Come già saprai, la tolleranza che ogni assicurazione auto prevede dopo la scadenza è di 15 giorni. Ma se paghi l’assicurazione auto dopo questo limite cosa succede? E se nel frattempo fai un incidente? Ecco tutti i dettagli.
Pagamento assicurazione auto in ritardo: cosa dice il Codice Civile
La regola da tenere a mente è sempre una: non scordare mai il rinnovo della polizza RC auto. Ma, nel caso succedesse, ecco come interviene il Codice Civile:
- il pagamento mancato della prima rata di un nuovo contratto comporta una sospensione dell’assicurazione auto fino alla mezzanotte del giorno in cui il contraente paghi il dovuto. Tutti i sinistri avvenuti in quest’arco di tempo non saranno coperti.
- Esempio: oggi compri una macchina nuova e chiedi, al tuo assicuratore, di stipulare una polizza. Fino a che tu non andrai a saldare il tuo premio rischi di non aver alcun tipo di copertura, seppur ci sia un accordo informale tra le due parti. Questo, fortunatamente, non succede con le assicurazioni online visto che il prodotto si attiva solo dopo aver pagato;
- il pagamento mancato dei premi successivi comporta una sospensione dell’assicurazione auto dalla data di scadenza fino alla mezzanotte del 15esimo giorno successivo.
- l’assicurazione auto è nulla, finché non viene liquidata la prima rata (o il premio unico). All’avvenuto pagamento, l’assicurato deve attendere le 24 ore successive per godere della copertura;
- le rate devono essere saldate SEMPRE alla scadenza stabilita nel contratto. In ogni caso, la RC auto è sospesa solo dalle 24 ore del 15° giorno a quello della scadenza.
Copertura assicurativa dopo la scadenza
Hai finalmente stipulato il tuo contratto annuale e scelto due rate semestrali. Un bel giorno però ti svegli e scopri che hai sforato la prima scadenza prefissata, ecco cosa succede:
- Scaduta la prima rata, l’automobilista ha 15 giorni per saldare il suo debito. Se non lo fa entro la mezzanotte dell’ultimo giorno, la copertura cessa fino a che non viene pagata la rata. Per ogni sinistro causato dall’automobilista moroso può, al massimo, intervenire il Fondo di Garanzia Vittime della Strada. Ricorda però che quest’ultimo si rivale sul guidatore stesso;
- Scaduta la seconda rata (e di conseguenza il contratto annuale con la tua assicurazione), l’automobilista ha 15 giorni per pagare il premio di rinnovo o per stipulare un nuovo contratto con una nuova compagnia. Il rinnovo automatico dell’assicurazione auto è vietato.
Data contratto: 26/11/2015 -> Prima scadenza: 26/05/2016 + 15 giorni di tolleranza -> Seconda scadenza: 26/11/2016 + 15 giorni di tolleranza per rinnovare il contratto o cambiare compagnia
Ho pagato dopo 17 giorni ma ho fatto un sinistro: che succede?
Analizziamo il caso dove tu abbia sforato il termine ultimo per pagare di 2 giorni ma, il 16esimo, hai fatto un sinistro. Cosa succede? Secondo la sentenza n.23901 della Corte di Cassazione la compagnia può accettare il pagamento senza però nessun obbligo di coprire l’automobilista nei giorni sforati.
Ma valgono le stesse regole anche per la moto?
Si, quanto detto sopra non cambia se parliamo di un’assicurazione moto.
Come avrai capito non è così semplice gestire queste scadenze per cui il consiglio che mi sento di darti è solo uno: segnati da qualche parte ben visibile le date di partenza e fine per ogni contratto, solo così puoi evitare ogni tipo di problema.
Buongiorno, ho stipulato l'assicurazione annuale il 31/08/2017, con pagamento semestrale, e la seconda rata praticamente scade oggi 28/02/2018.
Ritengo di poter pagare il tutto il 12/03/2018.
Le mie domande sono 2:
1) Posso circolare tranquillamente, senza il rischio di sanzioni, in caso di controlli delle competenti autorità?
2) In caso di sinistro, in questi 10 giorni, sono comunque coperto?
Grazie
Ciao Daniele,
1) Posso circolare tranquillamente, senza il rischio di sanzioni, in caso di controlli delle competenti autorità? Sì
2) In caso di sinistro, in questi 10 giorni, sono comunque coperto? Sì, se poi paghi entro il 15mo
Buongiorno ma i 15 giorni sono lavorativi ?
Grazie
Michela
Ciao Michela,
i 15 giorni sono solari
buona sera ,la mai macchina è rotta ,quindi non la devo usare è in un parcheggio all'interno,a fine mese mi scade la polizza annuale,la devo rinnovare?Perdo la classe di merito?starà altri 4 5 mesi ferma se non 6.Grazie
Ciao Silvia,
Se il parcheggio è privato non c'è obbligo di rinnovo e non perdi la classe di merito (resta valida per 5 anni).
Gentilissimi,
mi trovo alle prese con una situazione spinosa che mi dà grande preoccupazione, e ho realmente bisogno di un consiglio poichè non so dove rivolgermi. La mia polizza auto a frazionamento semestrale è scaduta nel luglio 2017. Mi trovavo in difficoltà economiche molto gravi e non sono riuscita a pagare il premio, la mia compagnia mi disse che non potevo sospendere la polizza. La rata è andata in recupero crediti, ho sentito la mia compagnia più volte, non ho utilizzato l'auto ma nessuno in tutto questo tempo mi ha detto che pagando sei mesi dopo la data di scadenza si perde il diritto a pagare. Nel mio caso il termine era il 5 gennaio 2018 e io ignoravo del tutto questa cosa. La scorsa settimana sono finalmente riuscita a pagare e mi è stato detto che ormai era troppo tardi. Ho lasciato il denaro alla compagnia (quella che ho avuto sempre) come acconto in attesa di un preventivo. La situazione è che non ho continuità assicurativa in quanto manca l'attestato di rischio del 2018, io sono da anni in prima classe. Mi è stato fatto un preventivo annuale non frazionabile e abbastanza alto che ho accettato (pur dovendo fare enormi sacrifici) ma ora, dopo innumerevoli telefonate sempre con operatori diversi, pare che il premio possa alzarsi, le notizie che mi danno sono vaghe. La mia domanda è: con qjuesta situazione, finisco in 18ma? E' regolare che non sia mai stata informata dei rischi a cui potevo andare incontro? Sono nelle condizioni di poter chiedere un parere a un legale? Se una persona non paga una cosa così importante è perchè ha problemi e in questo modo la si costringe a vendere il veicolo, che ho finito di pagare di recente dopo anni con enormi sacrifici e che non voglio vendere. C'è un modo per tutelarsi? Non mi hanno fatto sospendere la polizza e non mi hanno avvertita di cosa stavo rischiando. Grazie in anticipo.
Ciao Chiara,
riporto e rispondo alle tue domande:
La mia domanda è: con questa situazione, finisco in 18ma? No, semplicemente userai l’attestato del 2017 con la tua CU e un anno di “buco” assicurativo;
E’ regolare che non sia mai stata informata dei rischi a cui potevo andare incontro? A quali rischi ti riferisci?
Sono nelle condizioni di poter chiedere un parere a un legale? Certo, nulla vieta di chiedere un parere legale
C’è un modo per tutelarsi? Puoi parcheggiare il veicolo all’interno di un’area privata e chiusa al pubblico e così non sei obbligata ad assicurarlo
Gentilissimi,
ho bisogno di un consiglio esperto in quanto mi trovo in una situazione molto spiacevole. Ero assicurata con una compagnia telefonica e un rc auto semestrale scaduta il 5 luglio 2017. In quel periodo mi trovavo in gravi difficoltà economiche (tuttora non navigo nell'oro) quindi non sono riuscita a onorare la rata per parecchio tempo ma non ho usato più l'auto. Nel frattempo si sono fatti vivi dal recupero crediti per recuperare la rata. Mi ero informata con la mia compagnia ed essendo la seconda semestrale mi è stato detto che non c'era possibilità di sospenderla, non mi è stato detto nulla su cosa mi sarebbe capitato pagando dopo 6 mesi dalla scadenza. Mi sono informata online e ho letto che il tempo utile per pagare la seconda semestrale è un anno dalla scadenza, quindi mi sono tranquillizzata. Una sera per un'emergenza ho dovuto utilizzare l'auto, ho disgraziatamente bollato un'auto in un posteggio e mi è arrivata una denuncia dall'assicurazione della controparte. Ho messo un avvocato che ha conferito con quello della controparte, ci siamo detti disposti a pagare i danni ma non abbiamo saputo più nulla. Oggi ho pagato la seconda rata dopo aver visto molti preventivi a un prezzo conveniente. Chiamo la mia assicurazione e mi dicono che mi rimborseranno i soldi poichè avrei dovuto pagare entro il 5 gennaio 2018 e che adesso è troppo tardi. Chiamo altre due compagnie spiegando la situazione (ma non dicendo del sinistro senza copertura) e mi bloccano dicendo che vado direttamente in 18ma (sono in prima da molti anni) sparandomi preventivi da 3000 euro annuali non rateizzabili. Richiamo la mia compagnia che mi dice che non vado in 18ma perchè "aggiusteranno nei prossimi giorni con la banca dati" (mi chiedo come aggiusteranno) ma che passando a nuova compagnia dovrei dichiarare di non avere circolato e fatto sinistri, cosa che non posso fare perchè dichiarerei il falso. Mi hanno anche detto che restare con loro non mi converrebbe poichè il preventivo sarebbe alto ma che lunedì mi faranno sapere qualcosa, se il preventivo fosse per me inaccessibile (ora per loro sono nuova cliente con un'interruzione della storia assicurativa e non mi fanno la semestrale ma solo annuale) ci sarà da chiedere ad altre compagnie dichiarando però ciò che non posso dichiarare. Se invece il preventivo fosse abbordabile tengono ciò che ho pagato dando la differenza e riguadagnando la copertura, ma è davvero l'ipotesi migliore. Sono molto preoccupata, l'auto è in strada, sono stata informata male e se avessi saputo dei sei mesi avrei fatto di tutto per pagare prima. Come posso fare? Grazie in anticipo.
Ciao Chiara,
Se tieni l’auto in strada continui a rischiare perché i veicoli lasciati in aree pubbliche devono essere assicurati. È difficile risolvere la situazione, perché la compagnia ha due anni di tempo per chiedere i soldi della seconda semestralità ma ormai questa semestralità è scaduta e – anche se la paghi oggi – non c’è nessun modo in cui potrà risultare assicurata quando ha fatto l’incidente. La nuova polizza può partire dalla classe 1 della penultima polizza senza problemi, ovviamente nessuna compagnia (né la precedente né quella nuova) pagherà il risarcimento alla controparte per l’incidente causato.
salve, volevo sapere se ci si dimentica di pagare la rata assicurativa siamo perseguibili per legge o la copertura effettiva c'è lostesso dato che il contratto non è ancora scaduto?
Ciao Dario,
La copertura c’è per 15 giorni, poi decade in attesa del pagamento. In ogni caso il cliente che non paga la seconda rata è perseguibile per legge.