Bollo auto 2021 cancellato? Sembra di sì ma soltanto per alcune tipologie di veicoli. Mentre in generale sono allo studio dei tagli dell’imposta.
Taglio bollo auto 2021: la proposta delle Regioni
L’idea di dare un taglio al bollo auto è delle Regioni, enti in capo ai quali c’è la gestione di questa tassa legata alla proprietà di un veicolo.
Diverse le Regioni che stanno decidendo di ridurre gli importi del bollo auto 2021, per venire incontro ai propri contribuenti, considerando che per molti il 2020 è stato un anno con costi auto che non sono corrisposti alla reale mobilità, viste le restrizioni alla mobilità anche molto pesanti per contrastare la pandemia da Covid-19.
Vediamo quali sono le proposte in campo:
- Lombardia e Campania dovrebbero proporre uno sconto del 10% agli automobilisti che decidono di pagare tramite la domiciliazione bancaria.
- In Emilia Romagna è in dirittura d’arrivo un provvedimento che proroga la scadenza del pagamento del bollo auto 2020 da dicembre 2020 a marzo 2021, sfruttando la possibilità per la Regione di posticipare il pagamento della tassa automobilistica (senza penali o in costi aggiuntivi per il ritardato pagamento) a causa della crisi economica innescata dalla pandemia.
- In Molise verrà presentata in Consiglio regionale una proposta che prevede l’esenzione del pagamento del bollo automobilistico per 5 anni se si acquista un’auto elettrica e per 3 anni se si compra un veicolo ibrido. Inoltre si prevede uno sconto del 10% su tutte le auto a benzina e diesel se ci si avvale della domiciliazione bancaria ed uno sconto del 15% per le famiglie con ISEE inferiore a 15.000 euro (sempre pagando mediante domiciliazione bancaria).
- In Abruzzo si valuta il taglio generalizzato del 10% per chi opta per la domiciliazione bancaria. Inoltre si valuta la cancellazione del bollo auto 2021, 2022 e 2023 per i veicoli elettrici e uno sconto del 50% per gli ibridi.
Esenzioni bollo auto già operative
In attesa dei provvedimenti relativi al 2021, segnaliamo i casi in cui l’esenzione dal pagamento del bollo auto è già prevista e operativa, nel dettaglio:
- auto utilizzate da invalidi civili ai sensi della legge 104;
- auto storiche immatricolate da almeno 30 anni;
- mezzi intestati a onlus;
- ambulanze;
- mezzi per il trasporto di organi e di sangue.
In diverse Regioni sono già previsti sconti ed esenzioni soprattutto su veicoli ibridi ed elettrici, motivo per cui è plausibile che anche il resto degli enti regionali si adegui tagliando l’imposta sui veicoli green.
Leggi anche il nostro articolo Bollo auto 2020: a chi spettano sconti ed esenzioni?
Siamo tutti italiani perché non paghiamo per i km percorsi ?
concordo !!!
In Lombardia e' gia' attivo da diversi anni lo sconto del 10% se si paga il bollo con domiciliazione bancaria.
Per la domiciliazione dei pagamenti bollo auto è già possibile ottenere uno sconto di circa il 10%. Quindi non sarebbe un regalo. Bisogna poi vedere se il recesso dalla domiciliazione sarà facile come l'adesione. In questo fanno storia i vari gestori di telefonia o di altri servizi per i quali l'entrata è quasi gratis ma l'uscita può essere un salasso.
lo stato chiede giustamente sempre onestà e collaborazione del cittadino per pagare giustamente le tasse.
DOVREBBE COMINCIARE LO STATO A DARE IL BUON ESEMPIO. colpire i grandi evasori che se la cavano sempre mentre con i disperati e i più deboli fa la parte del leone. Il Signor Presidente Mattarella ha risposto a qualcuno ....noi siamo un paese serio. Beato Lui della Sua convinzione. Mi piacerebbe avere un confronto pubblico per elencare per bene quanto scrivo. Preciso il colore della politica non mi interessa. Voto sempre un mio personale partito che non c'è e non ci sara' mai perché e troppo onesto e trasparente.
Sig. Franco Selva , sono d'accordo . Siamo scesi ,cosi in basso che tutta la vergogna del mondo non ci tocca minimamente .Abbiamo buone leggi, dovremmo approvarne altre per limitare gli eccessivi abusi per poi rendere ( come lei dice ) la nostra bella Italia degna di rispetto , per onestà e trasparenza . Accadrà mai tutto questo ? Con la classe politica che abbiamo non credo proprio , da non dimenticare che una buona parte dei cittadini fanno il loro comodo non attenendosi scrupolosamente alle leggi dello Stato ed evadendo i loro doveri verso la comunità meno agiata .La cura migliore è : carcere e sequestro dei beni , da non dimenticare che siamo conosciuti nel mondo come persone inaffidabili ,bugiardi, ladri , buffoni, e tant' altro , a parte tutto questo, c'è una grande % di persone perbene che purtroppo non hanno potere per cambiare ed eliminare le mele marce .Dobbiamo continuare a denunciare e sperare in un domani migliore. Un caro saluto a lei e a tutti coloro che la pensano come noi .
Buon Giorno ,quello che posso constatare io e che le auto storiche con immatricolazione da almeno 30 anni, possono non pagare il bollo auto se non circolano,ma se circolano devono pagare non più il bollo ma una tassa annua alle regioni che si aggira suo 28,40 tassa, diritti fissi 2,75 euro totali 31,15 euro,dunque l'auto non paga il bollo, solo se resta ferma e non circola su strada ,tranne su pista privata.