
Verifica della copertura assicurativa
È notizia di questi giorni: il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti svolgerà attività di verifica della copertura assicurativa dei veicoli.
Secondo quanto stabilisce l’articolo 193 del codice della strada è vietata la circolazione su strada di autoveicoli, motoveicoli e ciclomotori senza regolare copertura assicurativa RC auto e moto e, per tale illecito, è prevista una sanzione da 841 a 3.287 euro, oltre che al sequestro immediato del mezzo.
Quali sono le novità?
In Italia attualmente, come ha affermato il sottosegretario ai Trasporti Erasmo D’Angelis, risultano essere 3,8 milioni i veicoli privi di regolare copertura assicurativa.
Proprio per far fronte a questo numero ingente di irregolarità, è stato creato ad hoc un archivio informatico che, incrociando i dati relativi ai veicoli immatricolati con quelli forniti dalle compagnie assicurative aggiornati quotidianamente, ne verifica la corretta (o meno) copertura assicurativa. Un’altra novità, secondo quanto ha dichiarato D’Angelis, riguarda la possibilità di sanzionare gli automobilisti evasori anche grazie alla prova fotografica di telecamere Ztl (acronimo di Zona a Traffico Limitato) e Tutor.
Come verificare la copertura assicurativa del veicolo
Sul sito de “Il Portale dell’Automobilista” è stata creata un’apposita sezione dove è possibile consultare i numeri di targa di autoveicoli, motoveicoli e ciclomotori immatricolati in Italia che risultano non essere in regola con gli obblighi assicurativi.
Cosa comporta?
Il proprietario del veicolo può, entro 15 giorni dalla scadenza della polizza, effettuare il pagamento e regolarizzare così la sua posizione.
In caso di protrarsi dell’inadempienza le informazioni relative verranno trasmesse al Ministero dell’Interno affinché vengano messe a conoscenza le forze di polizia e le Prefetture competenti.
Questioni aperte
Era necessario adottare queste nuove misure? Non c’era un modo più snello di operare?
Qualora il proprietario del veicolo effettuasse il pagamento oltre i termini previsti dalla legge come dovranno comportarsi le forze dell’ordine? Ci saranno nuove “code” agli sportelli per dimostrare che il pagamento è stato effettuato fuori termine massimo ma che la posizione è stata comunque regolarizzata? Sono previste more per il ritardo? Ma soprattutto il mezzo sarà comunque sequestrato?
Ovviamente queste domande sono delle provocazioni, infatti credo che i controlli riguarderanno solo i veicoli circolanti, perché altrimenti sarebbe veramente il caos più totale. Vi terrò aggiornati.
In ogni caso per me la risposta da dare al Paese era un’altra: applicare le norme previste nel decreto Destinazione Italia ad esempio, invece sono state stralciate, come indicato in questo articolo.
Tutti chiediamo a gran voce la riduzione delle tariffe assicurative, ma nessuno arretra di un millimetro sulle proprie posizioni ed un governo debole certo non aiuta.
Salve volevo sapere se alla scadenza del 15 gg di tolleranza alle 22 viene effettuato il pagamento la polizza quando ha valenza di copertura e le forze dell ordine se al 16 giorno il sic risulta scoperto sono obbligati ha chiamare ls compagnia assicurativa si o no?
Ciao Luciano,
La validità della copertura decorre dal momento in cui la compagnia ha a disposizione il premio. Faccio un esempio: se dispongo un bonifico alle 22, ma viene regolato il giorno successivo, la validità della polizza sarà dal giorno successivo. Per far fronte al caso in cui il SIC risultasse scoperto, il contraente/proprietario/conducente è tenuto a conservare in auto la quietanza di avvenuto pagamento della polizza, che ha validità di legge.
Buonasera, vorrei avere un informazione: c' è modo di sapere se in un determinato periodo ( a me interessa nel 2010) un autoveicolo era provvisto di copertura assicurativa? Il mio assicuratore mi ha detto di non poter verificare per più di due anni addietro quindi fino al 2013, come posso fare? Grazie.
Se per mezzo di questi siti, una persona scopre che un autoveicolo circola con la R.C.A. scaduta, non di sua proprietà ma di altra persona sconosciuta, può segnalarlo alle FF.OO. ?
Premettendo che il cittadino non espleta queste funzioni di controllo, ma se per curiosità effettua una verifica e scopre che il mezzo è scoperto lo può segnalare?
Buonasera mi può dare un informazione... mi son scaduti i 6 mesi a gennaio e nn ho avuto la possibilita di pagarla... 2 settimane fa ho venduto la macchina e ne sto acquistando una nuova...volevo sapere se è obbligatorio fare ll passaggio con l'assicurazione e quindi dover pagare 430 fino ad arrivare a luglio
Ciao Alice,
puoi fare due cose:
1. pagare la seconda semestralità e poi fare il passaggio dell'assicurazione sulla nuova auto pagando l'integrazione o ricevendo indietro la differenza a seconda del caso.
2. consegnare all'agenzia il certificato di vendita della vecchia auto per annullare il contratto ma NOTA BENE ti faranno pagare ugualmente la seconda rata e sarà rimborsata solo la parte di assicurazione non goduta.
In ogni caso la seconda rata va pagata ed è illegale non avvisare la compagnia in caso di vendita del veicolo. Ti conviene però usare l'opzione 1 perché con la due non potrai mantenere la stessa classe di merito (devi ripartire dalla 14)
Buonasera
ho l'assicurazione in scadenza annuale a fine febbraio, pertanto la mia compagnia mi ha inviato l'attestato di rischio come previsto, inoltre chiedeva in caso di non rinnovo, darne comunicazione almeno 15 giorni prima della scadenza.
Ma con le nuove regole, non essendoci più il tacito accordo, perché bisogna informare la compagnia di non voler più rinnovare?
grazie
Ciao Sebastiano,
infatti, con l'abolizione del tacito rinnovo, puoi anche non informare la compagnia assicurativa.