0281480350

Obbligo esibizione patente e libretto: addio con il nuovo codice della strada

Obbligo esibizione patente e libretto, con il nuovo Codice della strada, non sarà più richiesto. Il controllo sarà telematico e non sarà più necessario portare con sé i documenti.

nuovo-codice-della-strada

L’esclusione dell’obbligo di esibizione di patente e libretto rientra tra le novità del nuovo Codice della Strada, approvato il 10 luglio dalla Commissione Trasporti e che ora passa alla Camera dove potrà subire ulteriori modifiche prima di arriva in Senato per l’approvazione finale. Considerando l’iter, il nuovo codice della strada potrebbe essere approvato tra l’autunno e la fine del 2019.

Il controllo sarà fatto in modo telematico, accedendo alle banche dati. Dal codice fiscale sarà possibile risalire alla tua situazione rispetto ai documenti e alla loro validità. Ovviamente, rimane l’obbligo di fermarsi e di fornire le proprie generalità.

Sebbene non ci sarà più l’obbligo di esibire la patente e libretto, e nemmeno la necessità di ricordarci di tenere tutto nel vano portaoggetti, dovremo essere comunque a posto con tutta la documentazione, altrimenti si rischiano multe da 1.988 a 7953 euro:

  • patente valida e idonea al tipo di veicolo che si sta guidando;
  • libretto o per meglio dire, la carta di circolazione del mezzo che si sta guidando;
  • non c’è più l’obbligo di esporre il tagliando dell’assicurazione già da qualche anno, bisogna però portare con sé il certificato che attesta che la vettura è regolarmente assicurata con la RCA.

Oltre a questa novità il testo ne prevede molte altre che mirano ad una maggiore sicurezza, attenzione alla mobilità lenta, alle biciclette e alle persone più deboli come bambini e portatori di disabilità.

Nuove norme di tutela ma anche sanzioni più pesanti per chi non rispetta, potrebbe quindi interessarti conoscere tutte le novità  leggendo il nostro articolo “Nuovo codice della strada 2019“.

Risposte

  1. Tutte soluzioni-buffonata tanto per lasciare un'impronta del proprio governo; invece di pensare a queste scemenze burocratiche, sarebbe meglio che facessero rispettare le leggi che già ci sono, e che vengono ignorate di continuo (specialmente da chi dovrebbe farle rispettare...). La distanza di sicurezza non viene MAI sanzionata (solo come atto dovuto, dopo un incidente; quando ormai è tardi, e magari ci è già scappato il morto, soprattutto parlando di 2 ruote...), le frecce sono ormai un orpello inutile che appesantisce la linea dei mezzi, nelle rotonde la gente si tuffa dentro come se non ci fosse un domani, e non rispetta le precedenze; stesso discorso per ingressi e uscite autostradali. La quantità di deficienti criminali che vanno a fari spenti in galleria è impressionante. Dalle rotonde si esce con la freccia DESTRA, non quella sinistra, che per il codice è una cosa inesistente, così si fa capire a chi aspetta di immettersi cosa accadrà. Chi usa il telefonino, è in stato di ebbrezza, o di altre sostanze, la patente non dovrebbe più vederla per almeno 10 anni. Stessa cosa x chi taglia le curve, invadendo la corsia opposta (io ci metterei anche un tentate gravi lesioni, nel conto, con qualche annetto dietro le sbarre). Chi usa a ferragosto le gomme invernali (che aumentano la distanza di frenata, col caldo, di un buon 25%, non dovrebbe più vedere il libretto per un anno almeno. I ciclisti deficienti che viaggiano in gruppo dovrebbero vedere applicata la CONFISCA della bici, così magari ci scappa qualche morto in meno, ed imparano l'educazione... Si potrebbe andare avanti per ore. Tutte cose pericolosissime, che non vengono sanzionate, e che portano a bilanci di morti pari a settimanali Nassirye. Ma che stranamente, vengono accettate come un fatto fisiologico... Inizino a bastonare un pò di gente sul serio, invece di fare provvedimenti ridicoli, che sono fondamentalmente amministartivi, e che comunque passeranno nel dimenticatoio quanto prima. Vedi l'obbligo delle luci, giusto per fare un esempio.

  2. Sarei più propenso a mostrare patente e libretto che continuare a pagare la tassa di possesso dell'auto senza poterla scaricare

  3. Non essere obbligati a portare patente e libretto a bordo, per me è una st......ta. Giustamente si devono fornire le generalità, ovviamente con un documento, Quindi inutile non portare i documenti.
    Bastava eliminare solo la multa per non avere a bordo i documenti, dal momento che le forze dell' ordine li possono verificare telematicamente, qualora non dovessero essere a bordo.

Pagina1 Pagina2

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *