Negli ultimi anni, l’innovazione tecnologica ha permesso lo sviluppo di strumenti avanzati, come i caschi smart e gli airbag per i motociclisti, per ridurre i rischi e aumentare la sicurezza di chi sceglie di muoversi su due ruote.

Questi dispositivi sono progettati per offrire un livello superiore di sicurezza rispetto ai tradizionali equipaggiamenti. I caschi smart integrano tecnologie avanzate come la realtà aumentata, la connettività Bluetooth e sensori intelligenti che migliorano l’esperienza di guida. Gli airbag, invece, sono una buona soluzione per minimizzare l’impatto in caso di incidente e proteggere le zone più delicate del corpo.
L’evoluzione della sicurezza su due ruote passa attraverso soluzioni tecnologiche sempre più sofisticate. I caschi smart e gli airbag per motociclisti sono due strumenti fondamentali per ridurre i rischi e migliorare la protezione su strada.
Caschi smart: tecnologia e funzionalità per una guida più sicura
I caschi smart sono un’evoluzione importante rispetto ai modelli tradizionali perché offrono una serie di funzionalità che migliorano la sicurezza del guidatore.
Una tecnologia innovativa che si sta iniziando a sviluppare è l’integrazione della realtà aumentata che consente di comunicare al motociclista notizie riguardo alla velocità del mezzo, il percorso da effettuare e le eventuali notizie sul traffico. In questo modo, il conducente può conoscere tutte queste informazioni importanti senza distogliere lo sguardo dalla strada e riducendo il rischio di incidenti dovuti a distrazioni.
Altro elemento importante per una guida più sicura è l’introduzione sui caschi smart della connettività Bluetooth che permette di collegare il casco allo smartphone per ricevere o effettuare chiamate o per comunicare con altri motociclisti. Alcuni modelli consentono anche di impartire comandi vocali al proprio smartphone grazie a sistemi come Siri o Google Assistant, in modo da poter richiedere informazioni importanti senza diminuire l’attenzione alla guida.
La maggior parte dei caschi bluetooth sono compatibili con i sistemi GPS per la navigazione. Attraverso questo collegamento è possibile richiedere le indicazioni per i percorsi da effettuare o le condizioni della strada senza doversi fermare per consultare il telefono.
Su alcuni modelli di casco smart sono presenti dei sensori di impatto che una volta rilevata una caduta o un incidente, fanno partire una chiamata al contatto di emergenza stabilito in precedenza o inviano un messaggio SOS con i dettagli sulla posizione, così da far arrivare subito i soccorsi.
Tra i migliori modelli di caschi smart disponibili sul mercato negli ultimi mesi del 2024 e nei primi del 2025 troviamo il Livall MC1 Pro, che integra una telecamera per registrare il percorso del motociclista, e alcuni caschi dotati di intelligenza artificiale, capaci di analizzare le condizioni della strada e fornire suggerimenti in tempo reale per una guida più sicura.
È importante tenere a mente che lo scopo principale dei caschi smart è la protezione del motociclista durante la guida per cui è fondamentale controllare che sia omologato.
Airbag per motociclisti: come funzionano e perché possono salvarti la vita
L’airbag per i motociclisti è diventato obbligatorio per le competizioni dal 2018. Seppur recente, questo strumento ha mostrato la sua importanza nella riduzione delle lesioni in caso di incidente e può davvero salvare la vita.
Il funzionamento è pressocché uguale a quello degli airbag delle automobili: in caso di urto violento, le cartucce di aria o gas compressi si attivano e il sistema si gonfia in pochi istanti, creando un cuscino di protezione intorno al torace, alla colonna vertebrale e al collo per proteggere le zone più vulnerabili.
Esistono due tipologie principali di airbag per motociclisti, cioè quelli ad attivazione meccanica e quelli ad attivazione elettronica. Gli airbag meccanici funzionano grazie a un cavo collegato alla moto che si stacca in caso di caduta e attiva il gonfiaggio del dispositivo. Sono delle soluzioni affidabili e anche abbastanza economiche ma hanno lo svantaggio di richiedere una connessione fisica con la moto.
Gli airbag con attivazione elettronica, invece, sono quelli utilizzati in alcune competizioni di moto e utilizzano giroscopi, GPS e accelerometri per monitorare le condizioni di guida e rilevare movimenti improvvisi o impatti. In caso di necessità, si attivano in pochi millisecondi senza alcun tipo di collegamento diretto con la moto.
La riattivazione di questi airbag è più costosa poiché è necessario un intervento di un esperto che ricarichi l’airbag. In più, questo tipo di dispositivo deve avere la batteria sempre carica per poter funzionare.
Tra le migliori soluzioni disponibili troviamo i prodotti di Alpinestars, che offre airbag elettronici avanzati come il Tech-Air 5, molto apprezzato per la sua rapidità di attivazione e la protezione completa del busto. Anche Dainese è un marchio leader in questo settore, con il suo sistema D-Air che ha ricevuto numerosi riconoscimenti per l’elevato livello di protezione e comfort. Un’altra opzione è Helite, specializzata in airbag meccanici, che continua a essere una scelta popolare tra i motociclisti che cercano una soluzione più accessibile ma comunque efficace.
Anche se non sono obbligatori per poter circolare in moto, l’utilizzo di un airbag può salvare la vita in caso di gravi incidenti.