Copertura assicurativa auto: come si verifica?

Come si verifica la copertura assicurativa di un'auto? Sono diversi gli strumenti in dotazione ad automobilisti e forze dell'ordine per farlo in maniera semplice e veloce.

Controllare la copertura assicurativa dell’auto è molto facile, anche se non hai a portata di mano la polizza. Questa verifica permette di assicurarsi che il veicolo sia coperto da una polizza assicurativa valida, che protegga così il conducente e gli altri utenti della strada da eventuali danni economici derivanti da incidenti.

copertura assicurazione auto come si verifica

Il controllo della copertura assicurativa era molto più semplice e veloce quando ancora era obbligatorio esporre il contrassegno cartaceo sulla macchina. Tuttavia, dal 2015 non esiste più quest’obbligo per cui la verifica è diventata un’operazione più lunga ma non complicata.

Vediamo come fare e quali sono gli strumenti a disposizione anche delle Forze dell’Ordine.

Copertura assicurativa auto: perché controllare

Controllare la validità della copertura assicurativa del proprio veicolo è un’operazione semplice e si può fare attraverso diversi metodi. Uno dei modi più immediati è consultare il certificato di assicurazione rilasciato dalla propria compagnia assicurativa, dove sono riportati tutti i dettagli della polizza, inclusi i periodi di copertura.

Ma se non è possibile controllare il certificato o vuoi verificare la copertura di un’auto non di tua proprietà, puoi utilizzare il Portale dell’Automobilista, piattaforma creata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che permette un controllo semplice e veloce della copertura assicurativa. Il portale consente il solo controllo dei veicoli immatricolati in Italia e contiene informazioni su polizze, revisioni, iscrizioni al PRA.

Per la verifica della copertura assicurativa sul sito ilportaledellautomobilista.it non è necessario effettuare la registrazione ma è sufficiente cliccare sull’opzione Servizi Online e scegliere Verifica Copertura RCA. A questo punto c’è la possibilità di scegliere se verificare la polizza di un’automobile o di un ciclomotore.

Dopodiché occorre indicare:

  • tipo di veicolo (selezionandolo da menu a tendina);
  • numero di targa.

L’altro servizio istituzionale per le verifiche è quello della CONSAP (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici) che, a differenza del Portale dell’Automobilista, permette controlli anche sui veicoli esteri immatricolati nei Paesi dell’Unione Europea. In questo caso la procedura è meno immediata e occorre innanzitutto registrarsi sul Portale Unico delle Richieste all’indirizzo portale.consap.it, ottenere username e password e infine seguire la procedura per il controllo. È chiaro che anche le Forze dell’Ordine possano accedere in modo facile e veloce alle informazioni sulla copertura assicurativa. Va ricordato che i controlli non vengono fatti solo quando si viene fermati da Polizia, Carabinieri, Vigili Urbani e Guardia di Finanza ma possono avvenire anche senza l’intervento umano tramite autovelox, telecamere per la ZTL o Telepass.

Leggi i nostri approfondimenti:

Assicurazione auto scaduta: vigili a caccia di trasgressori

Assicurazione auto falsa: sanzioni, rischi e truffe

Certificato assicurativo: le modifiche alla normativa

Il certificato assicurativo è un documento fondamentale che attesta la regolarità della copertura di un veicolo ed è rilasciato dalla compagnia assicurativa al momento dell’avvio della polizza. Le modifiche alla normativa che si sono succedute nel corso degli anni hanno stabilito che è obbligatorio avere una copia del certificato a bordo ma non è necessario esporlo. 

Nell’ottica di rendere i controlli più veloci, è stata introdotta la possibilità di ottenere e mostrare il certificato assicurativo in formato digitale. Questa scelta è stata presa per semplificare la gestione dei documenti e ridurre l’uso della carta. In caso di controllo da parte delle Forze dell’Ordine, i conducenti possono mostrare una copia digitale del certificato tramite dispositivi elettronici, come smartphone e tablet.

Il controllo può avvenire anche tramite la targa, grazie al database della Motorizzazione Civile in cui confluiscono le informazioni comunicate dalle compagnie assicurative.

Nonostante la verifica della copertura assicurativa sia possibile attraverso la targa, l’obbligo di avere il certificato a bordo rimane necessario come prova della validità della copertura da mostrare in caso di incidente con altri veicoli. È sufficiente anche la versione digitale.

Strumenti per il controllo dell’assicurazione: il portale dell’automobilista

Il Portale dell’Automobilista è il punto di riferimento per chi dimentica le scadenze relative alla guida e alle regole della strada, perché offre sezioni dedicate a cittadini, imprese e neopatentati.

La piattaforma è strutturata con un menù che include tutti i servizi utili per gli automobilisti e uno spazio dedicato al Codice della Strada, con articoli sulle violazioni stradali e la relativa perdita di punti. Inoltre, è possibile controllare il saldo dei punti e le scadenze di patente e revisioni del veicolo. È disponibile anche la possibilità di attivare le notifiche per ottenere dei promemoria sui termini per questi adempimenti burocratici.

Il servizio è di uso immediato poiché non richiede la registrazione per fornire le informazioni sull’assicurazione ma solo l’inserimento della targa.

Per verificare la copertura RC auto, accedi al menù in alto, seleziona “Servizi Online”, dopo “Verifica Copertura RCA” e poi inserisci i dati richiesti.

Una volta scelto il tipo di veicolo e la categoria, in pochi secondi il sito indica se la polizza è attiva, con quale compagnia è stata stipulata e fino a quando è valida. Le informazioni sono disponibili solo in caso di copertura attiva ma può capitare che dopo una stipula, i dati non siano subito disponibili poiché è la compagnia ad aggiornare il database.

App per il controllo dell’assicurazione

Oltre al Portale dell’Automobilista, esistono diverse app specifiche che permettono di controllare la copertura assicurativa del proprio veicolo in modo semplice, e veloce e del tutto gratuito.

La soluzione più immediata è scaricare l’app della compagnia con la quale hai stipulato il contratto assicurativo, così da poter gestire tutti i servizi tramite smartphone.

Tuttavia, esistono tante altre app non collegate alle compagnie che ti offrono le stesse informazioni sull’assicurazione ma anche su tutte le scadenze.

Ad esempio, l’app iTarga consente di gestire tutte le informazioni relative alla propria auto, compresa la verifica della copertura RC auto. Inserendo la targa del veicolo, è possibile ottenere informazioni aggiornate sulla polizza assicurativa e la scadenza delle operazioni relative alla tua auto.

Infotarga permette di controllare la copertura assicurativa e altre informazioni del veicolo partendo dal numero di targa. È possibile verificare se il veicolo è rubato, controllare i dati tecnici e conoscere lo stato di revisione.

Infine, iPatente, sviluppata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, offre numerosi servizi utili per gli automobilisti. Tra questi, la possibilità di verificare la copertura assicurativa del proprio veicolo, consultare il saldo punti della patente e monitorare le scadenze di revisione e bollo. In più, è presente una sezione sempre aggiornata in cui controllare i costi delle pratiche relative a auto e patenti.

Utilizzare queste app è un modo pratico per tenere sempre sotto controllo le scadenze e rispettare gli obblighi previsti dalla legge.

Controllare se un’auto immatricolata all’estero è assicurata

Controllare la copertura assicurativa di un veicolo con targa estera può risultare più complesso rispetto alla verifica per i veicoli immatricolati in Italia. Anche se esistono alcuni siti e app che offrono questo servizio, non è detto che le informazioni fornite siano sempre corrette o aggiornate.

Per controllare se un’auto immatricolata all’estero è assicurata, il metodo più affidabile è contattare la CONSAP e utilizzare il suo Portale Unico. Questo strumento consente di ottenere informazioni dettagliate riguardo alla copertura assicurativa di veicoli esteri coinvolti in incidenti, purché questi siano immatricolati in uno Stato membro dell’Unione Europea. Il servizio è disponibile solo dopo la registrazione al portale. Utilizzare il Portale Unico garantisce l’accesso a dati più accurati e aggiornati rispetto ad altre fonti, facilitando così la gestione delle pratiche assicurative in caso di sinistro.

Quando verificare l’assicurazione di un veicolo?

Verificare l’assicurazione di un veicolo è essenziale in diverse situazioni, sia per essere sicuri di star rispettando la legge, sia per vedere rispettati i propri diritti in caso di eventi imprevedibili. In caso di incidente, è fondamentale accertarsi che l’assicurazione del veicolo dell’altro conducente sia valida per facilitare la gestione delle pratiche con la tua compagnia assicurativa.

Il controllo della polizza assicurativa non serve solo per sapere il periodo di validità o la data di scadenza, ma anche nel caso in cui si vogliano conoscere tutte le coperture che offre il contratto assicurativo. Per esempio, attraverso questo controllo puoi accertarti che la polizza valga anche in paesi stranieri se stai pianificando un viaggio in auto all’estero.

Inoltre, verificare la correttezza delle informazioni conviene anche quando un veicolo cambia proprietario. In caso di passaggio di proprietà, è importante aggiornare l’assicurazione con i dati del nuovo proprietario e le eventuali modifiche nel profilo di rischio. Per poter circolare con la tua nuova auto, devi verificare che i dati siano corretti per non rischiare sanzioni.

Prima di rinnovare la polizza assicurativa, è utile controllare le condizioni e i dettagli della tua assicurazione per assicurarti che copra tutte le tue esigenze e

Puoi confrontare i preventivi assicurazione auto online per trovare l’offerta che fa al caso tuo e che ti garantisca le coperture di cui hai bisogno.

Altri Articoli

Risposte

  1. Ottimo articolo ben fatto e molto chiaro i miei complimenti. Io avevo un dubbio e mi sono a messo subito al lavoro x verificare adesso sono tranquillo, grazie a voi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *