Assoutenti, in audizione presso il Parlamento, ha presentato un pacchetto di misure per la riforma RC auto, vediamole in dettaglio.
Riforma RC auto: rating per le compagnie assicurative
Assoutenti, in audizione in Commissione Finanze alla Camera con altre sette associazioni di consumatori, avanza una serie di proposte di riforma della RC auto. Tra queste l’idea di una piattaforma di rating in modo tale da fornire ai consumatori un sistema semplice di valutazione dei servizi di vendita delle polizze e liquidazione sinistri. Un’idea che noi di 6sicuro abbiamo avuto diversi anni fa, inserendo nel nostro comparatore di assicurazioni le valutazioni per ogni singola compagnia in base ai feedback degli assicurati.
Stefano Mannacio, responsabile assicurazioni e ambiente di Assoutenti, spiega:
Abbiamo chiesto la creazione di una specifica piattaforma che assegni un “rating” alle imprese assicuratrici, valutandone correttezza, condizioni di vendita delle polizze, tempi di liquidazione dei risarcimenti, e altri elementi utili agli utenti nella scelta della compagnie con cui assicurare la propria autovettura.
E aggiunge:
Le associazioni dei consumatori chiedono, inoltre, da tempo una riforma dell’Ivass e la possibilità di controllare gli atti dell’organo di vigilanza, eliminando un segreto istruttorio assoluto quanto ingiustificato.
Questi dunque i due pilastri su cui poggiano le proposte dei consumatori.
Riforma RC auto: le altre proposte di Assoutenti
L’associazione elenca poi un intero pacchetto di misure per riformare la RC auto. In particolare, segnaliamo:
- portabilità del certificato assicurativo, analogamente a quanto accade per i servizi di telefonia;
- riduzioni di termini di legge e sanzioni da parte dell’Organismo di Vigilanza, in caso di pratiche già istruite e mature per la liquidazione;
- eliminazione delle clausole limitative del risarcimento integrale, per evitare che la vittima di un incidente subisca indebite decurtazioni del danno;
- contratto base per consentire ai consumatori di comparare le offerte per la sola RC auto;
- incentivi per l’ingresso nel settore di operatori esteri, per favorire la concorrenza;
- eliminazione del risarcimento diretto e ritorno ad un sistema di responsabilità civile pura;
- revisione dell’impianto normativo che regola l’uso della scatola nera, per evitare che lo strumento, nato con finalità antifrode, venga utilizzato con finalità di pricing;
- riforma del Fondo Vittime della Strada, rivedendo i criteri di assegnazione delle concessioni, obbligo di rotazione, premialità nella velocità di accertamento e liquidazione.
Sarebbero provvedimenti utili. Voglio segnalare il comportamento di UNIPOLSAI riguardo alle liquidazioni dei sinistri. Possibile che, prima di effettuare la perizia tecnica, vengano recapitate comunicazioni che recitano che i danni denunciati non corrispondono e quindi sono migliaia le pratiche di sinistro automobilistico inviate alla cosiddetta AREA SPECIALE con la quale non è possibile interloquire se non mandando una mail con richiesta di ricontatto che puntualmente resta inascoltata? Inutili anche tutti i ricorsi notificati alla IVASS. Tutto tace e bisogna iniziare un Giudizio che, come stanno le cose oggi, per la prima udienza può passare anche 1 anno per poi vederla rinviata a data da destinarsi.
Cordiali saluti
Raffaele da Napoli
Le Compagnie Assicurative devono smettere di farsi pubblicità offrendo polizze auto a prezzi irrisori (€ 140,00 o 160,00 ?!?!!) che poi non sono assolutamente reali perchè quando si fa un preventivo viene fuori un premio molto più alto: devono smettere di prendere in giro
Giusto
Questa volta sono d'accordo sia con voi che con assoutenti. Le proposte sono lecite ed è ora che si faccia giustizia tra chi truffa e chi invece si comporta correttamente. Io mi spingerei ancora più in avanti con proposte tipo: telecamere che registrano sia le immagini che i dati. Empio: la velocità; la data; l'ora; il luogo. Questi dati ovviamente non potranno essere consultati da chiunque ma solo dalle autorità preposte. Si eviterebbe molte truffe in caso di finti sinistri e si potrebbe determinare molto più facilmente le dinamiche di un eventuale incidente stradale. Questa proposta credo, per ora sia utopica ma sono convinto che un giorno si farà. Buon lavoro
grazie delle sue notizie , perfavore potrebbe spiegarmi come mai la mia assicurazione ,avendo fatto rottamare la mia vecchia auto assicurata sempre con loro , al momento della firma per l' auto nuova non ha voluto che adoperassi la scatola nera che avevo tolto (e pulito) dalla vecchia e mi ha fatto pagare come se fossa nuova....funzionava benissimo!
grazie e cordiali
mariella p.