0281480350

Obbligo RC auto e moto anche per i veicoli fermi in garage

A seguito di una sentenza della Corte di giustizia europea, il Parlamento UE recepisce le indicazioni circa l'estensione dell'obbligo RC auto e moto anche per i veicoli nelle aree private.

L’obbligo RC auto si estende ufficialmente anche ai veicoli tenuti fermi nei garage o in aree private, dunque non è più possibile possedere auto o moto prive di copertura per la responsabilità civile.

obbligo assicurazione veicoli fermi garage

Auto parcheggiate senza assicurazione: multe e sequestri

Perché se l’auto è ferma sei comunque tenuto ad essere assicurato? I veicoli parcheggiati, per il solo fatto di essere su strada pubblica o su strada privata aperta al pubblico, comportano dei rischi e la possibilità di essere coinvolti in incidenti. Ecco perché le auto posteggiate su strada pubblica sono considerate tecnicamente in circolazione, quindi sussiste l’obbligo di stipula della RC auto, altrimenti si rischia:

  • multa di 866 euro;
  • confisca del veicolo entro 60 giorni, se non stipula una polizza assicurativa con copertura di almeno sei mesi.

Obbligo RC auto e moto: le novità UE

Un ulteriore restrizione arriva dal Parlamento europeo recepisce le indicazioni fornite, a più riprese con diverse sentenze, dalla Corte di giustizia europea, circa l’obbligatorietà estesa della RC auto e moto anche ai mezzi tenuti fermi in garage, nel cortile o su un terreno privato.

Per essere esonerati dall’assicurazione auto, dunque, i veicoli devono essere ritirati regolarmente dalla circolazione attraverso le procedure previste dai diversi Paesi UE, non caso italiano con la rottamazione e relativa cancellazione dal PRA. Esclusi inoltre i cosiddetti relitti, veicoli cioè privi di motore o ruote e dunque tecnicamente impossibilitati a circolare.

In tutti gli altri casi, l’Europa impone che i veicoli siano dotati di copertura per la responsabilità civile.
Le associazioni dei consumatori non hanno tardato a reagire all’annunciata novità. Furio Truzzi, presidente di Assoutenti, afferma:

Le modifiche approvate dal Parlamento Europeo vanno nella direzione opposta alle decisioni di paesi come la Germania, dove è possibile bloccare il pagamento dell’RC auto semplicemente consegnando la targa alle forze dell’ordine, se si decide di non utilizzare per un periodo l’automobile, e contraddicono le affermazioni dell’IVASS e di una parte del mondo assicurativo che proprio in virtù degli stop alla circolazione imposti dal Covid hanno chiesto rimborsi in favore di chi è stato costretto a pagare le polizze assicurative pur non potendo utilizzare le vetture.

Precisiamo che l’estensione dell’obbligo non entra subito in vigore nei Paesi membri, che avranno due anni di tempo per il recepimento.

Risposte

  1. mi ricordo un tale che asseri’ „Con l'euro lavoreremo un giorno di meno guadagnando come se lavorassimo un giorno di più.“ detto fatto….

  2. Mi auguro che in questo caso l'Italia mantenga fede al suo passato mettendoci i suoi soliti 15 anni per recepire la norma. Chissà che nel frattempo qualcuno riesca a farla cambiare. A meno che qualcun altro non ci spieghi e ci convinca del perché, cosa di cui mi sembra non si parli.

  3. Quindi se ho uno o più motocicli o ciclomotori che per le ultime disposizioni in inverno non possono circolare perché ritenuti più inquinanti, ma possono circolare eventualmente in estate, io non posso sospendere l'assicurazione nei mesi di non utilizzo?
    Inoltre, secondo le nuove disposizioni, se ho una moto o auto targata che cmq uso solo per eventi sportivi in circuito e che trasporto con furgone o carrelli, dovrò comunque pagare un'assicurazione?
    Però, da quello che si legge nell'articolo, rimuovendo le ruote e posizionando i veicoli su cavalletti, cosa che si fa' spesso per evitare l'ovalizzazione di pneumatici e cerchioni durante i periodi di manutenzione, potrò evitare di pagare/sospendere? E come lo dimostro? A chi devo inviare le foto?

  4. Questo non ha senso! È praticamente un'estorsione. Se tengo le mie moto o auto parcheggiate nel mio garage o luogo privato chiuso al traffico di persone e mezzi, verso chi dovrei assicurare questi veicoli? Semplicemente lo stato, deve guadagnare dalle tasse che si pagano sulle assicurazioni. dopo il bollo come tassa di possesso mi auguro che qualcuno si ribelli a questa assurdità!

Pagina1 Pagina2 Pagina3 Pagina4

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *