0281480350

Prezzi Assicurazione Auto in Lombardia: Aumento del 21,63% a Gennaio 2025

L’osservatorio prezzi di 6Sicuro ha analizzato il mercato delle assicurazioni RC Auto in Lombardia a Gennaio 2025. I dati mostrano un aumento medio del 21,63% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Questo incremento rappresenta una sfida per i consumatori alla ricerca di soluzioni economiche.

Grazie al comparatore di 6Sicuro, è possibile ottenere una panoramica chiara e dettagliata dei prezzi delle polizze auto. Confrontando i preventivi richiesti dai clienti, si evidenzia la possibilità di risparmiare significativamente sui costi assicurativi. In media, i consumatori lombardi hanno risparmiato il 56,05%, pari a 574,22€, tra il prezzo più alto e quello più basso rilevato.

Questa ricerca di mercato sottolinea l’importanza di confrontare le offerte per trovare la polizza più conveniente. L’analisi dettagliata dei dati permette ai consumatori di prendere decisioni informate e risparmiare sulle spese assicurative. Il servizio offerto da 6Sicuro si conferma un valido alleato nel contenere i costi della RC Auto in Lombardia.

 

Prezzo Assicurazione Auto in Lombardia: Tendenze 2025

Il prezzo medio dell’assicurazione auto in Lombardia a gennaio 2025 è stato di 450,2€. Questo rappresenta un aumento significativo del 21,63% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, quando il premio medio era di 370,14€. L’aumento dei prezzi è un fattore critico per i consumatori che cercano di risparmiare sulle polizze assicurative.

Confrontando i prezzi con il mese precedente, si nota una leggera diminuzione. A dicembre 2024, il miglior prezzo medio era di 455,12€, mostrando quindi una lieve riduzione a gennaio 2025. Questo calo potrebbe essere visto come un’opportunità per i conducenti lombardi di ottenere tariffe più vantaggiose.

In Lombardia, l’88,69% dei conducenti ha dichiarato di non aver causato incidenti negli ultimi cinque anni. Questo dato è superiore alla media nazionale dell’88,27%. Inoltre, i conducenti lombardi percorrono mediamente 10.714 chilometri all’anno, più della media italiana di 10.311 chilometri. Informarsi sulle tendenze del mercato assicurativo può aiutare a scegliere la polizza più adatta ed economica.

 

Premio RC Auto Più Basso Lombardia

Confrontando tutte le richieste di preventivi degli utenti, il premio più basso calcolato per la regione Lombardia a gennaio 2025 è stato di 134,83€, registrato a Morbegno. Questo premio è stato determinato per una BMW Z4 (E85) 2497 a benzina, con un proprietario uomo di 47 anni, impiegato/quadro privato e senza sinistri negli ultimi cinque anni.

Il risparmio ottenuto rispetto al prezzo RC Auto meno conveniente ammonta a 310,65€. Confrontando i prezzi, si nota che il prezzo medio nella regione Lombardia è di 450,2€. Utilizzando un comparatore assicurazione auto, gli utenti possono facilmente individuare le offerte più vantaggiose e risparmiare significativamente sui costi assicurativi.

L’analisi dei dati evidenzia l’importanza di valutare attentamente le diverse opzioni disponibili sul mercato per ottenere il miglior rapporto qualità-prezzo. La possibilità di risparmiare oltre 300€ dimostra quanto sia cruciale confrontare i premi assicurativi prima di prendere una decisione definitiva.

 

Impatto degli Incidenti sul Premio RC Auto in Lombardia

Il numero di incidenti con colpa ha un impatto diretto sul premio RC auto attraverso il sistema bonus-malus. Questo sistema assegna una classe di merito da 1 a 18, basata sugli incidenti causati negli ultimi cinque anni. Più incidenti comportano classi peggiori e premi più alti.

In Lombardia, l’88,69% dei conducenti ha dichiarato di non aver avuto alcun incidente con colpa negli ultimi cinque anni. Questo dato è leggermente superiore rispetto alla media nazionale dell’88,27%. Mantenere una buona classe di merito è fondamentale per risparmiare sul premio assicurativo.

L’aumento del premio dopo un incidente dipende anche dall’età dell’assicurato ed è maggiore per i neopatentati. Dopo un incidente con colpa, il premio può aumentare dal 30% al 240%, ma è importante verificare con la propria compagnia assicurativa le specifiche condizioni applicate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *