Che esistesse un problema all’interno del Codice della strada riguardante la sosta abusiva con ticket scaduto era noto a tutti.
I pareri contrastanti sono molti ma, stando alle ultime dichiarazioni del sottosegretario alle Infrastrutture, Umberto Del Basso De Caro, chi parcheggia nelle strisce blu e ci rimane anche dopo che la scadenza del ticket non rischia alcuna multa.
La risposta del sottosegretario alle Infrastrutture Umberto Del Basso De Caro
È proprio così: il 20 marzo scorso il sottosegretario alle Infrastrutture, Umberto Del Basso De Caro, rispondendo ad una interrogazione parlamentare ha affermato che non è dovuta alcuna multa se, a ticket scaduto, si protrae la permanenza nelle soste blu a pagamento. Potrà essere chiesta solo l’integrazione del pagamento dovuto (la differenza) e le spese di recupero crediti.
La posizione della poliziamunicipale.it
Con comunicato stampa del 22 marzo scorso, poliziamunicipale.it – il portale tecnico della polizia locale – ha affermato che quanto dichiarato dal Ministro dei Trasporti circa la possibilità di soprassedere sulle multe in caso di pagamento insufficiente è il frutto di un’approssimazione giuridica e che questo espone i sindaci e la polizia locale ad enormi responsabilità. Quella ad esempio di recuperare l’eventuale quota tariffaria mancante, che ammonta solitamente a pochi euro… e che evidentemente contrasta con i costi tecnici dell’operazione, assai superiori e finisce per gravare ulteriormente sui conti pubblici.
L’unica soluzione futuribile sembra pertanto quella di riformare il Codice della strada ed adeguarlo alla progressione della tecnica, visto che quando è stato approvato esistevano solo i parchimetri a moneta. Inoltre, nel comunicato viene sottolineato come le altre considerazioni rappresentano solo l’ennesimo tentativo di scaricare le responsabilità sui sindaci (e sulla polizia locale), considerati la parte debole della filiera.
Ma è veramente così? Non è che dietro questo atteggiamento ci sia la voglia (o la necessità) degli Enti di far cassa?
Cosa accadrà?
Come andrà a finire? I Comuni, continueranno a multare confidando che il cittadino non faccia ricorso al Giudice di Pace o sperando che quest’ultimo gli dia ragione?
Tu cosa ne pensi?
mia moglie ha pagato un multa x un sosta inesistente documentata al Comune di Quarrata verbale manomesso con un colore di un auto diverso e il tutto documentato Ricevuto da Equitalia Milano ed con un importo pagato di euro 179.Cosa posso fare??,,,
oggi a LECCE dopo aver fatto il tiket di 2 ore superato il tempo di 14 dico 14 minuti mi hanno fatto un verbale di 24 euro io mi domando e dico ,ma uno non si pio' dimenticare? no gli puo' essere successo qualcosa ................. un po' di umanita' no e'?
Il giorno 04/01/2015 presso il Lago di Castel Gandolfo con il tagliando del parcheggio a pagamento scaduto da 43 minuti ho dovuto pagare al responsabile della ditta ( incaricata dal comune per la gestione dei parcheggi) 4,80 euro per evitare una multa piu' salata!
P.S. Il lago in condizioni pietose, molto sporco cosi' come i punti di ristoro!
Convengo quasi completamente con Emilio. Solo che i proventi che derivano dai parcheggi a pagamento, già esistenti, dovrebbero essere coperti da chi ne fa uso e non certo da mia Nonna che non ne adopera. E non condivido affatto la proposta del Ministro. Non vorrei avere la tentazione di mettere solo 10 cent. nel contatore dei parcheggi per poi prendermela comoda... tanto poi pagherei solo la eventuale differenza. Troppo comodo... e non è certamente nello spirito che, del parcheggio hanno bisogno anche gli altri. Cordialità.
alla fine sono i comuni a decidere, così è stato detto giorni addietro.