0281480350

Assicurazione auto: cosa succede se pago in ritardo?

pagamento in ritardo assicurazione auto

Come già saprai, la tolleranza che ogni assicurazione auto prevede dopo la scadenza è di 15 giorni. Ma se paghi l’assicurazione auto dopo questo limite cosa succede? E se nel frattempo fai un incidente? Ecco tutti i dettagli.

Pagamento assicurazione auto in ritardo: cosa dice il Codice Civile

La regola da tenere a mente è sempre una: non scordare mai il rinnovo della polizza RC auto. Ma, nel caso succedesse, ecco come interviene il Codice Civile:

  • il pagamento mancato della prima rata di un nuovo contratto comporta una sospensione dell’assicurazione auto fino alla mezzanotte del giorno in cui il contraente paghi il dovuto. Tutti i sinistri avvenuti in quest’arco di tempo non saranno coperti.
    • Esempio: oggi compri una macchina nuova e chiedi, al tuo assicuratore, di stipulare una polizza. Fino a che tu non andrai a saldare il tuo premio rischi di non aver alcun tipo di copertura, seppur ci sia un accordo informale tra le due parti. Questo, fortunatamente, non succede con le assicurazioni online visto che il prodotto si attiva solo dopo aver pagato;
  • il pagamento mancato dei premi successivi comporta una sospensione dell’assicurazione auto dalla data di scadenza fino alla mezzanotte del 15esimo giorno successivo.
  • l’assicurazione auto è nulla, finché non viene liquidata la prima rata (o il premio unico). All’avvenuto pagamento, l’assicurato deve attendere le 24 ore successive per godere della copertura;
  • le rate devono essere saldate SEMPRE alla scadenza stabilita nel contratto. In ogni caso, la RC auto è sospesa solo dalle 24 ore del 15° giorno a quello della scadenza.

Preventivo assicurazione auto

Copertura assicurativa dopo la scadenza

Hai finalmente stipulato il tuo contratto annuale e scelto due rate semestrali. Un bel giorno però ti svegli e scopri che hai sforato la prima scadenza prefissata, ecco cosa succede:

  • Scaduta la prima rata, l’automobilista ha 15 giorni per saldare il suo debito. Se non lo fa entro la mezzanotte dell’ultimo giorno, la copertura cessa fino a che non viene pagata la rata. Per ogni sinistro causato dall’automobilista moroso può, al massimo, intervenire il Fondo di Garanzia Vittime della Strada. Ricorda però che quest’ultimo si rivale sul guidatore stesso;
  • Scaduta la seconda rata (e di conseguenza il contratto annuale con la tua assicurazione), l’automobilista ha 15 giorni per pagare il premio di rinnovo o per stipulare un nuovo contratto con una nuova compagnia. Il rinnovo automatico dell’assicurazione auto è vietato.

Data contratto: 26/11/2015 -> Prima scadenza: 26/05/2016 + 15 giorni di tolleranza -> Seconda scadenza: 26/11/2016 + 15 giorni di tolleranza per rinnovare il contratto o cambiare compagnia

Ho pagato dopo 17 giorni ma ho fatto un sinistro: che succede?

Analizziamo il caso dove tu abbia sforato il termine ultimo per pagare di 2 giorni ma, il 16esimo, hai fatto un sinistro. Cosa succede? Secondo la sentenza n.23901 della Corte di Cassazione la compagnia può accettare il pagamento senza però nessun obbligo di coprire l’automobilista nei giorni sforati.

Ma valgono le stesse regole anche per la moto?

Si, quanto detto sopra non cambia se parliamo di un’assicurazione moto.
Come avrai capito non è così semplice gestire queste scadenze per cui il consiglio che mi sento di darti è solo uno: segnati da qualche parte ben visibile le date di partenza e fine per ogni contratto, solo così puoi evitare ogni tipo di problema.

Risposte

  1. La mia polizza scade tra 2 giorni, ma io tra 5 giorni vendo l'auto. Dovrei quindi rinnovare per tre giorni? Mi parrebbe di capire che io possa lasciarla scadere senza problemi. Il dubbio però nasce dal fatto che io devo informare già ora l'assicurazione del fatto che non intendo rinnovare, perchè devo prendere appuntamento per rimuovere prima della vendita la scatola nera da loro fornita. Cambia qualcosa?

    1. Ciao Laura,
      Non cambia nulla: una volta disinstallata la scatola nera e scaduta la polizza, l'unico obbligo è quello di custodire il veicolo in un'area privata non aperta al pubblico (va bene anche il parcheggio del concessionario che la venderà).

  2. Ciao Giovanni,
    Ho stipulato la mia prima assicurazione nel giugno 2014 ho pagato sempre con regolarita fino l'ultima scedenza datata 16 Dicembre 2015. A causa di un guasto alla macchina non ho rinnovato l'assicurazione visto che sarebbe rimasta ferma per un po di tempo. 2 giorni fa sono ritornato presso l'assicurazione per riattivarla e mi è stato detto che molto probabilmente dovro pagare anche questi 6 mesi passati. Mi domando,É possibile una cosa del genere?

    1. Ciao,
      È possibile perché hai fatto un contratto con frazionamento semestrale (nasce nel giugno 2014 e l’ultima rata è stata pagata a dicembre). In questi casi, è obbligatorio pagare anche la seconda semestralità pur non avendo usato l’auto.

  3. Ciao Giovanni,
    Volevo sapere cosa rischio con la polizia se mi ferma con la rc auto scaduta il 13 aprile 2016, nel frattempo sto facendo nel vostro sito "Sei sicuro" il preventivo per fare l'assicurazione.
    Grazie saluti

    1. Ciao Beno,
      L'assicurazione ti copre per 15 giorni successivi alla scadenza. Hai fatto un preventivo sul nostro comparatore?

    1. Ciao Gianni,
      Se non hai circolato non rischi nessuna sanzione. Hai tempo 5 anni dalla scadenza per rinnovarla mantenendo la classe di merito.

Pagina1 Pagina2 Pagina3 Pagina4 Pagina5

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *