0281480350

Assicurazione auto scaduta: cosa devi sapere

Cosa succede se l'assicurazione auto è scaduta? Chi ti avverte e cosa si rischia? Ecco cosa sapere quando scade l'RC auto.

Guidare una macchina con l’assicurazione auto scaduta comporta il rischio di sanzioni. Non solo, va sempre ricordato che il risarcimento, in caso di incidente, è negato. Il tacito rinnovo non esiste più ed è più facile dimenticare di rinnovare o cambiare polizza Rc auto. Cerchiamo allora di capire che cosa succede quando l’assicurazione auto scade.

assicurazione auto scaduta

Assicurazione auto scaduta: non esiste più il tacito rinnovo

La quotidianità è fatta di scadenze. Tante scadenze. Non è sempre facile tenerle tutte sott’occhio e può capitare di dimenticarne qualcuna, compresa quella che riguarda l’assicurazione auto.

Già, anche l’RC auto scade, e dal 2013 l’assicurazione auto s’interrompe in modo naturale al suo termine poiché non avviene più il tacito rinnovo. Non è necessario dare la disdetta: l’assicurazione auto scade automaticamente al termine indicato nel contratto.

Se da un lato ciò permette agli automobilisti di scegliere più facilmente in un mercato assicurativo più dinamico, dove le offerte sono numerose e tendenti al ribasso, d’altra parte può capitare più spesso che gli assicurati dimentichino di rinnovare la polizza d’assicurazione auto. 

Preventivo assicurazione auto

In quest’ultimo caso non vale la pena di allarmarsi troppo, perché nei 15 giorni successivi alla scadenza dell’RC auto, la copertura assicurativa continua ad essere valida e si ha il tempo di rinnovarla. Quindi niente multe e i risarcimenti sono garantiti secondo le condizioni contrattuali. Questi 15 giorni costituiscono il cosiddetto periodo di tolleranza.

Assicurazione auto: il periodo di tolleranza

Come accennato, dalla scadenza dell’assicurazione auto la copertura è ancora garantita nei successivi 15 giorni. Vediamo nel dettaglio alcune precisazioni riguardo il periodo di tolleranza:

  • è valido solo in Italia, all’estero sei scoperto in quei quindici giorni;
  • è previsto unicamente per le assicurazioni annuali;
  • è previsto per legge quindi non dev’essere specificato nel contratto;
  • è valido anche per l’assicurazione auto delle macchine guidate dai neopatentati;
  • è valido anche nel caso in cui sia già stata inviata una raccomandata che chiarisce l’intenzione di non rinnovare il contratto assicurativo;
  • è valido per la sola responsabilità civile e non per coperture come  furto, incendio, atti vandalici e tutela verso terzi, se non specificato nel contratto;
  • scade alle 23.59 del quindicesimo giorno dalla scadenza della polizza d’assicurazione auto, a mezzanotte il veicolo non è più coperto.

RC auto scaduta? Ti avvisa la compagnia

La tecnologia e i sistemi di comunicazione basati su Internet ci permettono di essere informati in tempo reale su ogni cosa, quindi anche sulla scadenza dell’assicurazione auto.

Di solito le compagnie assicurative si premurano di inviare all’assicurato un promemoria un mese prima della scadenza della polizza. Gli avvisi possono arrivare via e-mail o attraverso le app messe a disposizione da quasi tutte le compagnie assicurative.

Dato che non esiste più il tacito rinnovo, alla scadenza dell’assicurazione auto puoi scegliere di confermare la compagnia assicurativa oppure di cambiare. Un ottimo consiglio è quello di confrontare le proposte delle varie compagnie e poi decidere, puoi farlo utilizzando il comparatore online che dal 2000 ha fatto risparmiare milioni di assicurati a parità di servizio assicurativo.

Dove si trova la data di scadenza della polizza auto

Sul contratto della polizza RC auto è possibile verificare due date fondamentali:

  • data di decorrenza;
  • data di scadenza.

Alla data di scadenza vanno poi aggiunti i 15 giorni di tolleranza, per ottenere la data precisa del termine della copertura assicurativa.

Entrambe le date sono reperibili:

  • direttamente sulla propria polizza assicurativa;
  • online su Il Portale dell’Automobilista, andando alla sezione “Copertura RCA”, selezionando la voce “veicolo”, il tipo di veicolo ed inserendo il numero di targa.

Sanzioni per circolazione con assicurazione auto scaduta

Devi sapere innanzitutto che ormai è molto facile per le Forze dell’Ordine distinguere i mezzi non assicurati e comminare le sanzioni previste. Infatti i nuovi sistemi come il targa system, di cui abbiamo parlato nell’articolo Targa System: cos’è, come fuziona, la mappa e le multe permettono di individuare in tempo reale le automobili che non sono in regola con l’assicurazione auto. In più, ora c’è anche il sistema “Nuvola“, se vuoi sapere di cosa si tratta puoi dare un’occhiata a Nuvola: cos’è, come funziona, la mappa e le multe.

Se circoli con la RCA scaduta rischi:

  • una sanzione amministrativa che va da € 866 a 3.464 euro, importo che viene dimezzato se l’assicurazione viene rinnovata nei 15 giorni successivi al termine del periodo di tolleranza;
  • il sequestro del veicolo fino alla stipula della polizza assicurativa della durata di almeno 6 mesi;
  • la confisca dell’auto nel caso in cui non vengano pagati multa e oneri di trasporto e custodia del mezzo sequestrato;
  • la sospensione della patente da 1 a 2 mesi nel caso in cui il mancato rinnovo della polizza RCA avvenga per due volte nell’arco di un biennio con conseguente fermo amministrativo di 45 giorni a partire dalla data di pagamento della sanzione e di attivazione di una polizza di almeno 180 giorni (in questo caso è anche previsto il raddoppio delle sanzioni).

Abbiamo poi un esempio eclatante, avvenuto in Toscana, dove un guidatore si è visto comminare una sanzione di 9.350 euro. Se l’argomento t’interessa in modo particolare, dovresti leggere l’articolo Circolare senza assicurazione? Può costarti più della polizza.

Fai attenzione! Un veicolo non assicurato è passibile di contravvenzione anche quando si trova in sosta in un’area pubblica. In poche parole: non è necessario che l’automobile sia in marcia, è sufficiente che l’assicurazione sia scaduta da più di 15 giorni.

Nel caso di veicoli abbandonati in strada scatta l’obbligo di rottamazione ma non sono previste multe nel caso in cui la vettura sia sprovvista di parti necessarie alla guida.

Se il tuo veicolo non è coperto dall’RC auto, tienilo in un’area privata e provvedi al rinnovo (o al cambio) della polizza prima di rimetterti a guidare su strada.

Cosa succede in caso di incidente con assicurazione auto scaduta

Se circoli senza copertura assicurativa, oltre alle sanzioni di cui abbiamo parlato, si aggiunge un ulteriore rischio se si causa un incidente stradale.

Possono verificarsi due eventualità:

  • se hai la RCA scaduta e sei responsabile del sinistro, i danneggiati vengono risarciti attraverso il Fondo di Garanzia Vittime della Strada, che poi eserciterà il diritto di rivalsa sul tuo patrimonio personale;
  • se hai la RCA scaduta e sei coinvolto nel sinistro in qualità di danneggiato, otterrai un risarcimento dalla compagnia assicurativa della controparte (lo afferma in diverse sentenze la Cassazione, secondo cui il diritto all’indennizzo se la responsabilità è altrui non cade nemmeno in presenza di una polizza scaduta).

Assicurazione auto scaduta semestrale

Al momento della stipula del contratto, è possibile scegliere di pagare l’intero importo per un anno o in due rate, appunto, semestrali. Si tratta comunque di una polizza annuale tradizionale e perciò che riguarda la copertura assicurativa, è sempre valido il periodo di tolleranza di cui abbiamo parlato: se non viene pagata la seconda rata semestrale, decorsi i 15 giorni, il veicolo non è più coperto dall’assicurazione auto. Ad ogni modo la seconda rata RC auto è sempre dovuta.

Se invece si opta per una polizza temporanea valida solo sei mesi, non si potrà godere dei 15 giorni di tolleranza dopo la scadenza dell’assicurazione. Circolando con la polizza semestrale scaduta, si corre il rischio di vedere il proprio veicolo sequestrato e di ricevere una multa che va da € 687 a 2.754 euro.

Risposte

  1. Buonasera,
    seconda rata semestrale scaduta il 28/2
    L'assicurazione dice di avermi avvisato l'11/3 ma ha cambiato nome a marzo e forse la mail mi è andata negli spam.
    Resta il fatto che l'8/5 il recupero crediti mi avvisa, ho pagato il 9/5 e convinta che fossi coperta ho mosso l'auto il 10/5 (uscita dal mio parcheggio sono stata fermata). Multata, pagata con il 30% di riduzione.
    Sollecito emissione polizza che ottengo il 10/5.
    Alla richiesta di dissequestro del libretto (il mezzo è fermo nel mio parcheggio non l'hanno portata via) portato multa pagata e assicurazione valida dal 10/5 AL 31/8 scopro che l'assicurazione deve essere almeno di 6 mesi.
    L'assicurazione on line mi dice che non possono fare niente e che solo a luglio (1 mese prima della scadenza) possono rinnovare e allungare la validità. E' corretto?
    Devo tenere ferma l'auto fino a luglio e non c'è nessuna possibilità di allungare la scadenza (pagando) ? non posso andare neanche da un altro assicuratore visto che non ho l'attestato di rischio?
    E' corretto che l'assicurazione ha emesso scadenza a fine agosto quando di fatto dal 28/2 al 10/5 la polizza non era attiva?

    grazie

      1. La compagnia deve spedire un avviso di scadenza in forma scritta almeno 30 giorni prima, laddove possibile questo avviso è spedito via posta elettronica.

  2. assicurazione scaduta da sette mesi fermato multato e sequestro nono mi e stata comunicata la scadenza posso rivalermi sulla assicurazione?

    1. Ciao Roberto,
      No, ricordarsi la scadenza della polizza è compito dell’assicurato. La compagnia non ha nessun obbligo.

      1. Nel decreto cd. bersani risulta previsto l obbligo di avviso di scadenza almeno 30 gg prima quindi l omesso avviso integra responsabilità dell' assicuratore

        1. vedo che qualcuno dice che l'assicuratore non ha responsabilità e altri dicono di si, chi ha ragione? posso fare causa all'assicurazione? grazie.

  3. Salve a tutti ,stanotte scade la polizza semestrale,ho 15giorni di tempo per pagarla , se mi fermano i carabinieri sono coperto ?

  4. Salve, grazie per l'utile articolo. Mi chiedevo: se io compro la nuova assicurazione, magari 20 giorni prima della scadenza, però a decorrere dalla data "scadenza vecchia +15 giorni", sono comunque coperto quei 15 giorni, oppure se faccio un incidente posso avere problemi? Spero di essermi stato comprensibile, ho notato che nessuno se lo sia domandato. Grazie mille

    1. Ciao Luciano,
      In teoria sì, ma temo che in caso di sinistro la compagnia si accorgerebbe immediatamente della malafede dell’assicurato.

      1. Chiedo un'informazione, nel caso stipulassi oggi una polizza che parte da una data futura rispetto alla scadenza di quella attuale, diciamo di un paio di giorni, per semplici ragioni per così dire contabili, mi pare di capire che se circolassi nei due giorni di tolleranza non sarei multabile ma sarei comunque a rischio in caso di incidente, è corretto?
        Lasciando invece l'auto parcheggiata in area sicura (ma non privata) un vigile pignolo potrebbe farmi una multa?
        Ci sono altre controindicazioni da tenere presente?
        Grazie mille in anticipo

        1. Procedendo con ordine:
          - circolare nei due giorni di tolleranza renderebbe non multabile solo se poi il rinnovo è stipulato con la stessa compagnia dell'annualità precedente. In caso di incidente, non c'è nessun problema solo se - anche qui - si rinnova con la stessa compagnia precedente
          - lasciare l'auto parcheggiata in un luogo pubblico senza assicurazione rende passibili di multa

  5. Buongiorno,
    ho un auto con assicurazione scaduta da 3 giorni, volevo procedere con l'acquisto della polizza ma mettendo la data di scadenza al 31/03 il portale non mi fa proseguire dicendomi che devo inserire una data valida ed essendo già al 03/04, forse devo cambiare la data di scadenza al giorno di richiesta della polizza?

    Attendo Vs. gentili risposte e ringrazio.
    Claudio

Pagina1 Pagina2 Pagina3 Pagina4 Pagina5 Pagina6 Pagina7

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *