L’evoluzione tecnologica ha migliorato la mobilità degli automobilisti, soprattutto con l’introduzione dei navigatori GPS. Tuttavia, l’uso improprio di questi dispositivi durante la guida solleva serie preoccupazioni per la sicurezza stradale. Per affrontare questo problema, l’articolo 173 del Codice della Strada italiano regola l’utilizzo dei dispositivi di comunicazione, inclusi i navigatori GPS, per prevenire incidenti e garantire una guida sicura.

come usare navigatore gps codice della strada articolo 173

L’articolo 173 stabilisce che l’uso di apparecchi radiotelefonici e dispositivi simili è vietato durante la guida, a meno che non si utilizzino strumenti che consentano al conducente di mantenere entrambe le mani libere. Ciò significa che i navigatori GPS, così come gli smartphone utilizzati per la navigazione, devono essere installati su supporti idonei e utilizzati in modo da non richiedere interazioni manuali. L'obiettivo di questa normativa è ridurre le distrazioni e assicurare che il conducente possa mantenere la piena attenzione sulla strada, contribuendo così a ridurre il rischio di incidenti e promuovendo una guida più sicura e responsabile.

Il rischio delle multe per l’errato uso del navigatore GPS

L’uso del navigatore GPS è regolato dall’articolo 173 del Codice della Strada, che stabilisce norme precise per prevenire distrazioni e garantire la sicurezza durante la guida. Questo articolo vieta l'uso di dispositivi elettronici in modo che richiedano l'uso delle mani o distolgano l'attenzione del conducente dalla strada.

Per ovviare a questo pericolo, l’articolo stabilisce anche le multe previste per la violazione delle norme sull’uso dei dispositivi durante la guida. Chi non rispetta queste regole può essere soggetto a una sanzione, il cui importo varia tra 161 e 700€. L’obiettivo di queste sanzioni è dissuadere i conducenti dall’adottare comportamenti che possono mettere a rischio la propria sicurezza e quella degli altri utenti della strada. Rispettare queste regole è fondamentale non solo per evitare sanzioni, ma soprattutto per garantire la propria sicurezza e quella degli altri utenti della strada, contribuendo così a una guida più sicura e consapevole.

Guida sicura: le regole per l’uso legale dei navigatori satellitari in auto

Per guidare in modo sicuro, bisogna rispettare delle regole per l’uso legale di dispositivi di comunicazione e navigazione durante la guida, vietando l’uso manuale di apparecchi radiotelefonici e dispositivi analoghi, inclusi i navigatori GPS portatili e le applicazioni GPS su smartphone, in modo da ridurre le distrazioni del conducente e prevenendo incidenti.

Per utilizzare il navigatore satellitare in modo sicuro e conforme alla legge, è fondamentale adottare alcune buone pratiche. Prima di iniziare il viaggio, è necessario impostare la destinazione sul navigatore e regolare le impostazioni in modo da minimizzare le interazioni durante la guida. Il dispositivo deve essere fissato su un supporto adeguato, che consenta una posizione facilmente visibile senza ostruire la visuale della strada. Durante la marcia, è importante affidarsi alle indicazioni vocali del navigatore piuttosto che guardare di continuo lo schermo, e se occorre apportare modifiche alle impostazioni del percorso, è consigliabile prima fermarsi.

Anche per quanto riguarda l’uso di applicazioni GPS sullo smartphone, valgono delle regole ben precise. L’apparecchio deve essere fissato in modo sicuro su supporti che garantiscano una consultazione agevole e sicura durante la guida. Lo smartphone deve essere montato in una posizione che permetta al conducente di vedere le indicazioni senza dover distogliere gli occhi dalla strada.

Le interazioni manuali con lo smartphone sono vietate mentre il veicolo è in movimento. Pertanto, è essenziale impostare la destinazione prima di partire e fare affidamento sulle indicazioni vocali o fermarsi in un luogo sicuro per apportare modifiche al percorso, se necessario. Molte applicazioni moderne offrono funzioni di controllo vocale che facilitano l'uso del GPS senza l’ausilio delle mani, contribuendo in modo ulteriore alla sicurezza.

I sistemi GPS integrati nei veicoli, che fanno parte del cruscotto, sono considerati conformi alle normative a condizione che il loro uso non comporti distrazioni per il conducente. Questi sistemi sono progettati per essere accessibili e consultabili durante la guida, spesso incorporando comandi vocali o tasti intuitivi che riducono al minimo la necessità di distogliere lo sguardo dalla strada. È consigliabile che i conducenti familiarizzino con il funzionamento del sistema integrato prima di iniziare il viaggio per evitare di cercare funzioni o impostazioni mentre sono al volante.

È necessario non lasciare che il navigatore satellitare diventi una fonte di distrazione durante la guida. Bisogna mantenere sempre l’attenzione sulla strada e usare il navigatore come uno strumento di supporto per la navigazione, non come l’unica guida.

In ogni momento, infatti, il conducente deve mantenere entrambe le mani sul volante e la piena concentrazione sulla strada per garantire una guida sicura e rispettare le normative vigenti. L'uso dei navigatori satellitari in auto può migliorare di molto l'esperienza di guida, ma solo se viene fatto nel rispetto delle normative e delle buone pratiche di sicurezza stradale.