Quando si effettua il passaggio di proprietà, a seguito dell’acquisto di un’automobile sia nuova che usata, l’acquirente ha l’obbligo di sottoscrivere un’assicurazione auto.
L’RC auto, com’è noto, è prevista per legge ed è indispensabile ai fini del risarcimento di eventuali danni a terzi in caso di incidente. Dopo la registrazione del passaggio di proprietà al PRA, si può richiedere una nuova polizza auto per iniziare a circolare su strada.
Assicurazione auto e passaggio di proprietà
L’acquisto di un’auto è legato al passaggio di proprietà, l’atto con cui si registra appunto il passaggio di proprietà di un’auto da un proprietario ad un altro. La macchina può essere nuova oppure usata, ma il passaggio di proprietà è obbligatorio per legge e, se non viene aggiornato il certificato di proprietà dopo una compravendita, si può incorrere in multe e sanzioni. Potrebbe anche essere ritirata la carta di circolazione. Prima di procedere, controlla che il veicolo sia in regola e non sia sottoposto a fermi amministrativi o ad altri vincoli. Solo dopo è possibile procedere con il passaggio di proprietà.
Se l’auto viene acquistata da un concessionario, sarà lui a gestire tutte le procedure amministrative necessarie. Nel caso l’acquisto avvenga tra privati, è possibile rivolgersi a un’agenzia di pratiche auto oppure puoi svolgere le pratiche in completa autonomia presso la Motorizzazione Civile.
Se vuoi saperne di più, dai un’occhiata all’articolo Passaggio di proprietà Auto: come fare e quanto costa.
Ma cosa succede con l’assicurazione auto? Va tenuto presente che nel momento in cui viene perfezionato il passaggio di proprietà, chi acquista la macchina è tenuto a sottoscrivere una polizza RC auto, obbligatoria per legge. L’assicurazione auto è necessaria per rimborsare i danni a terzi che l’assicurato può provocare in caso d’incidente.
Ma attenzione: ricorda che per sottoscrivere un’assicurazione auto è necessario presentare alla compagnia assicurativa il documento del passaggio di proprietà.
Assicurazione auto: acquisto della prima macchina per neopatentati
È chiaro che l’obbligo di sottoscrivere un’assicurazione auto riguarda anche chi acquista per la prima volta un’automobile. Dall’introduzione della Legge Bersani 248 del 4 agosto 2007, i neopatentati possono usufruire di agevolazioni nella sottoscrizione di una polizza RC auto. Fino al marzo 2007, i neopatentati erano costretti a partire dall’ultima classe prevista dalla legge.
Ora, usufruendo dell’RC familiare, è possibile ereditare la classe di merito da un genitore o comunque da un familiare di primo grado convivente (madre, padre, fratello, sorella). Sull’intestazione del veicolo dev’essere riportato il nome del giovane e del familiare dal quale acquisirà la classe di merito. Sono solo due i documenti necessari per ottenere quest’agevolazione:
- l’attestato di rischio del familiare dal quale il neopatentato erediterà la classe di merito;
- il certificato di Stato di famiglia, redatto e rilasciato dal proprio Comune.
In questo modo anche i neopatentati possono usufruire di polizze più convenienti invece di partire dalla classe di merito più alta e, di conseguenza, pagare un premio più alto.
Assicurazione auto
Se avevi già sottoscritto un’assicurazione per un altro veicolo, puoi decidere di trasferire la polizza dalla vecchia auto a quella appena entrata in tuo possesso. Quest’opzione è valida soltanto se vendi o rottami il precedente veicolo
Nel caso di trasferimento dell’assicurazione auto da un vecchio veicolo a uno appena acquistato, è obbligatorio presentare alla compagnia assicurativa il passaggio di proprietà prima della stipula dell’RC auto. Se invece si vuole rottamare la vecchia automobile, è necessario sottoporre alla società di assicurazioni il certificato di avvenuta rottamazione del veicolo.
Una volta presentati tutti i documenti richiesti, la compagnia dovrà ricalcolare il premio in base alle caratteristiche del nuovo veicolo da assicurare. Nel caso in cui il premio sia più basso, il proprietario ha diritto al rimborso della differenza. L’unica cosa che non cambia è la durata della copertura assicurativa, poiché la scadenza della polizza non cambia.
Altrimenti, puoi decidere di stipulare una nuova polizza dopo il passaggio di proprietà. Puoi scegliere di cambiare compagnia o di sottoscrivere una polizza con la stessa compagnia della precedente assicurazione. Se decidi di rivolgerti a un’altra compagnia, la precedente è tenuta a corrisponderti il premio dei mesi in cui non hai usufruito della copertura.
Alla stipula del nuovo contratto è possibile mantenere la stessa classe di merito presentando l’attestato di rischio della precedente polizza. Questo attestato ha una validità di 5 anni, tempo massimo in cui può essere utilizzato per sottoscrivere una nuova assicurazione.
L’assicurazione decade al passaggio di proprietà?
La risposta è sì, dal momento che appena avviene il passaggio di proprietà dell’auto, la copertura RC Auto non ha più valenza.
Il venditore al momento della vendita può compiere due azioni:
- comunicare alla propria compagnia la cessazione del rischio ai fini della richiesta del rimborso della parte di premio non goduto, nel caso di cessione dell’auto prima che si concluda l’anno di validità della polizza ad esempio;
- comunicare alla compagnia la volontà di trasferire la polizza dall’auto appena venduta ad altro veicolo di proprietà.
Se sei l’acquirente, a seguito del passaggio di proprietà dunque non sarai più tutelato dalla RC auto sottoscritta dal venditore. Dovrai quindi provvedere a stipulare una nuova polizza a te intestata. È consigliabile sottoscrivere la polizza prima di ritirare il veicolo acquistato per evitare una multa che va da 866 a 3.464 euro, come previsto dal Codice della Strada.
Stipula dell’assicurazione: prima o dopo il passaggio di proprietà?
La stipula dell’assicurazione si può fare soltanto dopo il passaggio di proprietà, una volta che tutti i documenti attestino che il nuovo proprietario sei tu e dunque è possibile sottoscrivere la polizza RC auto.
Questo in termini pratici cosa significa? Vuol dire che non potrai ritirare il veicolo al momento del passaggio di proprietà, ma solo dopo aver sottoscritto una nuova polizza assicurativa o aver trasferito al nuovo veicolo la vecchia assicurazione.
A differenza di quanto accadeva in passato, non è più possibile richiedere la consegna del veicolo a casa e tenerlo fermo in un garage o in un’area privata. Difatti, dal 30 giugno 2024 è entrato in vigore il provvedimento che estende l’obbligo di assicurazione a tutti i veicoli con funzione di trasporto.
Per trasportare l’auto è possibile anche stipulare una polizza temporanea, che copra il veicolo per tutto il tragitto fino alla propria casa.
buongiorno ho bisogno di un chiarimento:
devo acquistare un auto usata che si trova in una città lontana da dove risiedo e avrei voluto portarla via il giorno stesso in cui vado a concludere l'acquisto e a firmare il passaggio per non fare 2 volte il viaggio: come posso fare ad avere l'auto già assicurata (per portarla via) se però ho bisogno del passaggio effettuato per assicurarla?
grazie mille
alessandro
Purtroppo la regola è proprio che serve il passaggio - almeno provvisorio - per poter procedere alla stipula del contratto.
Può tuttavia chiedere alla sua compagnia assicurativa se è prevedibile una eccezione per un caso come il suo.
Buonasera! Gentilmente vorrei chiedere un informazione. Venerdì ho comprato una macchina usata solo che agenzia che mi ha fatto il passaggio mi ha rilasciato un documento sostitutivo della carta di circolazione. Con questa carta solo non posso stipulare una polizza assicurativa ancora. Cosa posso fare? Grazie
Di norma le compagnie accettano anche il documento provvisorio, provi a contattare il suo agente assicurativo.
Salve mi hanno effettuato un assicurazione su un automobile prima che L’ acquistassi facendomi firmare un foglio dove dichiaravo L’ imminente acquisto ma il giorno seguente mi sono accorto che L’ automobile aveva diversi problemi meccanici gravi e non L’ ho acquistata più! C’è un modo per farmi rimborsare i soldi pagati per la polizza? Che attualmente è stipulata per un auto non mia!
Certo, deve chiedere disdetta alla compagnia e le rimborseranno tutti i soldi al netto delle tasse.
Ciao, è possibile prevedere la titolarità di un auto a una persona, nella fattispecie la ex moglie da cui sono separato, l'assicurazione a un altra e l'utilizzatore del mezzo a un altra ancora ..........oppure la titolarità e l'assicurazione a una persona ( sempre la ex moglie ) e l'utilizzatore del mezzo a un ltra persona.......?
Rispondi
Certamente: proprietario, contraente e conducente possono essere anche tre estranei.
Ho acquistato una macchina da privato, sono in attesa della voltura definitiva e sto circolando con un foglio provvisorio in attesa della voltura definitiva, ho assicurato la macchina con tutte le garanzie, capitasse una grandinata vengono risarcito io o chi adesso ha la proprieta della macchina ?
Viene risarcito il nuovo proprietario, anche se non è ancora stato stampato l'adesivo da applicare al libretto.