Dopo aver preparato la tua inserzione con tanto di descrizione e foto, scegli i migliori siti di compravendita auto su cui pubblicarla. A questo punto non ti resta che attendere di ricevere le prime telefonate. Ti potrà capitare di parlare con l’indeciso di turno che vorrebbe la tua auto, ma non gli dispiacerebbe anche un altro importo, una tipologia differente di quell’accessorio, un diverso sedile auto e via dicendo.
Poi c’è il furbo, quello che deve vendere un’auto come la tua, e vuole sondare il mercato per scoprire quale prezzo può azzardare.
Il curioso che semplicemente vuole saperne di più, ma non ha alcuna intenzione di acquistare un’auto. Infine, in questa variopinta giungla di individui, si nasconde nell’ombra il temibile truffatore professionista.
Vendita di auto usate: le truffe più diffuse
È bastato cercare nel web per trovare centinaia di esempi di truffe differenti. Anche se alcune situazioni ti potranno sembrare palesemente truffaldine, sappi che sono moltissime le persone che ogni giorno continuano a rimanerne coinvolte. Pensare che tu non possa mai caderci è la prima condizione mentale che ti espone al rischio, quindi fai sempre attenzione! Vediamo nel dettaglio come si articolano alcune di queste truffe:
1. Pagare di più di quanto dovuto
Stai vendendo la tua auto in ottime condizioni e ti contatta un potenziale acquirente straniero che ti offre una cifra maggiore di quella che hai richiesto. A sostegno della sua richiesta ti dirà che ha intenzione di trasferirsi nel Bel Paese.
È molto probabile che sia un truffatore legato ad un’organizzazione impegnata nel riciclaggio di denaro. Se dovesse chiederti di poter versare più soldi sul tuo conto (qualche migliaia di euro), per poi avere indietro la differenza una volta conclusa la vendita, lascia perdere, si tratta di una truffa!
2. Acquirente estero
Anche in questo caso vieni contattato da un potenziale acquirente straniero, spesso è della Costa d’Avorio, che intende trasferirsi in Italia. Non tratta nemmeno il prezzo, non chiede di visionare l’auto e passa subito al dunque. A questo punto già dovrebbe esserti chiaro che si tratta di una truffa: quale persona mai comprerebbe un’auto senza averla vista prima?
Tuttavia molte persone pare abbiamo fornito il proprio IBAN al compratore, perché questi potesse effettuare il bonifico. In questi casi la truffa prosegue con una serie di contatti da parte di figure istituzionali africane, ovviamente complici del tuo compratore, per dare maggior credibilità alla compravendita in atto.
Ad esempio: dopo che l’acquirente ti avrà comunicato di aver effettuato il bonifico, potrai essere contattato da un funzionario della GIABA (un organo intergovernativo che si occupa realmente di riciclaggio di denaro e che controlla le transazioni con l’estero). In un secondo momento potresti ricevere un email dalla D.G.I. (la Direzione Generale delle Imposte della Costa d’Avorio) che ti chiederà un importo pari al 7.5% del prezzo dell’auto per “sbloccare il bonifico”, somma che poi ti verrà restituita.
E non finisce qui: dopo il pagamento del 7.5% potrebbe contattarti l’U.M.O.A (Union Monetaire Ouest Africaine) per chiederti una tassa del 10% per il cambio valuta, anche questa teoricamente recuperabile. Il tutto nella maniera più formale possibile, per questo molte persone continuano a cadere nella trappola.
3. Assegno circolare falso
Questo tipo di truffa capita invece a chi ha da vendere un’auto più costosa. In questo caso a contattarti potrebbe essere un ragazzo molto distinto ed educato. Ti farà diverse domande dettagliate e poi ti chiederà un appuntamento, al quale si presenterà con il padre, un uomo per bene. Dopo una breve chiacchierata, il padre ti dirà di voler acquistare l’auto con un assegno circolare, confidandoti che si tratta di un regalo per il figlio.
Terminate le pratiche burocratiche, la banca ti chiamerà dopo qualche giorno per informarti che l’assegno è contraffatto. A quel punto scoprirai che il giorno della transazione, la tua auto è stata trasferita all’estero e il malfattore avrà già fatto perdere le proprie tracce.
5. Consegnare i documenti ad occhi chiusi
Un errore che capita troppo spesso è quello di consegnare la carta di circolazione prima di aver firmato l’atto di vendita. Il compratore sembra un esperto di burocrazia e vuole indicarti la via più veloce ed economica per concludere l’affare. Non fidarti, gli unici organi preposti a questo genere di transazioni sono la Motorizzazione, i funzionari comunali, i notai e lo Sportello automatico dell’automobilista.
6. Controllo della mail e del numero
Email e numero di cellulare dell’acquirente sono i primi dati con il quale verrai a confrontarti. Una ricerca su Google non ha mai fatto male a nessuno: potresti scoprire un numero estero a pagamento o una email segnalata come pericolosa dal popolo della rete.
7. Essere dubbioso
La prudenza non è mai troppa e stare addosso al compratore non farà di te una persona pesante, ma corretta. Se l’acquirente è in pace con se stesso ti fornirà tutti i documenti che chiedi e non si farà problemi e rendere il tutto più semplice e sicuro.
Consigli antitruffa per il venditore
Ricorda che le truffe possono essere facilmente riconoscibili o architettate a dovere, pertanto è sempre buona norma ricercare informazioni sulla persona con la quale stai trattando, anche se ti suscita fiducia. Dopodiché tieni sempre a mente i seguenti punti:
- Fai sempre controllare l’assegno in banca prima di fissare il passaggio di proprietà. Sarà sufficiente fornire all’istituto di credito il nome dell’acquirente, il numero dell’assegno e la banca emittente per avere una risposta in pochi minuti;
- Diffida da chiunque voglia farti bonifici, magari con cifre più alte, senza nemmeno aver visto l’auto.
Acquisto di auto usate: le truffe più diffuse
Quanto ti trovi nella posizione di dover acquistare un’auto i rischi non diminuiscono, cambiano soltanto forma. Nella maggior parte dei casi queste truffe vengono organizzate seguendo un unico schema e modificando soltanto qualche dettaglio:
1. La concessionaria straniera
Inizi a cercare in rete, tra i mille siti di vendita di auto usate e trovi proprio il modello che sognavi e a un prezzo incredibilmente vantaggioso. Questo dovrebbe essere già il tuo primo campanello d’allarme: un’auto non può essere messa in vendita alla metà del suo valore reale. Sappiamo bene che il mercato non perdona, un prezzo troppo basso nasconde sempre qualche magagna. Ma proseguiamo.
Non appena entri in contatto con la società venditrice scopri che si tratta di una concessionaria straniera (può trovarsi in Scozia, Irlanda, Germania, nonostante dall’annuncio l’auto risultasse in Italia), che però opera in tutta Europa. La situazione si complica quando ti viene chiesto un acconto del 50%, solo per aprire la pratica, il resto lo pagherai alla consegna.
Ma niente paura, se l’auto non dovesse essere di tuo gradimento, potrai sempre rimandarla indietro senza perdere nemmeno un euro. La cosa ha praticamente dell’incredibile. Tuttavia ti viene fornito un contatto delle sede del corriere che trasporterà la tua auto. A una tua telefonata, il personale dimostrerà di conoscere nel dettaglio il tuo accordo di vendita.
Se a quel punto ti convincerai che è tutto a posto ed effettuerai il bonifico del 50%, la fantomatica concessionaria e i suoi figuranti scompariranno nel nulla, facendo perdere ogni traccia.
2. Il prezzo vantaggioso
Come detto sopra un prezzo troppo vantaggioso non è sinonimo di correttezza. Confronta sempre la tua auto con le cifre riportate dai listini e non avrai brutte sorprese.
3. Il chilometraggio dichiarato
Modificare il contachilometri a ribasso non è più solo una attività delle peggiori concessionarie, ma si è estesa anche ad alcuni privati. La truffa del falso chilometraggio si può presentare quando il tuo venditore non ti mostra nessuna foto della famigerata lancetta o copia del libretto dei tagliandi. È possibile che ti venga rifilata un’auto che ha fatto molta più strada di quanto viene detto per cui chiedi sempre queste informazioni!
4. Il venditore ha fretta
L’auto dei tuoi sogni è ad un prezzo bassissimo e l’acquirente, essendo in Italia solo di passaggio, ti chiede di bloccarla con una mini-caparra vista al mole di richieste che ha. Bè, sappi che avrai perso quella cifra. Nella compravendita delle auto usate non esiste la fretta di chiudere l’affare, ma solo un’analisi dettagliata da entrambe le parti. Prima di consegnare dei soldi nella mani di uno sconosciuto, accertati sempre che sia in regola sotto ogni aspetto.
5. Fare delle ricerche
Come per la vendita, anche in questo caso non è brutta abitudine aprire Google e cercare informazioni riguardanti il tuo venditore. Potresti trovare delle discrepanza che ti consiglio di segnalare prontamente alle autorità competenti.
Consigli finali antitruffa per l’acquirente
Per evitare di cadere in una truffa mentre tenti di acquistare l’auto dei tuoi sogni, tieni bene a mente questi punti:
- Verifica l’autenticità di documenti che il soggetto ti mostrerà o ti invierà: carta di identità, lettere istituzionali di banche o agenzie governative, libretto di circolazione;
- Verifica numeri di telefono, siti internet, agenzie di trasporti e anche l’identità di alcuni possibili intermediari;
- Diffida sempre delle richieste di pagamento anticipato, anche nel caso in cui si tratti di acconti recuperabili in un secondo momento;
- Controlla tutti i dati dell’auto che intendi acquistare: immatricolazione estera, il numero di telaio sul contratto e sulla fattura che devono coincidere con quelli presenti all’interno del vano motore.
La tua esperienza
Inutile dirlo: la tua esperienza in questo caso è fondamentale. Hai già comprato un’auto usata? Ti sei mai imbattuto in uno di questi casi? Lascia nei commenti le tue osservazioni. Vale lo stesso se hai domande e curiosità, proveremo ad aiutarti.
Buongiorno, vorrei sapere/chiedervi se e quali notizie avete del sito e-commerce DATI E SISTEMI srl, mi hanno inviato un contratto chiedendomi una caparra del 10% sulla quotazione dell'usato (mi sembrano un pò bassini i prezzi di vendita), come capire che non si tratti dell'ennesima truffa?
Grazie
Ho visto anch'io tu hai fatto qualcosa?
Avaveo chiamato per informazioni e li avavno anticipato che la macchina non era Italia e per procedere nella spedizione dovevo anticipare una percentuale del valore...ma non sono andato altro. Se qualcuno ha qualche informazione in più o vuole condividere la propria esperienza potrebbe aiutarci
Ciao, io anche ho visto sito della società dati e sistemi e trovato i prezzi vantaggiosi...in particolare di auto di lusso ...range rover evoque ecc com'è andata a finire la tua storia? Hai poi acquistato l'auto? Ci si può fidare?
Cercavo un auto usata e sono capitato sul sito www. automoto .it - stranamente le auto usate avevano tutte un prezzo molto basso rispetto alla media degli altri siti- per curiosità invio una richiesta per una Fiat 500X 1.6 MultiJet 120 CV Pop Star City Look- stamane trovo la risposta sulla mia casella mail :
Salve,
la ringrazio per avermi contattato,ho comprato la macchina quando lavoravo in Italia, ma adesso sono ritornata con la famiglia in Aberdeen/Scozia (ci sono in esecuzione un campo per bambini) e la voglio vendere. Il prezzo totale per la macchina compreso le tasse di spedizione e 4.750 Euro. La macchina e immatricolata in Italia, ha tutti i documenti in italiano, e registrato il mio nome, non ipoteche e privilegi. La macchina e bellissima,funziona benissimo e tra l'altro si trova in eccelenti condizioni, sia di carrozzeria sia di meccanica che di interni, e veramente impeccabile, non e mai stata incidentata, unica proprietaria non fumatore. E molto difficile per me guidare una macchina con la guida a sinistra in Regno Unito, per cui sono costretta a venderla. La macchina sara disponibile con tutti i documenti inclusi il manuale d'uso e manutenzione, il libretto, tagliandi e le chiavi originali, in modo che non ha problemi a fare il passaggio di proprieta. Se lei e interessato alla macchina posso organizzare la consegna in Italia con un periodo di prova di 10 giorni. Vorrei informarvi che per questo preferisco affidare tutta la pratica ad una societa di spedizione internazionale che si occupa di tutte le pratiche. Qui in Scozia,questa società di spedizione e molto popolare e degna di fiducia. Mi faccia sapere se e d'accordo e io vi forniro tutti i dettagli per quanto riguarda la spedizione e il pagamento.
La saluto cordialmente ed attendo una sua risposta al piu presto,
Jeavon Louise,
Campo per bambini!
http:// www. funkidsfarm .com
A questa risposta faccio una verifica sul web e trovo subito il " truffaldino " e gli chiedo maggiori dettagli :
Ciao,
la macchina si trova in Aberdeen/Scozia. Ecco come posso organizzare il trasporto:
lascero la macchina sotto la custodia della societa che gestira il pagamento e la spedizione. La societa di spedizione la notifichera non appena la macchina e stata verificata e preparata per il trasporto, vi contatteranno con tutti i dettagli di pagamento e di consegna e ricevera il contratto d'acquisto in italiano, lei inviera il deposito di garanzia a loro un acconto di (50%) del prezzo prima di cominciare il trasporto, quando la macchina arrivera al suo indirizzo iniziera il periodo di prova. In questi 10 giorni lei puo testare la macchina e se per caso la macchina non sara come lei se l'aspetta, la puo riconsegnare e lei sara rimborsato di tutta la spesa. La societa la ritirera e la rispedira in Scozia,se la sua decisione sara positiva lei puo firmare il passaggio di proprieta presso gli uffici dell'ACI e la societa di spedizione mi invierà il denaro per la macchina. Per il passaggio di proprieta io firmo una procura, con questa procura la società di spedizione e autorizata a firmare tutti i documenti per me. Spero che lei capisca la procedura e se lei è convinto possiamo cominciare la procedura di spedizione inviando il suo nome/cognome, il suo indirizzo(via e numero/codice postale), il suo numero di telefono.
Per piu chiarimenti:0044/7467057127
Distinti saluti.
Ha abboccato con tutta la cima e gli scrivo :
Buongiorno Louise, ho contattato un amico che lavora ad Aberdeen , sarebbe disposto a poter visionare l'auto da lei proposta , potrebbe essere possibile visionarla prima di intraprendere eventuali procedure ?
Ps Nel caso di acquisto l'auto sarebbe prelevata sul posto direttamente dal mio amico evitandole spese per la spedizione .
dopo 15 minuti esatti la replica :
Ciao,
Ci siamo affidati a questa societa per fare l`affare nel migliore modo,piu di tutto ho un contratto con questa societa che lo devo rispettare,e devo fare tutto tramite loro per forza,come da me spiegato nel email di prima.Le asicuro che la societa e affidabile,multo conosciuta,che fa dei transporti in tutta l`Europa,non se deve preocupare che sono bravi.
La societa di transporto internationale: www. sr-transport .eu (Scotland Road Transport) .
Mi dispiace ma la societa ha una politica,se la banca non conferma il primo deposito,non se inizia il transporto.
Se volie concludere mi deve inviare i dati richiesti nel secondo email inviato,cosi faccio tutto preso loro.
P.S-se fa tutto con la banca nel mezzo,avra i dati bancari,indirizzi,sara un contratto nel mezzo,le assicuro che siamo qui per vendere la macchina non per fare perdere tempo a nessuno.
Per le tasse di transporto e passaggio sono a carico mio.
Grazie.
Evitate come il fuoco
e' successo preciso ed identico anche a me in tutto e per tutto, cambia solo il numero di telefono che e' 00447922631180. allora gli ho scritto che paghero la macchina appena arriva in italia al momento del passaggio di proprietà presso l'aci la mia addirittura una dacia duster del 08-2014 la vendeva addirittura a 3750 euro.incredibbile,adesso voglio vedere cosa mi risponde
Anche a me proprio oggi lo stesso mail ho ricevuto da questa "signora".Attenzione a questi trufatori non pagate mai prima.Meno male mi sono accorto.
Stessa persona con le stesse e-msil di risposta gira ancora su autoscout. Mi sembrava strano il prezzo cosi basso e il fatto che sul numero italiano non rispondesse nessuno e infatti come pensavo e una truffa. Ringrazio tutti quelli che hanno commentato in modo da aiutare altre persone a non cadere in queste trappole. Domani vado dai carabinieri a fare denuncia. Forse riusciranno a prendere questi delinquenti che si prendono giovo della gente.
La stessa cosa, con le stesse mail e' successa anche a me. Annuncio su autoscout eliminato dopo averlo contattato. EVITATELO.
Nell' annuncio la macchina figurava all' aquila. In particolare nella mia mail si sono firmati con il nome Kate ma il mittente era javoun louise. Fate attenzione
salve dovrei acquistare un'auto d'importazione presso la Dati e Sistemi srl, avete qualcosa da segnalare? chi ha comprato?
Hai acquistato l'auto da l'oro?
ciao stefy poi come e andata a finire? hai concluso l acquisto?
prov