0281480350

Abolito il tacito rinnovo per l’assicurazione auto: non serve la disdetta

abolito il tacito rinnovo

Abolito il tacito rinnovo

L’approvazione del Decreto Legge n.179, avvenuta a gennaio 2013, ha introdotto l’abolizione della clausola di tacito rinnovo per l’RC Auto. Le nuove disposizioni nell’equiparare le compagnie tradizionali a quelli telefoniche ed online hanno vietato il rinnovo automatico delle polizze assicurative alla scadenza dei contratti, aumentando la concorrenza nel mercato assicurativo.

Preventivo assicurazione auto

Cos’è il tacito rinnovo di una polizza?

Prima dell’introduzione del divieto le compagnie assicurative, allo scadere della polizza assicurativa e in mancanza di comunicazioni specifiche dell’assicurato, procedevano al rinnovo automatico per altri 12 mesi del contratto.

Il tacito rinnovo (“rinnovo automatico”) è sempre stata una clausola facoltativa, ma difficilmente esclusa dal contratto. L’assicurato qualora intenzionato a cambiare compagnia, magari perché deluso dall’operato o perché alla ricerca di una polizza più vantaggiosa, avrebbe dovuto comunicare la sua volontà alla compagnia assicuratrice almeno 15 giorni prima della scadenza del contratto tramite raccomandata.

I più distratti o semplicemente pigri, magari con poco tempo da dedicare alla ricerca di una nuova assicurazione, si vedevano rinnovato il contratto automaticamente anche nel caso in cui il premio assicurativo fosse aumentato rispetto all’anno precedente.

Il rinnovo decadeva automaticamente solo nel caso in cui l’aumento del premio assicurativo fosse stato superiore al tasso di inflazione programmato, quindi non giustificato.

Un’abolizione che migliora la vita dell’assicurato

In pochi mesi dall’approvazione si sono verificati dei grandi cambiamenti che hanno giovato in modo particolare all’automobilista. Il mercato è diventato più flessibile, perché sono scomparse le pratiche di disdetta e quindi velocizzati i tempi per gestire le nuove pratiche.

I consumatori sono diventati più consapevoli; oggi c’è una maggiore mobilità degli assicurati che cercano sempre l’offerta migliore. È cresciuta la concorrenza tra le compagnie assicurative che, per assicurarsi nuovi clienti, hanno dovuto rivedere i prezzi e garantire polizze accessorie vantaggiose.

Attenzione alle polizze accessorie, l’inganno è tratto

L’abolizione della clausola di tacito rinnovo riguarda esclusivamente la polizza RC Auto e le clausole accessorie presenti nel medesimo contratto.

Quindi se si acquista l’infortunio guidatori, la tutela legale, la protezione contro imprevisti e tante altre polizze accessorie, con un contratto separato dall’RC Auto, queste conservano la regola di disdetta stabilite dalle clausole sottoscritte all’atto della stipulazione del contratto.

Per evitare di pagare all’ex compagnia assicurative il premio relativo alle coperture extra, anche in caso di mancato rinnovo, verificate le norme contrattuali e in caso fosse richiesta inoltrate quanto prima la comunicazione di disdetta.

Risposte

  1. Una precisazione cortesemente. E' possibile sottoscrivere RCA con una compagnia e la Polizza Infortuni conducende con altra diversa Compagnia ?

  2. buonasera dottore.
    Mia madre ha fatto una prima assicurazione rca auto base a gennaio 2016, mentre ha fatto una seconda polizza a parte solo "furto e incendio" per la medesima auto lo scorso agosto 2016.

    La legge del tacito rinnovo in questi due casi come si comporta? Allo scadere delle due polizze, le polizze muoiono lì?

    Mi faccia sapere se posso rispondere per le rime all'agenzia assicurativa, o se devo pagare il rinnovo della seconda polizza che è scaduta da 4 mesi, visto che l'agenzia mi ha sollecitato a pagare il rinnovo.
    Io allo scadere di entrambe le polizze non ho firmato niente.....

    cordiali saluti dottore e grazie..

    1. Ciao Maria,
      Ti rispondo per punti:
      - La legge del tacito rinnovo in questi due casi come si comporta? Il tacito rinnovo non c’è per la sola garanzia RCA e per le eventuali garanzie accessorie collegate o presenti sullo stesso contratto. Nel tuo caso, la furto e incendio era da disdettare ante scadenza per evitare il tacito rinnovo, poiché è stata stipulata diversi mesi dopo.
      - Mi faccia sapere se posso rispondere per le rime all’agenzia assicurativa, o se devo pagare il rinnovo della seconda polizza che è scaduta da 4 mesi, visto che l’agenzia mi ha sollecitato a pagare il rinnovo. Se la polizza prevede il tacito rinnovo, va pagata. Per legge, l’agenzia può far intervenire un giudice per il recupero forzoso del credito.

  3. Buona sera,
    mi è stato detto che l'IVASS ha chiarito che anche per le polizze acessorie esclusivamente legate ad un veicolo, non vale più il tacito rinnovo. Può confermarmi questo?
    Grazie!
    Saluti,
    Christian

  4. Salve, a me è capitato di peggio.... ovvero la mia assicuratrice mi ha fatto sottoscrivere una polizza infortuni e invalidità permanente della durata di 10 anni.... (io sono disabile civile al 67% e la mia assicuratrice lo sà perfettamente visti i veicoli assicurati con agevolazione patente speciale...)... poi qualche anno dopo mi è capitato un'infortunio con lesioni permantenti agli arti superiori (l'invalidità è agli arti inferiori) ma lei con molta nonchalance mi disse... sai non posso liquidarti i danni da invalidità perchè la polizza si poteva sottoscrivere solo fino al 66%.... (e lei aveva il mio certificato con la percentuale...)... inutile dire che gli ho fatto capire che la polizza di 10 anni dopo 4 la chiudevo.... e lei senza battere ciglio l'ha chiusa.... posso fare qualcosa dato che ho pagato una polizza che non poteva farmi sottoscrivere?
    inutile aggiungere che con quell'assicurazione non ho più nulla di assicurato se non la mia brutta pubblicità....

    1. Ciao Michele,
      Puoi fare reclamo perché l’agente non ha valutato le reali necessità assicurative. A seconda che ti diano ragione o no, puoi andare da un avvocato per farti restituire i soldi.

  5. Buonasera. Come altri casi qui presenti ho voluto cambiare assicurazione per una motivazione economica. È emerso che l assicuratrice di fiducia dà ormai 10 anni non ha dato comunicazione che la polizza infortunio guidatore fosse durata di 5anni.. Ora per il recesso devo comunque attendere i 5 anni e pagare O posso disdire visto l inganno!? In questo caso non vige il decreto pratiche commerciali scorrette?! Grazie

    1. Ciao Mara,
      Sfortunatamente devi pagare per 5 anni avendo firmato il contratto. Puoi però cambiare RC auto e passarla ad un'altra compagnia, indipendentemente dagli infortuni.

Pagina1 Pagina2 Pagina3 Pagina4 Pagina5 Pagina6 Pagina7 Pagina8 Pagina9 Pagina10 Pagina11 Pagina12

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *