0281480350

Quanti chilometri faccio con l’auto elettrica?

Quanti chilometri si possono percorrere con l'auto elettrica è uno dei principali dubbi degli automobilisti. Scopriamolo insieme la classifica delle auto e relativi chilometri di autonomia per ogni ricarica.

Vorresti acquistare un’auto elettrica, ma ti stai chiedendo quanti chilometri puoi percorrere con una ricarica, se riuscirà a soddisfare le tue esigenze e ad accompagnarti in tutti i viaggi quotidiani?

Dubbi legittimi e molto diffusi, ma non esiste una risposta valida per tutti i tipi di automobile. In genere con batteria del tutto carica, le auto elettriche percorrono una media di circa 300 km. Tuttavia, l’autonomia di una vettura elettrica dipende da diversi fattori come la capacità della batteria, il tipo di guida, il terreno, la temperatura e l’uso di sistemi di riscaldamento o condizionamento dell’aria.

quanti chilometri faccio con auto elettrica

Abbiamo voluto rispondere a questi dubbi in maniera più precisa affidandoci al test From 100% to 5% una prova finalizzata a testare le prestazioni delle auto elettriche, durante la quale si guida fino a scaricare del tutto la batteria. Il test si tiene sul Gran Raccordo Anulare a Roma, proprio per simulare una guida in condizioni realistiche. Per la prova sono state utilizzate dodici vetture elettriche di varie case automobilistiche. Con questi test, si desidera fornire dei dati concreti agli automobilisti sulla reale autonomia delle auto elettriche, principale preoccupazione degli automobilisti anche a causa della scarsa presenza di colonnine per la ricarica sul suolo italiano.

Il test GRA ha dato vita a due diverse classifiche. Difatti, oltre a fornire dati circa l’autonomia delle auto elettriche esaminate, sono stati presi in esame anche i consumi di energia in kWh per 100 km, mettendoli in relazione con una media del costo effettivo da sostenere, tenendo conto della spesa di una ricarica domestica e di quella a una colonnina pubblica.

Autonomia delle auto elettriche

L’autonomia è la principale preoccupazione quando si parla di auto elettriche. Tra le auto impiegate nel test, è emersa la seguente classifica:

  1. Skoda Elroq si attesta alla prima posizione con un’autonomia di 422 km, valore al di sotto del 27% rispetto all’autonomia WLTP, cioè il valore dichiarato al momento dell’omologazione, che in questo caso è di 580 km.
  2. Ford Explorer raggiunge la seconda posizione con un’autonomia di 400 km con un -34% rispetto all’autonomia WLTP di 602 km.
  3. Kia EV3 si classifica terza con un’autonomia di 323 km con una differenza del 26% rispetto all’autonomia WLTP di 436 km.
  4. Omoda 5 EV è quarta con un’autonomia di 318 km, con un calo del 26% rispetto all’autonomia WLTP di 430 km.
  5. Lancia Ypsilon occupa la quinta posizione con 302 km, rispetto all’autonomia WLTP dichiarata di 402 km, con una differenza del 25%.
  6. Alfa Romeo Junior si classifica sesta con un’autonomia di 298 km e un -29% rispetto ai 410 km di autonomia WLTP dichiarata.
  7. Hyundai Inster arriva alla settima posizione, registrando un’autonomia di 281 km, con una differenza del 24% dall’autonomia WLTP dichiarata di 370 km.
  8. Renault 5 occupa l’ottava posizione della classifica con un’autonomia effettiva di 274 km, con un calo del 33% rispetto all’autonomia WLTP dichiarata di 410 km.
  9. Volvo Ex30 occupa la nona posizione con un’autonomia di 239 km, con una differenza del 30% rispetto all’autonomia WLTP dichiarata di 344 km.
  10. MINI Aceman  arriva in decima posizione con un’autonomia effettiva di  239 km, inferiore del 23% rispetto all’autonomia WLTP dichiarata di 310 km.
  11. smart #1 si classifica undicesima con un’autonomia di 215 km contro i 310 km di autonomia WLTP, con una differenza del 31%.
  12. Citroen e-C3 chiude la classifica con i suoi 214 km effettivi, inferiori del 33% all’autonomia dichiarata di 320 km.

Da questa classifica sulle auto elettriche coinvolte nel test si registra in media un -28% di autonomia effettiva rispetto ai valori dichiarati dalle case automobilistiche.

Efficienza delle auto elettriche

Prendendo in esame l’efficienza delle auto elettriche, cioè il consumo di energia ogni 100 km, possiamo notare che la classifica cambia completamente. Difatti, troviamo:

  1. Lancia Ypsilon con 15.9 kWh/100km, con un costo di 9,70€ per 100 km.
  2. MINI Aceman con 16.1 kWh/100km, con un costo di 9,90€ per 100 km.
  3. Hyundai Inster con consumi pari a 16.4 kWh/100km, con un costo di 10€ per 100 km.
  4. Kia EV3 con consumi pari a 17.0 kWh/100km, con un costo di 10,40€ per 100 km.
  5. Alfa Junior con consumi pari a 17.5 kWh/100km, con un costo di 10,80€ per 100 km.
  6. Skoda Elroq con consumi pari a 18.2 kWh/100km, con un costo di 11,20€ per 100 km.
  7. Renault 5 con consumi pari a 19.0 kWh/100km, con un costo di 11,70€ per 100 km.
  8. Omoda 5 EV con consumi pari a 19.2 kWh/100km, con un costo di 11,80€ per 100 km.
  9. Ford Explorer con consumi pari a 19.3 kWh/100km, con un costo di 11,80€ per 100 km.
  10. Volvo EX30 con consumi pari a20.5 kWh/100km, con un costo di 12,50€ per 100 km.
  11. Citroen e-C3 con consumi pari a 20.6 kWh/100km, con un costo di 12,60€ per 100 km.
  12. smart #1 con consumi pari a 21.9 kWh/100km, con un costo di 13,40€ per 100 km.

Non tutti i risultati sono in linea con le caratteristiche delle vetture perché le auto con un peso maggiore hanno fatto registrare consumi minori rispetto a veicoli più leggeri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *