Multe tutor e autovelox
La multa fatta con il tutor in autostrada non è valida se all’automobilista, oltre alla notifica del verbale, non viene inviata la foto che certifica l’infrazione. Nel tribunale di Alessandria è stata scritta una pagina importante per tutti gli automobilisti, soprattutto per chi ha sempre avuto il timore di subire una multa ingiusta.
Il Sistema Informativo per il controllo delle velocità, noto come tutor, è gestito dalla Polizia Stradale ed entra in azione quando un veicolo attiva le telecamere che si trovano vicino ai portali. In altre parole è una strumentazione complessa (trovi una guida dettagliata su 6Sicuro) che è stata spesso al centro delle polemiche.
La multa è valida? Non è valida? Come posso sapere se era effettivamente la mia auto quella da multare? Ora il giudice di pace del Tribunale di Alessandria ha dato ragione all’automobilista: senza la foto la notifica è incompleta perché manca la prova. Questa ovviamente è l’opinione legata al singolo caso che sicuramente potrà essere preso come esempio.
Posso fare ricorso?
Certo, ma non cantare vittoria troppo presto. Il Garante della Privacy ha messo dei punti fermi per l’uso delle foto, e le sentenze dei giudici di pace hanno carattere discrezionale: sono legate al singolo caso. Quindi non rappresentano un riferimento ufficiale per casi simili.
Il punto di partenza per contestare multe autovelox e tutor resta sempre il decreto interministeriale recante “Disposizioni in materia di destinazione dei proventi delle sanzioni a seguito dell’accertamento delle violazioni dei limiti massimi di velocità”. Un decreto che, rispetto alla direttiva vigente del 14 agosto 2009, prevede:
- La disciplina dell’accertamento della velocità media attuata con strumenti come il tutor.
- La qualificazione dettagliata delle spese di accertamento addebitabili a trasgressori e proprietari dei veicoli. In altre parole non potranno pertanto essere addebitati, con la multa, oneri ulteriori rispetto alla contravvenzione e alla sua notifica come, ad esempio, le spese di assistenza legale e di recupero del credito.
- Gli incassi delle multe per metà al gestore della strada: gli importi relativi alle contravvenzioni accertate nel 2014 saranno divisi a metà tra il proprietario della strada, in genere il Comune, e l’organo accertatore (riguarderà però solamente le polizie locali e non gli organi di polizia stradale dello Stato).
- L’indicazione più ampia ed esaustiva relativa alla segnalazione delle postazioni di controllo. Il Ministro dei Trasporti Maurizio Lupi con una nota del 19 marzo 2014 aveva affermato che gli armadietti dissuasori della velocità non sono inquadrabili in alcuna delle categorie di dispositivo o di segnaletica previste dal vigente codice della strada e pertanto non sono suscettibili né di omologazione né di approvazione o autorizzazione. Inoltre per quanto concerne la segnalazione delle postazioni di controllo temporanee, i segnali stradali potranno essere collocati in modo permanente solo in caso di impiego sistematico programmato della postazione.
- La manutenzione ordinaria dei dispositivi di misurazione elettronica della velocità e relativa scadenza dopo 20 anni. La manutenzione ordinaria di tali strumenti sarà definita dai manuali d’uso; per gli apparecchi utilizzati in modalità automatica sarà sempre necessaria una verifica metrologica almeno annuale. In caso contrario l’automobilista potrà presentarsi dal giudice di pace e chiedere la nullità dei verbali.
I tutor sono stati introdotti nel 2005 e oggi rappresentano una tecnologia poco diffusa per il controllo della velocità. Basta guardare la mappa ufficiale delle posizioni tutor (qui trovi anche il PDF dettagliato) lungo le autostrade italiane per avere un’idea dei tratti controllati da questa tecnologia. Questo, però, non significa che le multe scarseggino. Anzi, sembra che l’attività dei tutor sia frenetica
Questo è possibile grazie all’automatizzazione del processo. Il tutor effettua due rilevamenti: uno riguarda il portale d’ingresso del tratto controllato e l’altro quello in uscita. Calcola poi la velocità media del veicolo in base al tempo di percorrenza (e conoscendo la lunghezza chilometrica del tratto autostradale interessato) e invia la multa all’automobilista.
La notizia: annullati verbali autovelox notificati oltre i 90 giorni.
Le multe sono sempre uguali?
Se superi i limiti di velocità il tutor ti sanziona, questo è chiaro. Ma di quanto sale la multa? Si tratta di un sistema proporzionato? Quanto salata sarà la multa? Verranno decurtati punti dalla patente? Il tutor permette di regolare la multa in base alla velocità registrata. Ecco una tabella riassuntiva:
SUPERAMENTO LIMITI DI VELOCITÀ |
SANZIONE (euro) |
DECURTAZIONE PUNTI-PATENTE |
SOSPENSIONE PATENTE (mesi) |
non oltre 10 |
41 |
/ |
/ |
oltre 10 km/h e fino a 40 km/h |
168 |
3 |
/ |
oltre 40 km/h e fino a 60 km/h |
527 |
6 |
Da 1 a 3 |
oltre 60 km/h |
821 |
10 |
Da 6 a 12 |
Se ricevi a casa una multa col taglio di punti-patente devi comunicare la persona che guidava il veicolo (solo al conducente del mezzo saranno sottratti punti) entro 60 giorni oppure pagherai una multa supplementare di 284 euro, in aggiunta alle spese di spedizione (20 euro circa). Per maggiori informazioni puoi dare uno sguardo al sito della Polizia di Stato.
Multe tutor: come fare ricorso
Mentre Autovelox rileva la velocità istantanea di un veicolo in un dato momento ed in un preciso luogo, il tutor lavora sulla velocità media di un veicolo in un certo tratto di strada, che può essere compreso tra due comuni diversi. Il criterio da utilizzare per determinare la competenza è quello della porta di uscita: lo ha deciso la Corte di Cassazione con ordinanza n.9486/2012 che ha affrontato questa delicata questione.
In altre parole, il tutor ha una porta d’entrata e una d’uscita che possono essere comprese anche in due comuni differenti. Se il calcolo della velocità media viene effettuato dal portale d’ingresso è possibile fare ricorso al Giudice di Pace competente o al Prefetto.
La situazione si complica se la violazione del limite di velocità sia notificata da più porte di uscita. In questo caso devi presentare ricorso presso tutti gli Uffici del Giudice di Pace di competenza coinvolti dalla sanzione. Sai cosa significa questo? Tante spese.
Il nostro consiglio, la tua opinione
Parlare di velocità e tutor vuol dire sempre inseguire il dubbio: è giusta la multa che mi è stata inviata a casa? Posso fare ricorso? In questo articolo trovi le informazioni necessarie per fare ricorso e per tentare la strada del ricorso, ma il consiglio è questo: devi rispettare i limiti di velocità. Hai sempre diritto al ricorso, ma il modo migliore per evitare brutte sorprese – ma anche incidenti, danni alle cose e alle persone – è la prudenza.
Grazie ai tutor gli automobilisti sono diventati più responsabili, ma le multe continuano a tormentare la vita di chi viaggia in autostrada. Tu hai pagato qualche multa ingiusta? Hai fatto ricorso? Qual è stata l’opinione del giudice di pace? Lascia la tua esperienza nei commenti!
Buongiorno sig. Lukettinos,
nel giro di un mese ho preso tre multe a Rocca Imperiale le prime due le ho pagate la terza lo ho apena ricevuta è mia intenzione fare ricorso come posso fare?
Grazie
Carlo Lukettino sarebbe cosa giusta se indichi un po a tutti come agire contro il tutor installato sulla 106 a Montegiordano perché è proprio una truffa. Nella corsia sud non c'è limite di velocità. la strada a quattro corsie attraversa due gallerie perfette e protette da guardrail all'inizio ed al termine delle quali è installato il tutor. Quindi non sussiste l'autorizzazione prefettizia ottenuta perché la strada era prima a doppio senso e pericolosa. Sarebbe bene fare una class action di tutti perché i comuni non possono far cassa su chi suda il pane viaggiando per lavoro in auto. Grazie
Egr. luke,
anch'io sono incappata nelle maglie di questo rilevatore della velocità, multa notificatami il 6 ottobre , presa sulla 106 direzione Taranto a Montegiordano e dl verbale vengo a sapere che non si tratta di autovelox ma di un Tutor, apparecchiatura non segnalata dai cartelli che dicono solo rilevamento elettronico della velocità, osa assolutamente scorretta in quanto l'automobilista non è in grado di prendere le precauzioni dovute per evitare la multa, in quanto le soluzioni in caso di autovelox o tutor sono completamente diverse. inoltre passando per quella strada diverse volte, nonostante i cartelli di rilevazione della velocità, non sono mai riuscita a capire e vedere dove fosse posto questo rilevatore, in quanto assolutamente non segnalato in nessun modo, si vedono solo le telecamere poste in alto all'uscita della galleria ma non vi è indicato che sia il rilevatore come dispone la legge. Viene indicato solo sulla corsia che va in direzione sud, ma uno per vederlo deve proprio cercarlo in quanto è messa l'immagine di un vigile in alto sul palo delle telecamere in mezzo al guardrail che divide le corsie nord sud e quindi anche questo poco visibile, il tutto sempre per truffare l'automobilista e fare cassa. Ho trovato online un decreto di annullamento del Prefetto di Cosenza per una multa dello stesso genere, proprio per i motivi sopra indicati.
Secondo me oltre a fare ricorso bisognerebbe denunciarli per tutte le incorrettezze commesse appositamente per appioppare multe.
Anche io caduto vittima del SISTEMA TUTOR tra il Km. 100 e il Km. 104 della A7 dir. MILANO. alla folle velocità di 104 km/h con limite a 90 km/h località ronco scrivia, questa è la prima multa per eccesso di velocità da qiando ho la patente (30 anni ) ho telefonato alla polizia chiedendo di visionare le foto, come da procedura trovata in rete, presso una delle questure a me vicine, mi hanno detto che è quasi impossibile di provare a telefonare e sentire, che faccio sparo un bel ricorso al giudice di pace?
Consigli?
Salve,
da poco, lungo la rete autostradale A25, nei pressi dell'uscita Manoppello (sia da Roma che da Pescara), sono stati installati dei sistemi (credo tutor) sotto i pannelli luminosi. Gli stessi sistemi, se guardati attentamente, presentano una spia verde che danno tutta l'impressione di essere dei dispositivi accesi. Al momento (sono trascorsi 10 gg da quando me ne sono reso conto) non ho ricevuto ancora nulla ma, ahimè, sono passato ad una velocità superiore al consentito in quella circostanza.
Vorrei sapere se, per legge, il controllo elettronico (tutor intermedio o istantaneo che sia) debba essere segnalato previa cartellonistica fissa (assente lungo quel tratto di strada) oppure no, sulla rete autostradale. Faccio presente che non è presente alcun tipo di cartellonistica né lungo la strada né sotto i pannelli, sia partire dall'entrata autostradale di Chieti - Pescara distante, all'incirca, 7 km e sia nel senso inverso a partire dall'entrata precedente Scafa - Alanno. Qualora dovessi ricevere qualche multa, ci sono gli estremi per il ricorso? E' necessario che, anticipatamente, mi munisca di immagini che dimostrano l'assenza della cartellonistica? Grazie
Buongiorno sig. Lukettinos,
anche io ho preso una multa a Rocca Imperiale e Montegiordano e voglio fare ricorso come posso contattarla?
Grazie