Assicurazioni online
Negli ultimi anni, complice la diffusione dei device e l’aumento delle persone connesse, si sta verificando un’ascesa delle truffe online. È sempre più semplice incappare in “specchi per le allodole” ed essere vittima di grossi raggiri, magari in cui oltre a perdere denaro si può incorrere in reati/pericoli maggiori.
Il settore assicurativo, come qualsiasi altro settore commerciale, non è immune alla truffe. Solo nell’ultimo mese l’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (IVASS) ha segnalato tre casi anomali riguardanti la commercializzazione di polizze assicurative: “Armoniosa S.p.A.”, “Sogecap Assicurazioni S.p.A.” e www.playitalia.it che commercializza polizze RC Auto (anche temporanee, di soli 5 giorni). Le società non abilitate all’esercizio dell’attività assicurativa sul territorio italiano comportano per i contraenti l’insussistenza della copertura assicurativa e per gli intermediari/venditori lo svolgimento di un’attività illegale.
Come verificare l’attendibilità di un sito che vende polizze assicurative?
È sempre opportuno controllare le comunicazioni dell’IVASS, facilmente reperibili dal sito internet, che tempestivamente mettono in risalto le anomalie/truffe del settore. Nel caso specifico degli intermediari online, come 6sicuro, sul sito devono essere sempre riportati:
- I dati identificativi dell’intermediario;
- L’indirizzo della sede, il recapito telefonico, il numero di fax e l’indirizzo di posta elettronica;
- Il numero e la data di iscrizione al Registro unico degli intermediari assicurativi e riassicurativi nonché l’indicazione che l’intermediario è soggetto al controllo dell’IVASS.
Gli intermediari del SEE – abilitatati ad operare in Italia – devono riportare sul sito web, oltre ai dati identificativi ed ai recapiti sopra indicati, l’indicazione dell’eventuale sede secondaria nonché la dichiarazione del possesso dell’abilitazione all’esercizio dell’attività in Italia con l’indicazione dell’Autorità di vigilanza dello Stato membro di origine.
Come verificare l’intermediario?
La verifica è fondamentale, vi permetterà di evitare raggiri ma anche problemi con la legge. Attraverso il sito dell’IVASS è possibile verificare qualsiasi intermediario. Compilando il form, attraverso l’inserimento del nome della società e/o del numero di iscrizione all’istituto, si avrà una risposta immediata e veritiera sulla regolarità della società/intermediario.
6sicuro.it rispetta tutte le direttive dell’IVASS, data uno sguardo al footer del sito, B000320357 e saprete tutto ciò che ci riguarda.
Scusate genialclik e genialloid sono assicurazioni vere e certificate come faccio a saperlo
Genialloyd durante il rinnovo della mia polizza auto ha a mia insaputa variato i massimali. Alla mia lamentela hanno risposto che non ci possono fare niente perché la polizza era già stata pagata ed emessa (da 5 minuti).
Compagnia scorretta. Non me l'aspettavo.
Di sicuro cambierò assicurazione l'anno prossimo.
Peccato che il motore di ricerca dell'IVASS lasci alquanto a desiderare: se cerco "6sicuro", lo trova; se provo altri nomi blasonati come "Genialloyd" e "Zurich", non restituisce nulla.
Ho provato anche il codice UE00006144 che si trova in calce alla pagina principale di http://www.conte.it/, ma ottengo il solito "Non esistono intermediari per la selezione effettuata".
Ciao Lorenzo,
il link che abbiamo pubblicato permette la ricerca degli intermediari assicurativi, quindi agenti, banche, broker tipo 6sicuro, che confrontato le tariffe di più compagnie assicurative. Per ritrovare Genialloyd oppure Zurcih devi utilizzare questo form perché sono delle compagnie assicurative. Il caso ConTe è ancora diverso... perché è una società appartenente al Gruppo assicurativo Admiral Group, quindi è autorizzata ad operare in Italia in regime di libertà di stabilimento e dovresti trovarla qui
A proposito di correttezza Vi segnalo alcuni comportamenti "discutibili" operati on line:
A) TUA Assicurazioni - l'importo offerto on line corrisponde al solo prezzo imponibile, al netto del contributo S.S.N. e delle imposte!! L'importo effettivo da pagare, decisamente più oneroso di quanto offerto da altre compagnie, risulta solo nel preventivo inviato successivamente dall'intermediario!!
B) Genialloyd - rifiuta il riconoscimento delle classi di merito migliorative rispetto alla 1 riconosciute sull'attestato di rischio rilasciato da altre compagnie. Alla seconda contestazione a mezzo e-mail risponde un operatore telefonico, che rifiuta esplicitamente di mettere per iscritto quanto verbalmente sostenuto... Verba volant "dubbio di scorrettezza" manent!!
Ciao Bruno,
per quanto riguarda TUA Assicurazioni, il preventivo lo hai fatto da noi? Se così fosse c'è senz'altro un errore.
In merito a Genialloyd, ogni compagnia può utilizzare sottoclassi migliorative della 1, che di volta in volta si chiamano in mille modi diversi (S1, S2, S3, 1A, 1B, 1C….) ma quando si cambia l'unica che vale è la CU, che nel migliore dei casi è 1 e non prevede assolutamente sottoclassi. Quindi Genialloyd non è tenuta a riconoscerti la classe "personalizzata" della compagnia di provenienza, ma certamente è tenuta a risponderti e darti una spiegazione ragionevole.