Come già saprai, la tolleranza che ogni assicurazione auto prevede dopo la scadenza è di 15 giorni. Ma se paghi l’assicurazione auto dopo questo limite cosa succede? E se nel frattempo fai un incidente? Ecco tutti i dettagli.
Pagamento assicurazione auto in ritardo: cosa dice il Codice Civile
La regola da tenere a mente è sempre una: non scordare mai il rinnovo della polizza RC auto. Ma, nel caso succedesse, ecco come interviene il Codice Civile:
- il pagamento mancato della prima rata di un nuovo contratto comporta una sospensione dell’assicurazione auto fino alla mezzanotte del giorno in cui il contraente paghi il dovuto. Tutti i sinistri avvenuti in quest’arco di tempo non saranno coperti.
- Esempio: oggi compri una macchina nuova e chiedi, al tuo assicuratore, di stipulare una polizza. Fino a che tu non andrai a saldare il tuo premio rischi di non aver alcun tipo di copertura, seppur ci sia un accordo informale tra le due parti. Questo, fortunatamente, non succede con le assicurazioni online visto che il prodotto si attiva solo dopo aver pagato;
- il pagamento mancato dei premi successivi comporta una sospensione dell’assicurazione auto dalla data di scadenza fino alla mezzanotte del 15esimo giorno successivo.
- l’assicurazione auto è nulla, finché non viene liquidata la prima rata (o il premio unico). All’avvenuto pagamento, l’assicurato deve attendere le 24 ore successive per godere della copertura;
- le rate devono essere saldate SEMPRE alla scadenza stabilita nel contratto. In ogni caso, la RC auto è sospesa solo dalle 24 ore del 15° giorno a quello della scadenza.
Copertura assicurativa dopo la scadenza
Hai finalmente stipulato il tuo contratto annuale e scelto due rate semestrali. Un bel giorno però ti svegli e scopri che hai sforato la prima scadenza prefissata, ecco cosa succede:
- Scaduta la prima rata, l’automobilista ha 15 giorni per saldare il suo debito. Se non lo fa entro la mezzanotte dell’ultimo giorno, la copertura cessa fino a che non viene pagata la rata. Per ogni sinistro causato dall’automobilista moroso può, al massimo, intervenire il Fondo di Garanzia Vittime della Strada. Ricorda però che quest’ultimo si rivale sul guidatore stesso;
- Scaduta la seconda rata (e di conseguenza il contratto annuale con la tua assicurazione), l’automobilista ha 15 giorni per pagare il premio di rinnovo o per stipulare un nuovo contratto con una nuova compagnia. Il rinnovo automatico dell’assicurazione auto è vietato.
Data contratto: 26/11/2015 -> Prima scadenza: 26/05/2016 + 15 giorni di tolleranza -> Seconda scadenza: 26/11/2016 + 15 giorni di tolleranza per rinnovare il contratto o cambiare compagnia
Ho pagato dopo 17 giorni ma ho fatto un sinistro: che succede?
Analizziamo il caso dove tu abbia sforato il termine ultimo per pagare di 2 giorni ma, il 16esimo, hai fatto un sinistro. Cosa succede? Secondo la sentenza n.23901 della Corte di Cassazione la compagnia può accettare il pagamento senza però nessun obbligo di coprire l’automobilista nei giorni sforati.
Ma valgono le stesse regole anche per la moto?
Si, quanto detto sopra non cambia se parliamo di un’assicurazione moto.
Come avrai capito non è così semplice gestire queste scadenze per cui il consiglio che mi sento di darti è solo uno: segnati da qualche parte ben visibile le date di partenza e fine per ogni contratto, solo così puoi evitare ogni tipo di problema.
Se si dovesse pagare il premio dell'assicurazione rc auto dopo il 15esimo giorno dalla scadenza annuale, mi è sembrato di capire che la polizza viene sospesa per ripartire dalle ore 24 del giorno dell'eventuale pagamento.
La decorrenza sarà quindi quella appena detta, ma la scadenza?
Continuerà a rimanere l'originale e non 12 mesi dalla data del pagamento?
Ma se così dovesse essere, se il pagamento viene effettuato dopo 6 mesi, si avrà l'assicurazione valida solo per i restanti 6 mesi nonostante il pagamento sia stato fatto per un anno?
Ma allora quando si intende il contratto risolto non essendoci più il tacito rinnovo? Solo se si cambia compagnia?
Se così è, allora, in caso di ritardo del pagamento per diversi mesi (voluto) , al fine di avere 12 mesi effettivi dal pagamento, converrebbe stipulare il contratto con una nuova compagnia invece che con la precedente.
Cosa mi sfugge?
Ciao Sandro,
Ti rispondo per punti:
- La decorrenza sarà quindi quella appena detta, ma la scadenza? La scadenza rimane quella originale. Ogni giorno di ritardo dopo il 15esimo è un giorno perduto.
- Ma se così dovesse essere, se il pagamento viene effettuato dopo 6 mesi, si avrà l’assicurazione valida solo per i restanti 6 mesi nonostante il pagamento sia stato fatto per un anno? Sì, in teoria. Generalmente, trascorso un mese dalla scadenza originale, se il cliente si presenta a pagare il rinnovo verrà rifatta la polizza dalla data di pagamento per un anno modificando anche la data di scadenza.
- Ma allora quando si intende il contratto risolto non essendoci più il tacito rinnovo? Solo se si cambia compagnia? Il contratto è risolto se non si paga. Il caso giuridico è: provoco un incidente e poi pago nella speranza che la compagnia risarcisca il danno anche se sono passati i 15 giorni. In questo unico caso il cliente avrà sempre torto (avrebbe dovuto pagare prima). Se invece non succede nessun incidente e pago in ritardo, vengo “punito” semplicemente perché pago per 12 mesi ma ne uso magari 11.
- Se così è, allora, in caso di ritardo del pagamento per diversi mesi (voluto) , al fine di avere 12 mesi effettivi dal pagamento, converrebbe stipulare il contratto con una nuova compagnia invece che con la precedente. Cosa mi sfugge? Sì, converrebbe stipulare con una nuova compagnia. Qui però stiamo parlando di circolare non assicurati e, nella speranza che non accada nulla, rimandare il pagamento dell’annualità. E se invece succede qualcosa?
Ho dimenticato di pagare la seconda semestralità del camper ( rimasto in garage) e scaduta di 2 mesi, sono andato in agenzia per il pagamento, ma mi è stato detto che non potevo pagare perché hanno passato la mia pratica ad una agenzia recupero crediti, e che dovrò pagare loro con spese legali e interessi. Premetto che ad oggi non ho ricevuto nessuna corrispondenza di tale agenzia, cosa mi consigliate??
Ciao Marcello,
Ti consigliamo di pagare la seconda semestralità all’agenzia assicurativa e di conservare la ricevuta, così quando arriverà la notifica della società di recupero crediti non ci sarà più alcun credito da pagare e si potrà contestare la richiesta.
Salve, la mia assicurazione auto scade il 15 dicembre prossimo. Poichè dal 1° dicembre andrò all'estero per alcuni mesi mi conviene farla scadere e stipulare un nuovo contratto al mio rientro in Italia ?
Nel frattempo terrei l'auto parcheggiata in zona privata, non sulla strada pubblica. Grazie !
Ciao Antonella,
Certo che sì, ti conviene lasciarla scadere.
Ho pagato la seconda rata dell' assicurazione con un ritardo di quasi 2 mesi ( mancanza di soldi ) perche' ho dovuto pagare 80 euro in piu' . La ringrazio e la saluto cordialmente . Isa
Salve,
Ho stipulato una polizza il 10/6/2015 con pagamento semestrale e pago i primi sei mesi. Allo scadere del 10/12/2015 non ho la disponibilità economica e chiedo al mio agente cosa mi può accadere se se non pago entro i 15 gg. Lui mi risponde che l'assicurazione viene sospesa e che quindi non sarò assicurato. Poco male perché non mi serviva, metto la macchila al chiuso ed aspetto tempi migliori per pagare il premio. 4 mesi dal 10/12/2016 pago la la seconda rata e visto che l'auto non mi serviva decido di sospenderla pagando oltre al premio una somma x la sospensione. Ad agosto decido di riattivare l'assicurazione, ma non risulta nessuna traccia del mio pagamento, inoltre non trovo la ricevuta di sospensione e la mia assicurazione risulta annullata! Con questo casino perdo pure la classe di merito e dovrei ripartire dalla 18esima classe quando io ero già ottava. Chiedo a mio assicuratore di ripagare il premio pur di mantenere la mia classe di merito, ma tutte le possibilità mi vengono chiuse, perché è passato più di un anno dall'ultimo pagamento ossia da data di stipula dell'assicurazione! È possibile tutto ciò è cioè che io non possa più pagare e riavere la mia classe di merito???
Grazie anticipatamente per le risposte
Raimondo
Ciao Raimondo,
È possibile che tu abbia perso tutto. Ricorda però che, per legge, devono passare due anni dalla data in cui si deve il pagamento prima che vengano cancellati tutti i diritti collegati.