0281480350

Acquisto e vendita di auto usate: come evitare le truffe

La crisi economica ha dato una forte spinta al mercato delle auto usate. Si possono fare ottimi affari, ma anche incappare in brutte sorprese. Ecco alcuni consigli per evitare di essere truffati.

Dopo aver preparato la tua inserzione con tanto di descrizione e foto, scegli i migliori siti di compravendita auto su cui pubblicarla. A questo punto non ti resta che attendere di ricevere le prime telefonate. Ti potrà capitare di parlare con l’indeciso di turno che vorrebbe la tua auto, ma non gli dispiacerebbe anche un altro importo, una tipologia differente di quell’accessorio, un diverso sedile auto e via dicendo.

Poi c’è il furbo, quello che deve vendere un’auto come la tua, e vuole sondare il mercato per scoprire quale prezzo può azzardare.

Il curioso che semplicemente vuole saperne di più, ma non ha alcuna intenzione di acquistare un’auto. Infine, in questa variopinta giungla di individui, si nasconde nell’ombra il temibile truffatore professionista.

acquisto vendita auto usate evitare truffe

Vendita di auto usate: le truffe più diffuse

È bastato cercare nel web per trovare centinaia di esempi di truffe differenti. Anche se alcune situazioni ti potranno sembrare palesemente truffaldine, sappi che sono moltissime le persone che ogni giorno continuano a rimanerne coinvolte. Pensare che tu non possa mai caderci è la prima condizione mentale che ti espone al rischio, quindi fai sempre attenzione! Vediamo nel dettaglio come si articolano alcune di queste truffe:

1. Pagare di più di quanto dovuto

Stai vendendo la tua auto in ottime condizioni e ti contatta un potenziale acquirente straniero che ti offre una cifra maggiore di quella che hai richiesto. A sostegno della sua richiesta ti dirà che ha intenzione di trasferirsi nel Bel Paese.

È molto probabile che sia un truffatore legato ad un’organizzazione impegnata nel riciclaggio di denaro. Se dovesse chiederti di poter versare più soldi sul tuo conto (qualche migliaia di euro), per poi avere indietro la differenza una volta conclusa la vendita, lascia perdere, si tratta di una truffa!

2. Acquirente estero

Anche in questo caso vieni contattato da un potenziale acquirente straniero, spesso è della Costa d’Avorio, che intende trasferirsi in Italia. Non tratta nemmeno il prezzo, non chiede di visionare l’auto e passa subito al dunque. A questo punto già dovrebbe esserti chiaro che si tratta di una truffa: quale persona mai comprerebbe un’auto senza averla vista prima?

Tuttavia molte persone pare abbiamo fornito il proprio IBAN al compratore, perché questi potesse effettuare il bonifico. In questi casi la truffa  prosegue con una serie di contatti da parte di figure istituzionali africane, ovviamente complici del tuo compratore, per dare maggior credibilità alla compravendita in atto.

Ad esempio: dopo che l’acquirente ti avrà comunicato di aver effettuato il bonifico, potrai essere contattato da un funzionario della GIABA (un organo intergovernativo che si occupa realmente di riciclaggio di denaro e che controlla le transazioni con l’estero). In un secondo momento potresti ricevere un email dalla D.G.I. (la Direzione Generale delle Imposte della Costa d’Avorio) che ti chiederà un importo pari al 7.5% del prezzo dell’auto per “sbloccare il bonifico”, somma che poi ti verrà restituita.

E non finisce qui: dopo il pagamento del 7.5% potrebbe contattarti l’U.M.O.A (Union Monetaire Ouest Africaine) per chiederti una tassa del 10% per il cambio valuta, anche questa teoricamente recuperabile. Il tutto nella maniera più formale possibile, per questo molte persone continuano a cadere nella trappola.

3. Assegno circolare falso

Questo tipo di truffa capita invece a chi ha da vendere un’auto più costosa. In questo caso a contattarti potrebbe essere un ragazzo molto distinto ed educato. Ti farà diverse domande dettagliate e poi ti chiederà un appuntamento, al quale si presenterà con il padre, un uomo per bene. Dopo una breve chiacchierata, il padre ti dirà di voler acquistare l’auto con un assegno circolare, confidandoti che si tratta di un regalo per il figlio.

Terminate le pratiche burocratiche, la banca ti chiamerà dopo qualche giorno per informarti che l’assegno è contraffatto. A quel punto scoprirai che il giorno della transazione, la tua auto è stata trasferita all’estero e il malfattore avrà già fatto perdere le proprie tracce.

5. Consegnare i documenti ad occhi chiusi

Un errore che capita troppo spesso è quello di consegnare la carta di circolazione prima di aver firmato l’atto di vendita. Il compratore sembra un esperto di burocrazia e vuole indicarti la via più veloce ed economica per concludere l’affare. Non fidarti, gli unici organi preposti a questo genere di transazioni sono la Motorizzazione, i funzionari comunali, i notai e lo Sportello automatico dell’automobilista.

6. Controllo della mail e del numero

Email e numero di cellulare dell’acquirente sono i primi dati con il quale verrai a confrontarti. Una ricerca su Google non ha mai fatto male a nessuno: potresti scoprire un numero estero a pagamento o una email segnalata come pericolosa dal popolo della rete.

7. Essere dubbioso

La prudenza non è mai troppa e stare addosso al compratore non farà di te una persona pesante, ma corretta. Se l’acquirente è in pace con se stesso ti fornirà tutti i documenti che chiedi e non si farà problemi e rendere il tutto più semplice e sicuro.

Consigli antitruffa per il venditore

Ricorda che le truffe possono essere facilmente riconoscibili o architettate a dovere, pertanto è sempre buona norma ricercare informazioni sulla persona con la quale stai trattando, anche se ti suscita fiducia. Dopodiché tieni sempre a mente i seguenti punti:

  • Fai sempre controllare l’assegno in banca prima di fissare il passaggio di proprietà. Sarà sufficiente fornire all’istituto di credito il nome dell’acquirente, il numero dell’assegno e la banca emittente per avere una risposta in pochi minuti;
  • Diffida da chiunque voglia farti bonifici, magari con cifre più alte, senza nemmeno aver visto l’auto.

Acquisto di auto usate: le truffe più diffuse

Quanto ti trovi nella posizione di dover acquistare un’auto i rischi non diminuiscono, cambiano soltanto forma. Nella maggior parte dei casi queste truffe vengono organizzate seguendo un unico schema e modificando soltanto qualche dettaglio:

1. La concessionaria straniera

Inizi a cercare in rete, tra i mille siti di vendita di auto usate e trovi proprio il modello che sognavi e a un prezzo incredibilmente vantaggioso. Questo dovrebbe essere già il tuo primo campanello d’allarme: un’auto non può essere messa in vendita alla metà del suo valore reale. Sappiamo bene che il mercato non perdona, un prezzo troppo basso nasconde sempre qualche magagna. Ma proseguiamo.

Non appena entri in contatto con la società venditrice scopri che si tratta di una concessionaria straniera (può trovarsi in Scozia, Irlanda, Germania, nonostante dall’annuncio l’auto risultasse in Italia), che però opera in tutta Europa. La situazione si complica quando ti viene chiesto un acconto del 50%, solo per aprire la pratica, il resto lo pagherai alla consegna.

Ma niente paura, se l’auto non dovesse essere di tuo gradimento, potrai sempre rimandarla indietro senza perdere nemmeno un euro. La cosa ha praticamente dell’incredibile. Tuttavia ti viene fornito un contatto delle sede del corriere che trasporterà la tua auto. A una tua telefonata, il personale dimostrerà di conoscere nel dettaglio il tuo accordo di vendita.

Se a quel punto ti convincerai che è tutto a posto ed effettuerai il bonifico del 50%, la fantomatica concessionaria e i suoi figuranti scompariranno nel nulla, facendo perdere ogni traccia.

2. Il prezzo vantaggioso

Come detto sopra un prezzo troppo vantaggioso non è sinonimo di correttezza. Confronta sempre la tua auto con le cifre riportate dai listini e non avrai brutte sorprese.

3. Il chilometraggio dichiarato

Modificare il contachilometri a ribasso non è più solo una attività delle peggiori concessionarie, ma si è estesa anche ad alcuni privati. La truffa del falso chilometraggio si può presentare quando il tuo venditore non ti mostra nessuna foto della famigerata lancetta o copia del libretto dei tagliandi. È possibile che ti venga rifilata un’auto che ha fatto molta più strada di quanto viene detto per cui chiedi sempre queste informazioni!

4. Il venditore ha fretta

L’auto dei tuoi sogni è ad un prezzo bassissimo e l’acquirente, essendo in Italia solo di passaggio, ti chiede di bloccarla con una mini-caparra vista al mole di richieste che ha. Bè, sappi che avrai perso quella cifra. Nella compravendita delle auto usate non esiste la fretta di chiudere l’affare, ma solo un’analisi dettagliata da entrambe le parti. Prima di consegnare dei soldi nella mani di uno sconosciuto, accertati sempre che sia in regola sotto ogni aspetto.

5. Fare delle ricerche

Come per la vendita, anche in questo caso non è brutta abitudine aprire Google e cercare informazioni riguardanti il tuo venditore. Potresti trovare delle discrepanza che ti consiglio di segnalare prontamente alle autorità competenti.

Consigli finali antitruffa per l’acquirente

Per evitare di cadere in una truffa mentre tenti di acquistare l’auto dei tuoi sogni, tieni bene a mente questi punti:

  • Verifica l’autenticità di documenti che il soggetto ti mostrerà o ti invierà: carta di identità, lettere istituzionali di banche o agenzie governative, libretto di circolazione;
  • Verifica numeri di telefono, siti internet, agenzie di trasporti e anche l’identità di alcuni possibili intermediari;
  • Diffida sempre delle richieste di pagamento anticipato, anche nel caso in cui si tratti di acconti recuperabili in un secondo momento;
  • Controlla tutti i dati dell’auto che intendi acquistare: immatricolazione estera, il numero di telaio sul contratto e sulla fattura che devono coincidere con quelli presenti all’interno del vano motore.

La tua esperienza

Inutile dirlo: la tua esperienza in questo caso è fondamentale. Hai già comprato un’auto usata? Ti sei mai imbattuto in uno di questi casi? Lascia nei commenti le tue osservazioni. Vale lo stesso se hai domande e curiosità, proveremo ad aiutarti.

Risposte

  1. Una bella fregatura, stessa mail... Fortunatamente ho fatto ricerche su internet :
    Buongiorno sig.

    Grazie della vostra risposta per l'acquisto della mia vettura Smart forTwo 1000 Passion .La vettura è in stato perfetto di funzione e tutti i suoi documenti amministrativi sono in regola. Avrete il tempo tutto di controllare lei stesso prima di prendere una decisione d'acquisto. È un'automobile che ha una matricola italiana ed è utilizzata per la prima volta in Italia. Non ci sono nessun spese supplementare a prevedere sul automobile prima dell'utilizzo. Io chiamata signora Alessandro Aleflorio Cino di nazionalità francese, ingénieure dei ponti e carreggiate . Tutte le pratiche amministrative necessarie per il passaggio di proprietà dell'automobile sono già prese prima della mia partenza. E se ho deciso di vendere automobile, è perché hanno appena comperato PORSCHE CAYENNE e non utilizzo più il Smart forTwo 1000 Passion ‏ perché non ho potuto cambiare la targa italiana in targa francese per potere rivenderla in Francia. È un automobile che ho comperato ed utilizzato in Italia.La vettura è dunque attualmente in Francia con il mio trasportatore a che ho affidato la vendita vi farà la consegna della vettura fino al vostro domicilio in Italia. L'ultimo prezzo di vendita comprese le spese del passaggio di proprietà di è 1500€. Allora se siete seri e sempre interessato, grazie di volere dirmelo perché li metta in contatto diretto con il trasportatore con il vostro indirizzo che mi avrete fatto pervenire come:

  2. ho subito una truffa. Contatto venditore di melegnano-certo BARONCHELLI CRISTIAN - con carta POSTEPEY NUMERO 4023600907294187 per acquisto di una fiat sedici e ho inviato caparra . D'accordo di trovarci a melegnano per visionare l'auto, all'indirizzo non ho trovato nessuno che corrispondesse A TALE IDENTITA'.
    Attenzione per altre auto in vendita a buon prezzo perchè questo cambia marca ad ogni truffa. Il nome potrebbe essere un nome di comodo.

    1. Ma si può essere così tonti da cascare in truffe così? Con pagamento postepay è il massimo della boccaloneria. Truffe meritate ahimè.

      1. Secondo me se la vivi in prima persona è differente,con raggiro telefonico e poi entri nel panico che non sai più cosa fare e oramai lo sbaglio è fatto...Non criticare i malcapitati.

    2. Beh.. mandare una caparra senza neanche incontrare la persona e visionare l'auto... tanto valeva lasciare i soldi a terra in una piazza affollata con un cartello RACCOGLIETE QUESTI SOLDI SONO VOSTRI... capisco le truffe ma qui si raccontano episodi incredibili.. anche il tizio che manda i soldi in Africa in attesa che gli spediscano l'auto, ma come si fa?.. se volete un'auto andatela a vedere, fatevi dare libretto e foglio di iscrizione al PRA, controllate numero matricola e assicuratevi che corrisponda a quanto stampato e saldato sulla targhetta nel vano motore, fate una ricerca al pra ed effettuate una visura storica del veicolo per verificare la piena corrispondenza, chiedete i documenti del proprietario e assicuratevi di parlare con lui, chiedete una prova dell'auto e portatevi un meccanico di fiducia che controlli lo stato, chiedete copia dei rapporti di manutenzione... e pagate quando avete l'auto nelle vostre mani... COSI' SI COMPRA UN' AUTO USATA. Se poi volete farvi fottere illusi da sconti e guafagni facili fate pure

    3. Mi è appena successa la.stessa cosa con lo stesso signore, voleva vendermi la sua opel, ma prima dovevo mandargli un anticipo....ho deciso così di fare una ricerca su internet e taaac....ecco che vane associata la sua postepay...ma come si ferma sta gente????

    4. Oggi ci ha riprovato con me, certo BARONCHELLI CRISTIAN di Magenta (MI) ha pubblicato su Subito un annuncio per acquisto di una fiat 500, quale impegno per non lasciarsi sfuggire la vettura richiedeva un anticipo su carta POSTEPEY NUMERO 4023600907294187 di 500 euro....grazie alla tua segnalazione sono riuscito ad evitare la truffa.

      1. ciao, mi chiamo christian e purtroppo ho preso anche io una fregatura x un fiat doblò a 1800 euro del 2007 , dal signor CRISTIAN BARONCHELLI , versandogli x il grande affare una caparra di 250 euro su posta pay , ma quello che oltre al numero della posta pay e indirizzo fittizio a VERCELLI che mi ha fornito c'era tanto di codice fiscale : BRNCST76B04794H, il che il numero finale è l'ASL di nascita di questa persona che è NATO A BERGAMO IL 04/02/1976 , risulta anche su facebook una persona simile anche come età a questo che si chiama CRISTIAN BARONCHELLI guarda caso anche lui di bergamo , spero che sia un malcapitato alla quale gli abbiano sottratto i documenti e che abbia denunciato un furto di identità , altrimenti spero x lui che io nn riesca mai a trovare dove abita altrimenti si sente x la schiena le legnate friulane . Comunque casomai mettesse altri annunci x truffare altra gente state attenti dal suo invogliamento che consiste nello scrivere :
        - 1800 euro o cmq una cifra bassa x il tipo di veicolo
        - del 2007 o cmq presso che recente come vettura
        - UNICO PROPIETARIO
        - NON FUMATORE
        - prezzo leggermente trattabile
        E comunque tutte nel circondario ad un max di 70/80km da milano
        E per concludere ATTENZIONE a quelli tanto distanti come me perché x questi truffatori siamo le prede migliori in quanto troppo lontani x essere li e quindi invogliati visto l'affare a spedirgli soldi .
        Se volete passare anche questa storia a striscia o alle iene fate pure, probabilmente io nn lo farò perché lo voglio trovare io prima che lo faccia la legge , così per isegnargli quanto possono pesare perdere 250 euro ad un invalido !

  3. visto un'auto che mi interessava contatto via mail un annuncio ed esce questa storia del venditore dalla scozia che si è trasferito dall'italia e non riesce a guidare l'auto la dove si guida a sinistra ecc. ecc. quello che ho visto io è che se scorrete vari siti di annunci auto e la stessa e unica foto (dove si vede solo l'auto e niente attorno) la danno in vendita in varie citta e paesi diversi il prezzo è sotto la media con riferimenti del venditore non sempre completi... sicuramente è una truffa che poi mi sembra difficile cadere in questi tranelli ma alle volte si desidera tanto una cosa e ci si crede a tutto

  4. Ciao a tutti,questa è da raccontare: alla ricerca di un'auto usata mi imbatto (tramite un autorevole sito di motori)in un annuncio di tale Zaccaria Antonella che vendeva un'Audi Q5 TDI bellissima per 2000 euro.La contatto che già ridevo e lei mi risponde con questa che con la quale ho fatto copia incolla:

    Buonasera sig.
    Grazie della vostra risposta per l'acquisto della mia automobile Audi Q5 2.0 .Il veicolo è in stato perfetto di funzione e tutti i suoi documenti amministrativi sono in regola. Avrete il tempo tutto di controllare lei stesso prima di prendere una decisione d'acquisto.
    È un'automobile che ha una matricola italiana ed è utilizzata per la prima volta in Italia. Non ci sono nessun spese supplementare a prevedere sul veicolo prima dell'utilizzo. Sono la signora ZACCARIA ANTONELLA di nazionalità francese, ingénieure dei ponti e carreggiate e sono attualmente in francia dell'Ovest per una costruzione stradale.

    Tutte le pratiche amministrative necessarie per il passaggio di proprietà del veicolo sono già prese prima della mia partenza. E se ho deciso di vendere l'automobile, è perché hanno appena comperato PORSCHE CAYENNE e non utilizzo più il Audi Q5 2.0 perché non ho potuto cambiare la targa italiana in targa francese per potere rivenderla in Francia.
    È un veicolo che ho comperato ed utilizzato in Italia. Il veicolo è dunque attualmente in Francia con il mio trasportatore a che ho affidato la vendita vi farà la consegna del veicolo fino al vostro domicilio in Italia. L'ultimo prezzo di vendita comprese le spese del passaggio di proprietà di è 2.000€.

    Allora se siete seri e sempre interessato, grazie di volere dirmelo perché li metta in contatto diretto con il trasportatore con il vostro indirizzo che mi avrete fatto pervenire come:

    Il vostro cognome: ...........
    Il vostro nome: ...........
    Paese: ....................
    Città .............................
    Regione: .........................
    Indirizzo: ........................
    Codice di avviamento postale: ..............
    Numero di telefono portatile: .............
    Numero di telefono fissa: ...................
    Avete la liquidità (di 2.000€) su voi??? Sì o no:...............

    Non appena avrò ricevuto il vostro indirizzo, li trasmetterò direttamente al trasportatore affinché possa prendere contatto con voi per un appuntamento.
    Avete in parte unita in questo messaggio le fotografie del veicolo.

    Grazie per la comprensione.

    Bello vero? vado allora alla ricerca di informazioni riguardo questa "signora" e trovo sul forum
    di QUATTRORUOTE questo titolo SOLITA TRUFFA? Be non ci crederete ma ho trovato la stessa identica email mandata più volte ma con l'accorgimento di nomi diversi .
    QUANDO UNA COSA SEMBRA TROPPO BELLA PER ESSERE VERA SICURAMENTE E' UNA TRUFFA.
    Au revoir

    1. È incredibile!!!

      Mi è stata mandata la stessa identica mail ma per un’altro modello di macchina. Mi ha detto che Lunedì (fra 3 giorni) farà la consegna a casa mia. Voglio vedere dove andrà a finire.
      Comunque è la stessa mail con tutte queste bugie.

    2. Lo stesso mail e con un nome diverso è arrivato anche a me
      Buongiorno sig.

      Grazie della vostra risposta per l'acquisto della mia vettura Volkswagen Golf 2.0TDI 140CV/R-Line,ANNO 2010, Km 186897, 3000€ .La vettura è in stato perfetto di funzione e tutti i suoi documenti amministrativi sono in regola. Avrete il tempo tutto di controllare lei stesso prima di prendere una decisione d'acquisto. È un'automobile che ha una matricola italiana ed è utilizzata per la prima volta in Italia. Non ci sono nessun spese supplementare a prevedere sul automobile prima dell'utilizzo. Sono la signora MARIE NATACHA di nazionalità francese, ingénieure dei ponti e carreggiate . Tutte le pratiche amministrative necessarie per il passaggio di proprietà dell'automobile sono già prese prima della mia partenza. E se ho deciso di vendere automobile, è perché hanno appena comperato PORSCHE CAYENNE e non utilizzo più il VOLKSWAGEN GOLF perché non ho potuto cambiare la targa italiana in targa francese per potere rivenderla in Francia. È un automobile che ho comperato ed utilizzato in Italia.La vettura è dunque attualmente in Francia con il mio trasportatore a che ho affidato la vendita vi farà la consegna della vettura fino al vostro domicilio in Italia. L'ultimo prezzo di vendita comprese le spese del passaggio di proprietà di è 3000€. Allora se siete seri e sempre interessato, grazie di volere dirmelo perché li metta in contatto diretto con il trasportatore con il vostro indirizzo che mi avrete fatto pervenire come:

      Il vostro cognome: … .............
      Il vostro nome: .........
      Codice fiscale ............
      Città: ...........
      Numero di via: ......... .....
      Telefono mobile: ...........
      CAP: ..................
      Paese: ........
      Avete la liquidità (di 3000€) su voi??? Sì o no ...........

      Non appena avrò ricevuto il vostro indirizzo, li trasmetterò direttamente al trasportatore affinché possa prendere contatto
      e siamo nel 2018

    3. Hahahah ho appena commentato... ugualeeee , solo che stavolta è in Africa ovest macchina Nissan qashqai ... appena ho chiesto la targa o copia del libretto, ha detto di no... allora mi sono insospettito... comunque aspetto per vedere dove arrivano... poi a Porsche questa volta è una magnum... mai sentita... comunque uguale le email con i soliti errori

    4. Leggendo queste informazioni credo di essere stata truffata anch'io,in questo preciso momento.Vado dai carabinieri a denunciarli immediatamente. Si presenta con nome sogn.Lorena de Rossi

    5. ma Rita sopratutto è evidente che si tratta di un testo tradotto in maniera anche grossolana si notano gli errori tipici di un traduttore tipo del web...

    6. anche a me stessa mail di Rita per una golf 5 serie in provincia di Padova e ora lo stesso annuncio è per la provincia di pistoia anche se la mail è diversa. Non è difficile capire si tratti di una truffa. L'ho segnalato anche a striscia

  5. salve , sono stata contattata da planet money group. Ho messo in vendita il mio camper e loro si dicono interessati all'acquisto. Dicono che comprano per esportare all'estero. Che pagano in contanti al momento del trasferimento della proprieta' in municipio. Avete mai sentito questo nome?

Pagina1 Pagina2 Pagina3 Pagina4 Pagina5 Pagina6 Pagina7 Pagina8 Pagina9 Pagina10 Pagina11 Pagina12

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *