0281480350

Le 10 migliori auto per neopatentati

Auto per neopatentati: quali sono le preferite dai giovani? Scopriamo 10 modelli che metteranno loro il sorriso sulle labbra.

La scelta dell’auto per i neopatentati è una scelta molto importante per chi entra nel mondo delle 4 ruote. A partire dal 2025, grazie alle novità introdotte dal Nuovo Codice della Strada a dicembre 2024, la scelta dei modelli che possono essere guidati dai neopatentati si è ampliata. Le limitazioni sulla potenza sono diventate meno rigide ma adesso valgono per ben 3 anni, invece che uno solo.

Scopriamo i 10 modelli migliori di in questa lista auto per neopatentati.

Auto per neopatentati: l’elenco dei migliori modelli

La prima auto non si scorda mai. Per i giovani, iniziare a guidare è un passaggio verso una nuova fase della vita che presuppone indipendenza e libertà, per questo è fondamentale valutare bene la quale modello di macchina per neopatentati scegliere.

Tuttavia le vetture che si possono guidare nel primo anno nei primi tre anni di patente devono rispettare alcuni parametri previsti dal Codice della Strada: potenza massima di 105 kW 70kW/95CV e rapporto peso potenza massimo di 75 kW 55kW/CV per tonnellata. Nonostante le restrizioni, la scelta è molto ampia. Ma quali sono le 10 macchine più adatte ai per neopatentati preferiti dai giovani?

Il portale Drivek.it ha stilato questo interessante elenco auto neopatentati considerando il gusto e le esigenze dei giovani, ma anche il portafogli dei loro genitori. Ecco le prime dieci macchine per neopatentati preferite dagli automobilisti freschi di patente.

Citroën Nuova C3

La Citroën C3 è una berlina compatta a cinque porte, lunga 400 cm, larga 183 cm e alta 147 cm, con un peso di 980 kg. Il motore è un 1.2 PureTech a tre cilindri da 1199 cm³, alimentato a benzina, che eroga una potenza massima di 83 CV (61 kW) e una coppia di 110 Nm. Queste caratteristiche la rendono adatta ai neopatentati, poiché rispettano i limiti di potenza previsti dalla normativa italiana. La velocità massima dichiarata è di 169 km/h, con un consumo medio di carburante di 5,2 l/100 km e un’emissione di CO2 di 118 g/km. La trazione è anteriore, con cambio manuale a 5 rapporti. Tra le dotazioni di serie figurano ABS, ESP, airbag anteriori e laterali, climatizzatore, sistema di riconoscimento dei limiti di velocità e rilevatore di stanchezza. L’auto è disponibile da 15.240 euro.

Fiat Panda

La Fiat Panda è una city car compatta, ideale per i neopatentati grazie alle sue motorizzazioni conformi ai limiti di potenza previsti per i neopatentati. Tra le opzioni disponibili, il motore 1.2 a benzina eroga 70 CV (52 kW).
Un’altra variante adatta è la Panda Hybrid, equipaggiata con un motore ibrido 1.0 da 70 CV, che offre un’efficienza migliorata e minori emissioni. La Panda è disponibile anche con il motore 0.9 TwinAir Turbo, che nella versione a metano sviluppa 80 CV (59 kW), rientrando anch’essa nei limiti consentiti. Il prezzo parte da 15.950 euro.

Dacia Duster

La Dacia Duster 1.0 TCe Eco-G è un SUV compatto che offre una combinazione di spazio, efficienza e costi contenuti. Dotata di un motore tre cilindri turbo da 999 cm³ alimentato a GPL, eroga una potenza massima di 101 CV (74 kW) e una coppia di 170 Nm. La velocità massima dichiarata è di 166 km/h, con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 13,8 secondi. I consumi medi si attestano a 8 l/100 km, con emissioni di CO₂ di 126 g/km.
La dotazione di serie include ABS, airbag frontali e laterali, climatizzatore manuale, assistenza al mantenimento della corsia e sensori di parcheggio posteriori. La Dacia Duster è disponibile da 17.750 euro.

Opel Corsa

La Opel Corsa è una berlina compatta dalle prestazioni efficienti. Per i neopatentati, la versione più adatta è quella equipaggiata con il motore 1.2 tre cilindri da 75 CV (55 kW). Questo propulsore consente alla vettura di raggiungere una velocità massima di 174 km/h e di accelerare da 0 a 100 km/h in 13,2 secondi. La Corsa è disponibile in due allestimenti: Edition, che offre tutto il necessario per una guida confortevole, e GS, che aggiunge ulteriori caratteristiche per un’esperienza di guida più sportiva. Il prezzo parte da 18.900 euro.

Mazda 2

La Mazda 2 è una berlina compatta disponibile con motore 1.5 benzina da 75 CV (55 kW). Questo motore a quattro cilindri offre una coppia massima di 135 Nm a 3.800 giri/minuto e offre una guida fluida e reattiva. La Mazda 2 accelera da 0 a 100 km/h in 11,3 secondi e raggiunge una velocità massima di 171 km/h. I consumi sono contenuti, con una media di 4,8 l/100 km nel ciclo misto WLTP, corrispondente a emissioni di CO₂ di 109 g/km. Le dimensioni compatte, con una lunghezza di 4.085 mm, larghezza di 1.695 mm e altezza di 1.495 mm, la rendono ideale per la guida urbana, offrendo al contempo un bagagliaio con una capacità di 280 litri. Il prezzo base è di 19.900 euro.

Seat Arona

Grazie all’aggiornamento normativo i neopatentati possono guidare le versioni della Seat Arona equipaggiate con il motore 1.0 TSI, disponibile nelle varianti da 95 CV (70 kW) e 115 CV (85 kW). La Arona offre dimensioni compatte ideali per la guida urbana, senza compromettere lo spazio interno e il comfort. All’interno, è dotata di tecnologie avanzate come il Seat Virtual Cockpit personalizzabile da 10,25 pollici e sistemi di connettività che permettono l’integrazione con gli smartphone. La sicurezza è garantita da sistemi di assistenza alla guida all’avanguardia, tra cui il Front Assist e il Lane Assist. Il prezzo è di 21.650 euro.

Nissan Juke

La Nissan Juke può essere guidata dai neopatentati nella versione equipaggiata con il motore 1.0 DIG-T da 114 CV (84 kW). Questo motore turbo a tre cilindri dispone di una coppia massima di 180 Nm e garantisce una guida reattiva e consumi contenuti. La Juke accelera da 0 a 100 km/h in circa 10,4 secondi e raggiunge una velocità massima di 180 km/h. Le dimensioni compatte, con una lunghezza di 4,21 metri, la rendono ideale per la guida urbana, mentre l’abitacolo offre comfort e connettività grazie a sistemi come l’infotainment NissanConnect con schermo touch da 8 pollici, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto. La dotazione di sicurezza include tecnologie come il sistema di frenata d’emergenza intelligente e il riconoscimento dei pedoni. L’auto è disponibile da 25.000 euro.

Peugeot 2008

La Peugeot 2008 nella versione 1.2 PureTech da 100 CV (74 kW), rientra tra i veicoli che possono essere guidati dai neopatentati. Questo motore a tre cilindri turbo da 1.2 litri è abbinato a un cambio manuale a 6 marce e garantisce una guida fluida e consumi contenuti, con una media dichiarata di circa 6,1 l/100 km.
All’interno, l’abitacolo è caratterizzato dal Peugeot i-Cockpit, che include un quadro strumenti digitale e un touchscreen centrale da 10 pollici. La dotazione di serie comprende anche climatizzatore automatico, sensori di parcheggio posteriori e sistemi di assistenza alla guida. Il prezzo è di circa 26.700 euro.

Ford Nuova Puma

La versione di Ford Puma più adatta ai neopatentati è la 1.0 EcoBoost Hybrid da 125 CV (92 kW), disponibile sia con cambio manuale che automatico. La Puma presenta dimensioni compatte, ideali per la guida urbana, e un bagagliaio capiente grazie all’innovativo MegaBox, che aumenta la capacità di carico. All’interno, l’abitacolo è dotato del sistema di infotainment SYNC® 4 con touchscreen da 12″, offrendo connettività avanzata e supporto per Apple CarPlay e Android Auto. La dotazione di serie include numerosi sistemi di assistenza alla guida, come il cruise control adattivo e il mantenimento della corsia, per garantire sicurezza e comfort durante la guida. L’auto ha un costo di 27.500 euro.

Volkswagen Nuova Golf

La Volkswagen Nuova Golf può essere guidata dai neopatentati nella versione con motorizzazione mild hybrid 1.5 eTSI da 115 CV, dotato di cambio automatico DSG.
Altre opzioni disponibili per i neopatentati includono il motore benzina 1.5 TSI da 115 CV con cambio manuale e il 2.0 TDI da 115 CV, anch’esso con cambio manuale. Questi propulsori offrono un equilibrio ideale tra potenza e consumi e offrono una guida fluida e sicura.
La Nuova Golf mantiene la sua rinomata versatilità e offre un abitacolo spazioso e tecnologie all’avanguardia come il Digital Cockpit e i sistemi di assistenza alla guida. Il prezzo della Volkswagen Nuova Golf è di 30.550 euro.

Macchine per neopatentati: limitazioni e sanzioni

Ora che abbiamo visto le 10 auto migliori per neopatentati preferite dai giovani, è il caso di ricordare quali siano le limitazioni da tenere presente al momento dell’acquisto. Come chiarito dal sito della Polizia di Stato, per i neopatentati sono previste due limitazioni:

  • una limitazione generale per i titolari di patente di categoria A B1 e B;
  • una limitazione specifica per i titolari di patente di categoria B.

La limitazione generale prevede che i titolari di patente delle categorie AB1 e B, per i primi 3 anni dal conseguimento della patente, non possano superare i 100 km/h sulle autostrade e i 90 km/h sulle strade extraurbane principali, indipendentemente da cilindrata o potenza del veicolo.

La limitazione specifica per i titolari di patente di categoria B è valida per il primo anno successivo i primi tre anni successivi al conseguimento della patente, entro il quale i quali non è possibile guidare vetture con potenza specifica riferita alla tara superiore a 55 75 kW/t (ti ricordo che la tara è la massa del veicolo a vuoto, cioè solo con ruota di scorta e conducente, ed è espressa in tonnellata massa “t”).

Inoltre, sempre nel primo anno per i primi tre anni di patente, non è possibile guidare veicoli di categoria M1 (veicoli destinati al trasporto di persone con un numero di posti a sedere non superiore a 9, compreso il conducente) di potenza massima pari o superiore a 75 70 kW. Puoi verificare tali dati consultando la carta di circolazione della tua auto oppure sul portale dell’automobilista.

Le limitazioni non sussistono se il neopatentato si trova alla guida di un veicolo al servizio di una persona disabile diversamente abile, questa dev’essere però a bordo e la vettura regolarmente munita del regolare contrassegno.

Le sanzioni vanno da 160,00 165 euro a 641,00 660 euro e possono comportare anche una sospensione della patente di guida dai 2 agli fino a 8 mesi.

Assicurazione auto per neopatentati

L’assicurazione auto per neopatentati e quindi per chi stipula una polizza per la prima volta, parte di solito dalla quattordicesima classe.

Partendo dalla classe di merito più alta, il costo di un’assicurazione per un neopatentato può essere molto alto. Inoltre, per fissare il premio assicurativo, vengono presi in considerazione anche fattori come l’età e la professione del neopatentato, tutte informazioni che possono far aumentare in modo considerevole la spesa.

Tuttavia, anche per chi sottoscrive un nuovo contratto è possibile avvalersi di agevolazioni come la Legge Bersani che permette di stipulare un contratto assicurativo partendo dalla classe di merito più conveniente di un familiare convivente.

In questo modo, si può adottare la classe di merito di un familiare virtuoso ed evitare di sottoscrivere un’assicurazione molto più costosa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *