0281480350

Gomme estive: usate, ricostruite o 4 stagioni?

Al momento del cambio delle gomme estive ci si può ritrovare a dover scegliere tra pneumatici usati, ricostruiti o all season. Tipologie di gomme con sostanziali differenze che scopriremo in questo articolo.

Partiamo dalle differenze più comuni e che noi tutti conosciamo in merito a questi tre tipi di pneumatici.
Le gomme estive usate sono di certo tra le più economiche, ma possono diventare un rischio per la sicurezza. Quelle ricostruite invece risultano più affidabili in quanto vengono testate e dispongono della certificazione europea di omologazione. Mentre le gomme 4 stagioni di solito vengono scelte dagli automobilisti che non vogliono avere l’incombenza di cambiarle sia in estate che in inverno, perché sono ideate per garantire un’ottima aderenza al suolo in tutte le condizioni climatiche.

gomme estive quali scegliere

Gomme estive usate, ecco cosa c’è da sapere

Quando si parla di gomme estive usate si intendono pneumatici che hanno già fatto una determinata percorrenza stradale e che sono stati sostituiti su altri veicoli.

In genere, queste gomme arrivano dalla sostituzione dei pneumatici delle flotte aziendali, delle auto a noleggio o di quelle in esposizione in mostre e showroom. Queste automobili sono soggette a una maggiore manutenzione, per cui le gomme usate sono ancora utilizzabili.

Se si sceglie di montare sotto la propria auto delle gomme usate si deve essere consapevoli che la durata nel tempo sarà limitata, quindi bisogna trovare un buon compromesso per non essere soggetti a un continuo ricambio che potrebbe diventare dispendioso e annullare il risparmio.

Acquistare pneumatici già usati da privati non è sempre consigliabile perché non esistono garanzie sulla qualità delle gomme e sulle reali condizioni. Ogni auto ha una diversa trazione, peso e assetto e di certo non possiamo sapere quanti chilometri sono stati davvero percorsi.

Può succedere di ritrovarsi davanti a pneumatici estivi usati che a prima vista sembrano in buono stato, magari ci si convince di fare l’affare dell’anno. Attenzione, perché non si può sapere se sono stati conservati bene e quanto la mescola sia ancora efficiente.

Rivolgendosi a un’azienda specializzata, si può essere più tranquilli sulla qualità delle gomme poiché vengono sottoposte a regolari controlli e inoltre si può contare anche su assistenza post vendita.

È fondamentale rivolgersi ad aziende serie perché, anche se l’obiettivo è risparmiare, le gomme usate devono comunque garantire buone prestazioni e la sicurezza stradale.

Purtroppo, per il mercato delle gomme usate non abbiamo in Italia una norma giuridica che tuteli il consumatore o che in qualche modo controlli il mercato. Ciò che viene stabilito dalla legge è che lo spessore della scultura del battistrada non deve essere inferiore a 1,6 millimetri.
Inutile dire che se parliamo di “usato” non si può pretendere di avere le stesse prestazioni delle gomme nuove o ricostruite.

Pneumatici estivi ricostruiti

Per Le gomme estive ricostruite sono quegli pneumatici a cui è stato sostituito il battistrada consumato con materiale nuovo ma non la carcassa esterna. Questo tipo di gomme sono l’alternativa più valida se si vuole unire convenienza e sicurezza.

Gli pneumatici estivi ricostruiti, come anche quelli invernali, subiscono un processo di ricostruzione che parte da una selezione di idoneità per valutare se sono predisposti ad un secondo utilizzo, per poi passare alla raspatura, all’ispezione della carcassa e all’eventuale riparazione, alla soluzionatura, all’applicazione del nuovo battistrada, alla vulcanizzazione e per concludere al controllo e alla finitura.

Per riconoscere delle gomme estive ricostruite, bisogna controllare le informazioni riportate sul copertone. Tutti gli pneumatici ricostruiti devono riportare:

  • il codice 108R o 109R se sono mezzi pesanti;
  • un cerchio con la lettera E seguita da un numero che indica il paese di produzione;
  • un codice di 6 cifre che identifica la fabbrica dove sono stati ricostruiti;
  • la dicitura “Ricostruito” o “Retread
  • il marchio di chi le ha ricostruite;
  • la settimana e l’anno di ricostruzione.

Dalle varie recensioni che si leggono online sulle gomme estive ricostruite le esperienze degli automobilisti sono spesso discordanti. È chiaro che le opinioni siano abbastanza soggettive e la soddisfazione o la delusione può essere determinata da svariati fattori.

Ciò che noi possiamo fare è dare qualche consiglio in supporto alla certezza che gli pneumatici ricostruiti hanno gli stessi controlli delle gomme nuove. Quindi se si sceglie di acquistare gomme estive ricostruite è importante affidarsi a gommisti esperti e qualificati e rispettare le misure e le caratteristiche presenti sulla carta di circolazione del veicolo.

Gomme 4 stagioni o estive?

Per fare la scelta giusta tra gomme 4 stagioni o pneumatici estivi bisogna tenere in considerazione quanti chilometri l’anno si percorrono.

Questo è uno degli elementi principali da valutare perché se pensiamo che le gomme all season hanno un prezzo di circa il 20% in più in confronto alle gomme estive con un consumo di poco superiore di carburante, non sono adatti a chi percorre molti chilometri. Gli pneumatici 4 stagioni se utilizzati in estate con alte temperature non offrono buone prestazioni e si usurano almeno il 15% in più delle gomme estive.

Da questo possiamo dedurre che gli pneumatici 4 stagioni possono andar bene per automobilisti che percorrono dai 10 ai 15 mila chilometri l’anno e che hanno un utilizzo medio dell’auto.

La scelta va fatta tenendo conto anche del clima della zona in cui si vive. Nelle città con clima mite, le gomme 4 stagioni sono perfette: offrono buone prestazioni tutto l’anno e non necessitano di essere cambiate. Al contrario, se si vive in zone molto calde, le gomme estive hanno una migliore aderenza e resistenza sull’asfalto caldo.

In ogni caso, le gomme all season per garantire una buona aderenza sul fondo stradale dispongono di particolari caratteristiche:

  • il battistrada più profondo rispetto alle gomme stagionali;
  • le lamelle sono in numero maggiore e i canali sono più evidenti per un migliore rigetto dell’acqua;
  • la mescola contiene una quantità maggiore di silice che la rende più morbida e in grado di mantenere peformance adeguate sia nei periodi invernali che estivi.

Se si sceglie di circolare con gomme all season è bene assicurarsi che sugli pneumatici sia presente una di queste sigle: M+SM&SM-S o MS, che stanno a indicare che gli pneumatici possono essere utilizzati in modo sicuro anche in presenza di fango e neve. Inoltre, per essere in regola con la normativa stradale è necessario che il codice di velocità delle gomme 4 stagioni sia superiore o uguale a ciò che è riportato sulla carta di circolazione dell’auto per gli pneumatici estivi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *