0281480350

Si può guidare con ciabatte e infradito? Multe e regole del Codice della Strada

Il Codice della Strada parla chiaro: si può guidare con le infradito, sandali, ciabatte e addirittura scalzi. Però attenzione alla propria polizza assicurativa, in caso di incidenti, potrebbero esserci problemi.

Quando arriva l’estate e, a maggior ragione quando sei al mare, la prima grande forma di libertà è poter indossare scarpe aperte, sandali e ciabatte. Ma cosa accade quando vuoi guidare con le infradito? Non rischi di compromettere la sicurezza in auto? In linea teorica, secondo il Codice della Strada, guidare con le infradito o addirittura a piedi nudi non costituisce una violazione.

si può guidare con le infradito

Tuttavia è bene fare attenzione, perché i problemi potrebbero sorgere con le compagnie assicurative in caso di sinistro.

Guidare con le infradito: cosa dice il Codice della Strada

In passato il Codice della Strada vietava in modo esplicito di guidare con le infradito, sandali e similari, tuttavia tale divieto è stato eliminato nel 1993.

La Polizia di Stato ha confermato sul proprio sito che il divieto guida con sandali e infradito è stato abrogato, quindi nessuna multa se guidiamo in infradito, ciabatta, sandalo oppure a piedi scalzi.

Tuttavia, l’automobilista è il responsabile della sicurezza alla guida. È importante scegliere delle scarpe che gli permettano di avere il pieno controllo dei pedali e rispettare il Codice della Strada. Guidare con infradito non è una violazione, ma comporta rischi, anche perché in caso di incidente l’assicurazione potrebbe rivalersi sull’assicurato.

Se proprio vuoi guidare con ciabatte, fallo con stile! Ecco una lista di prodotti che potrebbero interessarti https://amzn.to/4dF4xS0

Guidare con le infradito: cosa dicono le assicurazioni

Superato il rischio multe, rimane l’incognita assicurazione auto. Come dicevo la vecchia norma è stata sostituita con una decisamente più generica e soggetta a molteplici interpretazioni da parte di assicurazioni, giudici e avvocati. Recita testualmente:

“Il conducente deve sempre conservare il controllo del proprio veicolo ed essere in grado di compiere tutte le manovre necessarie, in condizione di sicurezza, in modo da garantire la tempestiva frenata del mezzo entro i limiti del suo campo di visibilità e dinanzi a qualsiasi ostacolo prevedibile”

È evidente come secondo la nuova normativa, la responsabilità di un eventuale cattivo controllo del mezzo possa facilmente essere attribuibile all’utilizzo di una calzatura non idonea alla guida e a un’eventuale frenata d’emergenza. Sandali e scarpe aperte non assicurano una guida reattiva poiché il piede può scivolare, compromettendo la precisione e la velocità nell’azione dei pedali, in particolare del freno, quando necessario.

In caso di incidente, infatti, considera che se dovesse intervenire sul posto la Polizia, potrebbe indicare nel verbale che eri alla guida con i sandali o a piedi scalzi. Questi dettagli potrebbero essere utilizzati dalla tua assicurazione, in fase di liquidazione dei danni, per intentare un concorso di colpa al conducente che non sia stato capace di frenare in maniera tempestiva per via delle calzature non idonee. Questo significa che l’assicurazione potrebbe non risarcire il danno, rifiutando di liquidare il sinistro.

Si può guidare scalzi? È legale?

Abbiamo analizzato il caso della guida con ciabatte o infradito, ma si può invece guidare a piedi nudi? La risposta è sì: le regole appena dette valgono anche nel caso in cui non si voglia portare nessun paia di scarpe ai propri piedi.

Al momento non esiste una norma specifica che sanzioni tale comportamento ma, il conducente, deve sempre conservare il controllo del proprio veicolo garantendo una tempestiva frenata nel caso si presentino ostacoli lungo il proprio percorso.

Anche in questo caso i problemi potrebbero sorgere in caso di incidente.
La compagnia assicurativa, dopo aver coperto i danni ai veicoli coinvolti, potrebbe avvalersi sull’assicurato e richiedere un rimborso. In questo caso, il conducente potrebbe essere considerato responsabile dell’incidente, in tutto o solo parte, e essere tenuto a pagare i danni.

Conclusione: guidare o no con le infradito?

Guidare con le infradito non ti farà prendere una multa, ma non è certo il modo più sicuro di viaggiare. Potresti rimanere con la suola dell’infradito incastrata sotto il pedale, oppure scivolare con il piede sudato sull’acceleratore e ridurre notevolmente il tuo controllo sull’auto. La conseguenza? Scarsa sicurezza per te e gli altri automobilisti e, in caso di incidente, il rischio di vedersi respingere la liquidazione del danno.

Meglio tenere in macchina un paio di scarpe chiuse adatte alla guida. Una volta parcheggiato potrai sfoggiare il meglio della tua scarpiera estiva!

Risposte

  1. Siete proprio sicuri che in caso di sinistro stradale in cui la causa sia stato il mancato controllo del veicolo (esempio una frenata inefficace in quanto il conducente indossava dei sandali), l'organo di polizia intervenuto per i rilievi, non vi contesta tale illecito, giustificandolo anche con l'uso, da parte del trasgressore, di calzature non idonee ?? Io certamente no.... La norma che sanziona il mancato controllo del veicolo, in luogo di prevedere specifici divieti, apre invece una casistica aperta in cui essa può essere applicata, lasciando all'organo di polizia stradale l'onere di descrivere il comportamento vietato nel corpo del verbale. Un esempio?? Il codice della Strada non sanziona il conducente che si legge un giornale mentre guida, ma non vi è dubbio che tale comportamento sia sanzionabile ai sensi dell'articolo 141 comma 2° e 11 °....... Certo la guida non utilizzando calzature idonee ai fini del massimo controllo del veicolo, non essendo un comportamento un comportamento esplicitamente sanzionato, si presta facilmente a ricorsi (soprattutto al G. d. P.), che in linea generale è (eufimisticamente parlando) molto garantista nei confronti del cittadino, ma qui si apre un altro fronte....

  2. Io guido con le bikkerstock, ho pieno controllo dei pedali, come se avessi le scarpe da ginnastica. Anzi, meglio, perché a volte le scarpe mi si slacciano

  3. Le regole vanno rispettate da tutti, anche dalle assicurazioni, se a loro non sta bene che si Guidi con le infradito si rivolgano allo stato, non si facciano le proprie regole per il mero tentativo di non pagare

  4. buon giorno a tutti, io ho sempre saputo, ma forse mi sbagliavi, che si poteva guidare scalzi o con una calzatura qualsiasi, basta che ci fosse stato almeno un cinghiolo che passasse dietro al calcagno. ho la patente dal 1976 e forse certe regole sono state riviste. penso che un po di buon senso,pero', non guasti mai e che chiunque ammetta che si guida meglio con una calzatura ben aderente al piede. ALBERTO

Pagina1 Pagina2 Pagina3 Pagina4 Pagina5

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *