Il bonus mobilità 2022 bici e monopattini non è riservato a tutti, riguarda soltanto a chi cambia l’auto con un mezzo green. Vediamo come funziona e come ottenerlo.
Bonus mobilità 2022: cos’è e come funziona
Ritorna il bonus mobilità sostenibile, ma con una platea di potenziali fruitori molto ristretta rispetto alla versione 2020 di questo tipo di beneficio.
Puoi accedere al bonus soltanto se, nel periodo tra agosto e dicembre 2020:
- hai rottamato un vecchio veicolo, appartenente alla categoria M1;
- hai acquistato un veicolo meno inquinante, con emissioni di CO2 comprese tra 0 e 110 g/km.
Se rispetti entrambi i requisiti, puoi beneficiare di un credito d’imposta fino a 750 euro per l’acquisto di:
- biciclette;
- monopattini elettrici;
- e-bike;
- abbonamento ai mezzi pubblici;
- servizi di car sharing, bike sharing e altri servizi di mobilità elettrica in condivisione.
Bonus mobilità 2022: come richiederlo
Come detto il beneficio ti spetta sotto forma di credito d’imposta fino a 750 euro, dunque non parliamo di uno sconto in fattura o del recupero di parte del denaro speso attraverso un bonifico dell’Agenzia delle Entrate.
Per ottenerlo dovrai affrettarti, poiché avrai tempo tra il 13 aprile e il 13 maggio 2022 per inviare il modello dell’Agenzia delle Entrate che documenti:
- l’avvenuta rottamazione dell’auto fra il 1° agosto e il 31 dicembre 2020;
- l’acquisto di un veicolo green nel medesimo periodo;
- le spese sostenute per l’acquisto del bene o servizio oggetto del bonus.
Una volta ottenuto il credito, il cui importo ti verrà comunicato dall’Agenzia delle Entrate sulla base di quante richieste giungeranno, potrai utilizzarlo nella dichiarazione 2023 relativa ai redditi 2022.
L’agevolazione è infatti finanziata con 5 milioni di euro, dunque questi fondi verranno suddivisi per il numero totale di domande sottoposte all’Agenzia e da questa approvate una volta verificati i requisiti. La comunicazione giungerà entro 10 giorni dalla scadenza del termine di presentazione dell’istanza.
Qui il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 28 gennaio 2022
Leggi anche il nostro approfondimento Monopattini elettrici: nuove regole nel Codice della Strada
Ma se è un bonus 2022 non capisco perchè avrei dovuto rottamare la bici o altro nel 2021. Non sarebbe più logico che nel 2022 rottamo e acquisto una bici nuova o un monopattino, grazie e cordiali saluti.
Il bonus vale solo se si è rottamato il veicolo nel periodo indicato o anche se si rottama l'autoveicolo in un periodo successivo ?
Inoltre vale solo se si è rottamato un auto o può valere (magari in maniera ridotta) anche per la rottamazione di moto / scooter ?
Però un incentivone...affrettatevi gente ....