Noleggio auto: chi, cosa, come fare
Il noleggio auto a lungo termine, nato per gestire le grandi flotte delle multinazionali, ha trovato sempre maggiore diffusione anche nelle piccole/medie imprese e i possessori di partita IVA in generale. L’auto è ormai considerata come un necessario strumento di lavoro che perde valore nel tempo e ha costi di gestione piuttosto elevati. La formula del noleggio a lungo termine è diventata pertanto una opzione interessante anche per chi dispone di una sola vettura.
A chi mi rivolgo?
I noleggiatori sostengono che accedere al servizio è semplice, ma è davvero così ? Vediamo in dettaglio cosa succede quando un potenziale cliente decide di valutare la formula di noleggio a lungo termine. Di solito tutto nasce dalla curiosità di sapere quanto costa questo servizio che magari qualche conoscente ha già valutato e deciso di provare. Basta quindi digitare su un motore di ricerca le parole chiave più adatte (parleremo di quali siano queste in un altro articolo del nostro blog) e ci si imbatte immediatamente in una lista piuttosto nutrita di siti più o meno simili che propongono offerte sulle più disparate marche e modelli in commercio.
È possibile richiedere un preventivo compilando un form di richiesta online oppure contattare un numero telefonico e parlare direttamente con un operatore. In entrambi i casi verrà inviata una offerta via email con il dettaglio dei servizi e i relativi costi. Generalmente i tempi di risposta variano dalle 24 alle 72 ore a seconda del livello di organizzazione dell’operatore a cui ci si rivolge. I principali noleggiatori dispongono anche di una rete commerciale locale formata da personale indipendente che presidia il territorio ed è quindi a disposizione per illustrare il dettaglio dei servizi e chiarire di persona eventuali dubbi.
Ho scelto, e ora che devo fare?
Una volta ottenute le informazioni necessarie e scelto l’offerta ritenuta più interessante, non resta che farsi autorizzare una sorta di affidamento dal noleggiatore. Anche se il noleggio non è una formula finanziaria, la concessione dell’utilizzo di una determinata autovettura (o furgone) è subordinato alla verifica che il richiedente disponga dei requisiti economici e finanziari ritenuti congrui. In fin dei conti il noleggiatore acquista un veicolo appositamente per il suo cliente e glielo affida per un certo periodo di tempo quindi è normale pretendere garanzie e valutare lo status del richiedente.
Il cliente invia quindi al noleggiatore un pacchetto di documenti grazie ai quali sarà possibile stabilire la fattibilità della fornitura e le garanzie eventualmente richieste. La storia creditizia del richiedente è fondamentale quindi in questo senso eventuali segnalazioni nelle banche dati (Banca d’Italia, CRIF eccetera) di solito portano ad un rifiuto della fornitura. Per questo motivo consigliamo di affrontare immediatamente questo aspetto con il noleggiatore, meglio se con un consulente piuttosto che via email, in modo da istruire la richiesta nel modo migliore.
Quando arriva la mia auto?
Se si è optato per una vettura già disponibile in rete – la cosidetta pronta consegna – di solito si entra in possesso della propria auto entro 30 giorni dalla conferma dell’ordine. Diversamente occorre attendere i tempi di produzione della casa automobilistica, tempi che sono molto variabili e che consigliamo di verificare prima dell’ordine con il noleggiatore, meglio se con il proprio consulente. Va detto che la crisi del mondo dell’automobile impatta negativamente anche sui tempi di produzione perché la riduzione delle fabbriche e del personale addetto alla filiera di fatto rallenta tutto il processo.
Alcuni noleggiatori consegnano la vettura direttamente al cliente, mentre altri la fanno ritirare presso un concessionario convenzionato. In ogni caso oltre alla consegna della vettura viene effettuato un piccolo briefing sul veicolo e su come contattare il servizio clienti in caso di necessità di qualsiasi genere.
Salve. Mi chiedo quanto potrei pagare il riscatto per una Lexus ux presa a noleggio lungo termine dopo 48 mesi…anticipo 3600 euro più tutte le rate di 48 mesi (20000 euro). Prezzo della macchina 32000 euro. Periodo 48 mesi. Quanto può essere in grande il valore che dovrei pagarlo per tenere la macchina? Grazie mille
Il modo più semplice è quello di richiederlo alla società di noleggio. Consideri che i valori delle vetture usate sono cambiati molto dallo scorso agosto a causa della crisi delle materie prime e dei semiconduttori.
Chiani Massimiliano
www.italnoleggio.it
Grazie per la risposta. Infatti, la società non lo sa , visto che ho noleggiato la auto 8 mesi fa. Però , visto sui altri siti la svalutazione delle auto dopo 4 anni, potrei pagare solo 40% dal valore di nuovo del auto? Quindi valore di nuovo 32000 euro, dopo 4 anni per riscattarla pagherò 12800 euro per tenerla. Ci sta? Grazie mille
Potrebbe starci, forse anche qualcosa meno se il mercato del nuovo si riprende e la crisi dei semiconduttori viene gestita meglio. Da quì a 40 mesi le cose possono anche migliorare, mica può piovere sempre.
Chiani Massimiliano
www.italnoleggio.it
Grazie mille. Molto gentile.
Gentile signor Chiani
Ho stipulato a fine dicembre un contratto noleggio lungo termine con Alphabet bmw (valore auto compeso optional circa 55.000). La consegna sarà a meta giugno; grazie alla concessionaria abbiamo pattuito di versare l'anticipo del valore del 10% dell'auto alla consegna della stessa. Come immaginerà la situazione poi in quest ultimi due mesi è precipitata a causa del COVID 19 e onestamente vorrei poter rescindere il contratto e magari orientarmi su qualcosa di più economico. Ho letto che il valore della somma da rendere sarebbe il 35% del valore del bene noleggiato. E' effettivamente cosi'? C'è una strada oppure dovrò per forza ritirare l'auto?
certo di sua risposta
cordiali saluti
Fabrizio Pasquini
Ogni società di noleggio ha un proprio specifico accordo quadro che regola le situazioni ricorrenti come quella appunto del recesso dal contratto prima della messa a disposizione del veicolo (e anche prima della immatricolazione). Naturalmente ora ci troviamo in una situazione del tutto straordinaria nella sua negatività quindi ritengo che, verificato cosa è indicato nell'accordo quadro del noleggiatore, si possa trovare un ragionevole accordo. Anche perchè se l'auto è prevista in arrivo a metà giugno significa che non è ancora stata prodotta. Le suggerirei di scrivere in forma ufficiale (una PEC è sufficiente) proponendo quello che in gergo tecnico si chiama "annulla e sostituisce".
Chiani Massimiliano
www.italnoleggio.it
Salve ho letto il suo articolo,
mi interessa il noleggio a lungo termine,
non ho segnalazioni Crif ecc.,
ma un contenzioso con Equitalia.
Quest'ultimo viene riscontrato e nel caso incide sulla pratica?
Si ma può farlo presente cosi che non venga considerato
Salve, io ho avuto un rifiuto nlt per un Mondeo usato 3 anni 330€ mensili. Perché mi e’ stato rifiutato un prestito, segnalazione che si cancellerà tra 4 giorni, il mio stipendio e’ di 2000€ e contratto indeterminato, crif Bianca. Dice che ho qualche possibilità di noleggiare un auto se riprovo tra qualche settimana?
Saluti
Si, certo. Magari faccia presente la cosa a scanso di equivoci.
Chiani Massimiliano
www.italnoleggio.it
La mia auto in NLT dopo 9 mesi ha un bel difetto: spia CONTROLLO MOTORE e perdita di potenza. In autostrada devo accelerare a tavoletta per raggiungere i 70 KM/H. E consumo un botto.
Uno, due, tre ingressi in officina. Niente. Oramai sono due mesi.
Pare abbiano cambiato di tutto (in garanzia, ovvio). La vedo nera, potrebbe essere un lungo calvario. Per non parlare dello stress e perdite di tempo: portala in officina, prendi la sostitutiva (piccola, quindi scomoda, l’ho scelta così, ma io pensavo alle emergenze brevi) , la delusione ogni volta che la riporto in autostrada…
Voglio rescindere il contratto. Ma c’è scritto che ho la penale di 6 canoni.
Davvero? Anche con il vizio di conformità del bene? Siamo sicuri?
Grazie
Premesso che l'auto (marca e modello) la sceglie il cliente, se esiste un vizio di conformità lo deve riconoscere il produttore.
In questo caso può sostituire il contratto con altro veicolo senza necessità di pagare alcuna penale.
Buonasera ho aperto un negozio a luglio del 2016, a febbraio di quest'anno ne ho preso un altro che fa un fatturato alto al mese (dai 10 ai 15 mila mensili), negozio dove ho lavorato per molti anni come dipendente, vorrei prendere un'auto a noleggio a lungo termine ma qualche mese fa la mia banca ha scoperto che ho una segnalazione in crif per un vecchio conto corrente mai chiuso...ho saldato tutto, ho anche il bonifico fatto ma ovviamente la segnalazione c'è ancora...dicono che devono passare 2 anni.......come posso fare per prendere una macchina????? La ringrazio moltissimo
Forse una soluzione si può trovare. Meglio sentirci in privato, faccia una richiesta di preventivo qui http://www.italnoleggio.it/preventivo e nel campo note scriva che ha parlato con me.
salve, dopo la mi aseparazione ho perso il lavoro autonomo per cui non sono riuscito a pagare le due vetture aziendali sas
da 2 anni però sono con una azienda molto seria con un fatturato medio alto e vorrei prendere una macchina a lungo noleggio anche per 1 anno
mia moglie non ha iscrizioni ed ha anche la carta di credito ed il suo conto personale che alimento io
posso ottenere un noleggio?
Non per la tipologia di auto che ci ha richiesto. Dovrebbe comprendere che nella situazione in cui si trova (e si è trovato) non si può chiedere 50.000 euro di auto, neanche inserendo sua moglie che peraltro dovrebbe essere dipendente a tempo indeterminato con una busta paga adeguata e libera da altri impegni finanziari. Insomma voglio dire, cercate di aiutarvi un pò ...
Chiani Massimiliano
www.italnoleggio.it
Gentile sign Chiani,
purtroppo anch'io sono segnalato in crif.
Come posso fare per noleggiare un'auto?
Grazie
Clem
Fatto... Grazie