0281480350

Assicurazione auto e moto: in arrivo la sospensione fino al 31 luglio

Il Senato ha approvato un emendamento che introduce per tutti gli automobilisti italiani la possibilità di sospendere l'assicurazione auto e moto, in corso di validità, fino al 31 luglio, allungando così la durata per un periodo pari ai giorni di interruzione.

Si tratta di una misura inserita nel maxi-emendamento nel percorso di modifica e conversione del Decreto Cura Italia. In attesa del si definitivo della Camera, vediamo le condizioni per usufruire della sospensione fino al 31 luglio dell’assicurazione in corso di validità.

sospensione assicurazione auto 2020

Assicurazione auto, chi può sospenderla?

Il veicolo per cui l’assicurato chiede la sospensione non potrà circolare e nemmeno stazionare su strada pubblica o su area equiparata a strada pubblica. Questo perché temporaneamente privo dell’assicurazione obbligatoria, in caso di infrazione è previsto il sequestro del mezzo e multa fino a 3.396 euro.

Quindi, per procedere alla richiesta di sospensione sarà necessario parcheggiare la propria auto o moto su un suolo privato, come un box, un posto auto condominiale, un ricovero privato o il parcheggio nel giardino della propria casa, l’importante è che sia un’area interdetta al pubblico transito (veicolare e pedonale).

Sospensione assicurazione, quanto si risparmia?

Ovviamente per dare un dato certo bisognerà attendere che vengano pubblicate durata e modalità per accedere alla sospensione. Ipotizzando di sospendere l’assicurazione dell’auto da maggio fino a luglio compreso e che il premio annuale sia di 404 euro (media stimata da Codacons) il risparmio sarà di 101 euro. Per sapere il tuo risparmio, utilizzando lo stesso ragionamento, devi prendere il costo annuale della tua polizza, dividerlo per 12 e poi moltiplicarlo per 3 mesi di sospensione.

Sospensione della polizza: alcuni accorgimenti

L’emendamento indica esplicitamente che le compagnie assicurative non possono applicare penali o oneri di qualsiasi tipo a chi vorrà usufruire della sospensione, conviene però leggersi il proprio contratto e verificare l’esistenza di costi per la riattivazione della polizza.

Durante il periodo di sospensione non varranno nemmeno le garanzie accessorie, ad esempio il furto e incendio, pertanto se il veicolo verrà rubato il danno non ti sarà risarcito.

Come già detto, l’auto deve essere lasciata in un box auto o un’area privata non accessibile al pubblico. Ad esempio si può liberamente lasciare il mezzo in un proprio terreno anche se non delimitato da una staccionata o nel garage. Può essere anche un’area del cortile del condominio, anche se difficilmente è presente un’area completamente interdetta al transito, quindi non può essere semplicemente il posto dove solitamente parcheggi l’auto, perché ci sono altri veicoli che entrano ed escono come pedoni.

Tutto ok? Più o meno, la Corte di Giustizia dice anche che se l’auto priva di copertura assicurativa viene lasciata in un garage o un cortile privato e un terzo la prende contro il volere del proprietario, questi ne è comunque responsabile e il fondo di garanzia vittime della strada, chiamato a risarcire i danni a terzi in caso di sinistro, potrebbe rivalersi contro di lui.

Sconti e Rimborsi

Asaps e Codacons hanno fatto richieste differenti ma in sostanza molto simili: rimborso per i consumatori anche attraverso sconti sui successivi rinnovi. Unipolsai è stata la prima compagnia a muoversi in tal senso, offrendo ai suoi dieci milioni di clienti un voucher per un mese gratis da utilizzare al momento del rinnovo.

Risposte

  1. SALVE, LE CHIEDO CORTESEMENTE UNA RISPOSTA AL MIO QUESITO; L'ASSICURAZIONE DELLA MIA AUTO E' SCADUTA IL 17 01.20, NON HO RINNOVATO L'ASSICURAZIONE SIA PERCHE' NON SAPEVO DELLA SCADENZA SIA PERCHE' C'E' STATO QUESTO CAOS DELLA PANDEMIA. QUINDI ALLA LUCE DEL FATTO CHE FINO AL 31 LUGLIO C'E' LA SOSPENSIONE SE VOGLIO ASSICURARE ORA LA STESSA , DA QUANDO DECORRERA' QUESTA ASSICURAZIONE E PER QUALI MESI DEVO PAGARE IN CONSIDERAZIONE DI QUESTO INTERVALLO DI PERIODO CHE SI E' ESCLUSI DAL PAGAMENTO., GRAZIE PER IL RISCONTRO

    1. Ciao Ferdinando,
      per ora la sospensione fino al 31 luglio è solo una ipotesi, anche se fosse attiva tu non ne avresti diritto perché la tua polizza non può essere sospesa, perché è già scaduta. Quindi, se rinnovi la tua assicurazione parte esattamente dalla data in cui è scaduta.

  2. Come al solito fanno i decreti inutili per la popolazione, considerando che la maggior parte della popolazione non ha il box, posto condominiale, ecc. e la maggior parte della gente fa a fare la spesa con la macchina e sopratutto in questo perifo per non andare più volte a fare la spesa. Il decreto doveva prevedere uno sconto percentuale sulla prossima scadenza dell'assicurazione per tutti senza sospensione visto e considerato che non ci sono incidenti. Quindi questo decreto lo ritengono inutile e come al solito favoriscono le assicurazioni e le branche

  3. A prescindere dal decreto, avevo già contattato l'assicurazione due settimane fa per chiedere la sospensione. Non mi hanno ancora risposto. Ho dovuto mandare l'email perché non hanno attivo il customer service e invitano a scrivere. Parlo della Unipol, che se pur economica, è una delle poche assicurazioni che nel 2020 in fase di stipula del contratto ancora non permette di farlo online ma bisogna necessariamente andare in ufficio. Inoltre in fase di rinnovo non ti dicono mai qual'è il costo, ti dicono solo che c'è una buona offerta per te invitando a rivolgersi alla propria filiale. Quindi anche in quel caso bisogna recarsi all'ufficio. Anche ai tempi del corona virus pare non si siano adeguati con lo smart working, mi sa che a scadenza contratto li saluto.

Pagina1 Pagina2 Pagina3

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *