo Electric è equipaggiata con un motore elettrico da 60 kW (circa 80 CV) e una batteria agli ioni di litio da 22 kWh, offre un’autonomia fino a 190 km secondo il ciclo WLTP. La velocità massima è di 135 km/h, con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 12,6 secondi. La Twingo Electric supporta la ricarica in corrente alternata fino a 22 kW e permette una ricarica completa in circa un’ora. Il prezzo base è di circa 24.050€.

La Hyundai Inster è un crossover urbano elettrico disponibile in due varianti. La versione da 42 kWh è equipaggiata con un motore elettrico sincrono a magneti permanenti da 97 CV (71 kW) e una batteria da 42 kWh, offre un’autonomia fino a 327 km secondo il ciclo WLTP.     
La versione da 49 kWh, dotata di un motore da 115 CV (84 kW) e una batteria da 49 kWh, ha un’autonomia WLTP di 370 km.       
Entrambe le versioni supportano la ricarica in corrente alternata fino a 11 kW e la ricarica rapida in corrente continua fino a 120 kW. Il prezzo di partenza è di circa 24.900€.

La Renault 4 E-Tech è un SUV elettrico che reinterpreta in chiave moderna l’iconico modello Renault 4. L’auto sarà disponibile in due versioni: quella base con motore elettrico da 122 CV e una batteria da 40 kWh che ha un’autonomia WLTP di 300 km, e quella avanzata da 150 CV e una batteria da 52 kWh con autonomia WLTP di 400 km. Il prezzo parte da circa 25.000€.

La Tesla Model Q è un’auto elettrica compatta attesa sul mercato nel primo semestre del 2025. Secondo le informazioni disponibili, la Model Q dovrebbe offrire fino a 500 km grazie a una batteria agli ioni di litio con capacità di 53 kWh o 75 kWh. La gamma di prezzi è prevista sotto i 30.000 dollari negli Stati Uniti, con alcune stime che indicano un prezzo base europeo intorno ai 25.000€.

La Fiat 500e è una citycar a zero emissioni che combina il classico design italiano con la mobilità sostenibile. È equipaggiata con un motore elettrico da 95 CV e una batteria da 23,7 kWh, che garantisce un’autonomia fino a 320 km nel ciclo WLTP. Inoltre, grazie alla ricarica rapida, è possibile ottenere fino a 50 km di autonomia in soli 5 minuti. Il prezzo parte da 29.950€.

La Renault Zoe E-Tech 100% Electric è una compatta berlina a cinque porte con una batteria da 52 kWh e un’autonomia WLTP di 395 km. È disponibile la ricarica in corrente alternata fino a 22 kWh e in corrente continua fino a 50 kWh. Alla colonnina per la fast charge la batteria si ricarica del tutto in 30 minuti.
Il prezzo base è di 32.600€.

La Opel Corsa-e è la versione elettrica della celebre utilitaria tedesca. Equipaggiata con un motore elettrico da 115 kW (156 CV) e una coppia massima di 260 Nm, offre un’accelerazione rapida e una guida dinamica. La batteria agli ioni di litio ha una capacità di 51 kWh utilizzabili che garantisce un’autonomia fino a 402 km secondo il ciclo WLTP. La Corsa-e supporta la ricarica in corrente alternata fino a 7,4 kW di serie, con la possibilità di optare per un caricatore interno da 11 kW per tempi di ricarica ridotti. È disponibile a partire da 34.000€.

Le migliori auto elettriche cinesi

Il settore europeo delle auto elettriche, oltre ai brand consolidati, si avvale anche di altri marchi e, tra questi, quelli cinesi offrono molte varianti ecologiche. I modelli sono prodotti dalle industrie cinesi ma, spesse volte, riassemblati dalle realtà occidentali, e costituiscono soluzioni alternative sia ai brand americani che a quelli europei.

L’abbinata vincente prezzo low cost e prestazioni tecnologiche di livello consente alle aziende cinesi di conquistare nuovi spazi nel mercato delle autovetture ecologiche. Questi i modelli cinesi delle auto elettriche più attesi del 2025.

La MG 4 Electric è una berlina compatta che offre un equilibrio tra prestazioni e praticità. Dotata di un motore elettrico da 150 kWh e di una batteria disponibile sia da 51 kWh che da 64 kWh assicura un’autonomia massima di 450 km. Il prezzo della MG 4 Electric parte da 30.790€ per la versione Standard.

La BYD Seal è una berlina elettrica che combina lusso e sportività. Con una potenza di 390 kW (oltre 500 CV), offre prestazioni elevate. La batteria Blade da 82,5 kWh garantisce un’autonomia fino a 570 km secondo il ciclo WLTP. La BYD Seal è disponibile a partire da 43.600€ nella versione base, mentre la versione Excellence AWD con trazione integrale e allestimento completo arriva a 49.390€.

L’Aiways U5 è un SUV elettrico equipaggiato con un motore da 150 kW (oltre 200 CV) e una batteria fornita da CATL. Offre un’autonomia WLTP superiore ai 400 km. All’interno, un ampio display centrale sospeso domina la plancia, offrendo controllo completo sulle funzionalità del veicolo. Numerosi sistemi di sicurezza attiva e passiva, insieme a funzionalità di guida autonoma di livello 2, garantiscono un’esperienza di guida sicura e confortevole. Il prezzo dell’Aiways U5 parte da 46.900€ nella versione Prime.

Auto elettriche economiche senza patente: le mini auto

 Il settore delle auto ecologiche non comprende solo i modelli sopra citati, ma include le auto elettriche conducibili su strada senza il possesso della patente B. Seppure quest’ultima non sia prevista, le mini auto sono classificate come quadricicli pesanti o leggeri e, a ogni modo, richiedono il possesso di una patente di guida.

I quadricicli leggeri, quelli con una cilindrata fino ai 50 cm3 e con una velocità di 45 chilometri all’ora, possono essere guidati con la patente AM, ottenibile dai 14 anni di età. I quadricicli pesanti, invece, sono conducibili solo con il conseguimento della patente B1 che comprende anche la AM. L’età minima per conseguire questa tipologia di permesso è 16 anni.

Non tutti i brand automobilistici producono le microcar, tra quelli che le hanno incluse troviamo anche case produttrici note come Renault, Citroën. Elenchiamo alcuni modelli disponibili delle auto elettriche più economiche del 2025 nella versione mini car:

Silence S04 (da 7.500 €) è prodotta dalla Silence, azienda spagnola specializzata nella produzione di veicoli elettrici. La versione L6e raggiunge una velocità massima di 45 km/h grazie al motore da 6 kW e alla batteria da 5,6 kWh. L’autonomia massima è di 75 km.

Citroen Ami (da 7.990€) una tra le auto elettriche mini car più economiche del 2025, può trasportare due passeggeri ed essere guidata a partire da 16 anni. La minicar ha una potenza di 6 kW, una batteria da 5,5 kWh che permette 75  chilometri di autonomia e la ricarica necessita di 3 ore.

Mobilize Due quadriciclo compatto del gruppo Renault, è perfetto per muoversi nelle strade cittadine. La versione Duo 45 è omologata come quadriciclo leggero e raggiunge un velocità massima di 45 km/h. L’autonomia dichiarata è di 161 km e si ricarica in 5 ore e 30 minuti.

Estrima Birò (da 10.800) è nata dall’idea di un’azienda italiana, la Birò, con sede a Pordenone. La sua potenza è di 4 kW, mentre la batteria è di 5,6 kWh e assicura un’autonomia fino a 100 chilometri. La ricarica impiega circa 5 ore a batteria del tutto scarica.

Tazzari Zero City (da17.500 ) è una delle mini car più sofisticate. Il motore ha una potenza di 15 kW e può raggiungere una velocità massima di 90 km/h con un’autonomia di 150 km. Per ottenere una ricarica completa occorrono dalle 3 alle 6 ore.

Microlino (da 17.900 €) si ispira al design della Isetta ma con alte prestazioni. La batteria da 8 kWh con potenza di 17,5 kWh, assicura un’autonomia di 91 km. Per una ricarica completa sono sufficienti 4 ore da una presa domestica.

Leggi anche il nostro approfondimento https://www.6sicuro.it/blog/migliori-auto-elettriche/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *