0281480350

Assicurazione auto: cosa succede se pago in ritardo?

pagamento in ritardo assicurazione auto

Come già saprai, la tolleranza che ogni assicurazione auto prevede dopo la scadenza è di 15 giorni. Ma se paghi l’assicurazione auto dopo questo limite cosa succede? E se nel frattempo fai un incidente? Ecco tutti i dettagli.

Pagamento assicurazione auto in ritardo: cosa dice il Codice Civile

La regola da tenere a mente è sempre una: non scordare mai il rinnovo della polizza RC auto. Ma, nel caso succedesse, ecco come interviene il Codice Civile:

  • il pagamento mancato della prima rata di un nuovo contratto comporta una sospensione dell’assicurazione auto fino alla mezzanotte del giorno in cui il contraente paghi il dovuto. Tutti i sinistri avvenuti in quest’arco di tempo non saranno coperti.
    • Esempio: oggi compri una macchina nuova e chiedi, al tuo assicuratore, di stipulare una polizza. Fino a che tu non andrai a saldare il tuo premio rischi di non aver alcun tipo di copertura, seppur ci sia un accordo informale tra le due parti. Questo, fortunatamente, non succede con le assicurazioni online visto che il prodotto si attiva solo dopo aver pagato;
  • il pagamento mancato dei premi successivi comporta una sospensione dell’assicurazione auto dalla data di scadenza fino alla mezzanotte del 15esimo giorno successivo.
  • l’assicurazione auto è nulla, finché non viene liquidata la prima rata (o il premio unico). All’avvenuto pagamento, l’assicurato deve attendere le 24 ore successive per godere della copertura;
  • le rate devono essere saldate SEMPRE alla scadenza stabilita nel contratto. In ogni caso, la RC auto è sospesa solo dalle 24 ore del 15° giorno a quello della scadenza.

Preventivo assicurazione auto

Copertura assicurativa dopo la scadenza

Hai finalmente stipulato il tuo contratto annuale e scelto due rate semestrali. Un bel giorno però ti svegli e scopri che hai sforato la prima scadenza prefissata, ecco cosa succede:

  • Scaduta la prima rata, l’automobilista ha 15 giorni per saldare il suo debito. Se non lo fa entro la mezzanotte dell’ultimo giorno, la copertura cessa fino a che non viene pagata la rata. Per ogni sinistro causato dall’automobilista moroso può, al massimo, intervenire il Fondo di Garanzia Vittime della Strada. Ricorda però che quest’ultimo si rivale sul guidatore stesso;
  • Scaduta la seconda rata (e di conseguenza il contratto annuale con la tua assicurazione), l’automobilista ha 15 giorni per pagare il premio di rinnovo o per stipulare un nuovo contratto con una nuova compagnia. Il rinnovo automatico dell’assicurazione auto è vietato.

Data contratto: 26/11/2015 -> Prima scadenza: 26/05/2016 + 15 giorni di tolleranza -> Seconda scadenza: 26/11/2016 + 15 giorni di tolleranza per rinnovare il contratto o cambiare compagnia

Ho pagato dopo 17 giorni ma ho fatto un sinistro: che succede?

Analizziamo il caso dove tu abbia sforato il termine ultimo per pagare di 2 giorni ma, il 16esimo, hai fatto un sinistro. Cosa succede? Secondo la sentenza n.23901 della Corte di Cassazione la compagnia può accettare il pagamento senza però nessun obbligo di coprire l’automobilista nei giorni sforati.

Ma valgono le stesse regole anche per la moto?

Si, quanto detto sopra non cambia se parliamo di un’assicurazione moto.
Come avrai capito non è così semplice gestire queste scadenze per cui il consiglio che mi sento di darti è solo uno: segnati da qualche parte ben visibile le date di partenza e fine per ogni contratto, solo così puoi evitare ogni tipo di problema.

Risposte

  1. Salve. Ho pagato con 1 mese di ritardo la polizza della mia auto (annuale, unica soluzione) che scadeva il 6 agosto 2016. Comunque quel mese l'auto non è stata usata quindi nessun problema. Quando ho pagato, il 7 settembre 2016, la compagnia mi ha inviato il certificato in cui è indicato il periodo assicurativo 7/9/2016, 8/8/2017, ossia 11 mesi! Ma il premio è per 1 anno; perché lo fanno durare solo 11 mesi? Loro hanno detto che è giusto cosi perché la legge lo prescrive. Ma non sarebbe dovuto finire il periodo assicurativo il 7/9/2017, ossia coprire 1 anno per cui ho pagato? Se io avessi pagato a luglio 2017 sarebbe durato 1 solo mese? Come funziona? Grazie della risposta. Alex.

    1. Ciao Alessandro,
      Se paghi il rinnovo in ritardo la legge prescrive che la garanzia è sospesa fino alle ore 24 del giorno di pagamento. In questo caso la scadenza finale resta il 08/08/2017, ma l'inizio è il 07/09/2016.

  2. ad aprile ho effettuato un preventivo auto online del mio veicolo, dopo essere stato contattato per l'offerta, mi viene riferito che potevo procedere con il contratto di assicurazione in quanto la polizza era scaduta. Oggi la mia ex agenzia pretende il pagamento della semestralita del contratto. Pertanto scoprivo che il contratto semestrale scadeva a marzo, l'ex agenzia per anni trascriveva le cifre invertite della targa, mentre la targa veritiera del mio veicolo risultava priva di assicurazione come risultava dalla nuova agenzia che mi ha stipulato il contratto assicurativo. Sono tenuto a pagare la semestralità del contratto con l'ex agenzia?

    1. Ciao,
      Diciamo che è un dibattito per avvocati: tu puoi confermare che la targa non era tua e l’agenzia potrà dire che il pagamento era dovuto indipendentemente dalla targa assicurata. Difficile dire chi possa avere ragione.

  3. Ciao sono Carlo,

    l'assicurazione dell'auto scade il 22/09/2016 e vorrei pagarla con il prossimo stipendio dal 27/09/2016. Se mi ferma la polizia stradale in questo lasso di tempo che mi succede? Grazie

    1. Ciao Carlo,
      dal 22 settembre in poi sei coperto per 15 giorni. Tempo nel quale ti consiglio di rinnovare la tua polizza.

  4. la scadenza annuale dell'assicurazione era al 29 luglio, ma ero in vacanza, poi era in vacanza l'assicuratore, quindi l'auto è rimasta ferma ed ho rinnovato il 23 agosto, ho guardato la scadenza del semestre ed è al 29 gennaio, non al 23 febbraio come mi aspettavo, ma passati 15 giorni non doveva essere stipulato un contratto nuovo?

  5. Ciao, ho fatto un incidente dopo che mi è scaduto il contratto annuale, ma comunque non erano passati 15 giorni. sono intervenuti i vigili urbani che hanno stilato un verbale, a me non hanno contestato nulla, mentre all'altro conducente gli
    hanno constatato la responsabilità del sinistro, quindi avendo ragione ho chiesto di fare il cid ma il signore si è rifiutato.
    Di conseguenza ho compilato il cid con una firma descrivendo l'accaduto. mi sono rivolto alla mia assicurazione che mi ha
    contestato il fatto che subito dopo l'incidente "che peraltro ho ragione" che ho cambiato compagnia assicurativa, perchè nel
    frattempo ho trovato un'altra compagnia che a fronte di 1.100 euro che mi chiedevano loro mi ha proposto 380 euro l'anno.
    la mia richiesta è: essendo che ho ragione la compagnia deve pagare il danno?

    1. Ciao Pietro,
      Devi vedere da quando è la decorrenza della nuova polizza. Se parte prima della data del sinistro sei coperto, altrimenti devi contattare la compagnia.

Pagina1 Pagina2 Pagina3 Pagina4 Pagina5

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *