Se la tua risposta è no, forse non conosci tutta la verità. Ebbene sì, l’assicurazione prevede il risarcimento anche in assenza di impatto tra veicoli.<
Questa possibilità è valida sia per RC auto, che per RC moto. Insomma, se un automobilista distratto è entrato contromano nella strada che percorri tutti i giorni per andare al lavoro, facendoti sbattere contro un muro, dormi sereno, l’assicurazione ti dovrà rimboccare le coperte.
Incidenti senza impatto tra veicoli: cosa succede dopo?
Quando si verifica un sinistro senza collisione molto spesso le compagnie assicurative liquidano la pratica di risarcimento con un “concorso di colpa“, anche se uno dei conducenti risulta in modo evidente il responsabile dello stesso.
Si tratta di una frettolosa applicazione dell’art. 2054 secondo comma del Codice Civile per cui si prevede che:
“in caso di scontro tra veicoli si presume, fino a prova contraria, che ciascuno dei conducenti abbia concorso ugualmente a produrre il danno subito dai singoli veicoli”
Sì, ma l’assenza di una collisione tra i mezzi rende inapplicabile la presunzione di corresponsabilità di cui all’art. 2054 dello stesso comma.
Sinistro senza collisione dei mezzi: quindi ho diritto ad essere risarcito?
Se mentre viaggio tranquillo con la mia auto qualcuno mi taglia la strada senza dare la precedenza che mi spetta e per evitare l’urto finisco contro una parete di cemento, col cavolo che mi voglio prendere la colpa. E ho ragione.
Il primo comma dell’art. 2054 del Codice Civile, recita infatti:
“Il conducente di un veicolo senza guida di rotaie è obbligato a risarcire il danno prodotto a persone o a cose dalla circolazione del veicolo, se non prova di aver fatto tutto il possibile per evitare il danno”
Il danno è cioè conseguenza della circolazione stradale anche se non c’è stato un impatto tra i veicoli.
Il danneggiato deve quindi dimostrare che il sinistro è avvenuto a causa della condotta dell’altro veicolo, senza la quale esso non si sarebbe verificato (si parla di nesso causale).
Ci sono però dei casi in cui la violazione del Codice della Strada è meno palese e qui entra in gioco la Cassazione.
Per evitare ogni dubbio e situazioni spiacevoli, è sempre buona norma chiamare i vigili o la polizia stradale.
Le autorità dovranno infatti verificare il comportamento dei soggetti coinvolti e rilevare se sia conforme al cosiddetto “principio informatore della circolazione stradale” ex art.140 CdS:
“Gli utenti della strada devono comportarsi in modo da non costituire pericolo o intralcio per la circolazione ed in modo che sia in ogni caso salvaguardata la sicurezza stradale”.
Sei mai stato coinvolto in un sinistro senza collisione? Hai avuto problemi ad ottenere il risarcimento dalla compagnia assicurativa?
Ti aspetto nei commenti.
Tornando a casa e facendo una rotatoria con la moto un signore non si fermava allo stop uscendo per evitarlo caddi per terra rompendo moto polso e ginocchio inoltre il signore in questione non si fermava per soccorrere e fuggiva … fortunatamente con l’aiuto di telecamere e due testimoni il signore veniva preso …. Con ritiro patente dei punti è una multa salata …. Ora lassicurazione dice che io non prenderò un soldo perché non sono andata addosso alla macchina
Salve,
facendo retromarcia, poichè un camion percorreva contromano una strada a senso unico e che logicamente se n'è andato, ho urtato uno scooter parcheggiato che è caduto su una macchina parcheggiata, entrambi dello stesso proprietario, che conosco e che ha assistito all'accaduto.
Il proprietario dei veicoli ha lasciato la gestione della denuncia del sinistro al suo carrozziere di fiducia, a cui io ho lasciato firmato il Cid e che mi disse andava compilato anche un altro modello essendo coinvolti più veicoli, ma a distanza di mesi ancora non ha presentato nulla....
Nonostante conosca entrambi questo protrarsi a non denunciare l'accaduto (in fondo sono solo da compilare 2 moduli) dicendomi che c'è tempo mi ha fatto perdere fiducia e non mi fido più....
Specifico che non vennero chiamati i vigili.
C'è qualcosa che io posso fare per "obbligarli" a dare il via alla pratica?
Grazie,
Serena
Un cane senza guinzaglio ha attraversato più volte successive la strada io ero in moto e per schivarlo ho sfiorato altro motociclista facendolo cadere
Uscita polizia e dichiarato che cane attraversato strada ma io non l'ho colpito
Domanda.. Chi deve pagare i danni
Ciao si mi è successo di essere caduto con la moto per colpa di una macchina che veniva nel senso contrario in una statale a due corsie, invadendo la corsia e costringendomi ad evitarla, cadendo ho sbattuto contro un altra macchina che la seguiva anche essa palesemente in mezzo alla striscia bianca. L’avvocato che mi segue all’inizio era convinto di poter avere risultato mentre ora mi sta palesando i rischi di pagare la causa in caso di perdita. L’assicurazione ovviamente non riconosce colpe.
Per ottenere un risarcimento bisogna dimostrare che la prima auto ha causato tutto anche se non ha urtato la motocicletta, ma purtroppo è molto difficile e confermo che, in caso di sentenza avversa, le toccherà anche pagare le spese processuali.
se usando il camion dell'azienda urto un muro e per sistemarlo seve più di 2000 euro il camioncino, si può essere assicurati contro questa cosa?
Certo, per questi casi esiste la garanzia Kasko che, in sostanza, assicura ogni sinistro possibile anche quando causato dal conducente al proprio veicolo.