Sono molti gli italiani che utilizzano la moto solo in determinati periodi e assicurare il veicolo per tutto l’anno può diventare una spesa ingente e non sempre utile.
Ecco allora che la sospensione temporanea dell’assicurazione di una moto torna molto utile. Devi però tener presente che il 23 dicembre 2023 è entrato in vigore il Decreto Legislativo 184/2023 che ha modificato i termini della sospensione dell’assicurazione, secondo quanto deciso dalla Direttiva dell’Unione europea sull’RCA. Scopriamo in cosa consiste la sospensione dell’assicurazione per le moto e come è cambiata la normativa.
Cos’è la sospensione della polizza assicurativa?
Fino all’entrata in vigore del Decreto 184/2023, la sospensione temporanea dell’assicurazione di una moto, attivabile nei periodi in cui non ci si serve del mezzo, offriva all’assicurato la possibilità di interrompere la copertura della polizza per un dato periodo, facendo slittare la scadenza annuale. Se l’assicurazione veniva sospesa per tre mesi, anche la scadenza della polizza slittava per tre mesi.
Quindi il centauro non pagava un premio meno costoso, ma era libero di interrompere, fino a un massimo di 12 mesi, la copertura e di riattivarla in un secondo momento.
Non tutte le compagnie prevedevano la sospensione temporanea dell’assicurazione moto, ma i requisiti per richiederlo erano comuni a tutte le compagnie: bisognava essere in regola con i pagamenti e inviare la documentazione richiesta all’assicurazione. Entro il 12° mese di sospensione, era necessario comunicare la riattivazione della polizza per non far estinguere il contratto.
Il Decreto Legislativo 184/2023, in recepimento della Direttiva europea 2021/2118, ha modificato le regole riguardanti l’assicurazione per tutti i veicoli a motore.
La nuova normativa prevede l’estensione dell’obbligo di avere una polizza assicurativa anche a tutti i veicoli a motore fermi e parcheggiati in zone private, in quanto esiste un cosiddetto rischio statico: un veicolo, anche se fermo, può rappresentare un pericolo, per cui va assicurato.
Quindi, anche i proprietari delle moto non possono più optare per la sospensione dell’assicurazione nei periodi in cui non usano il mezzo. Tuttavia, la normativa prevede delle deroghe per alcuni casi particolari:
- per i veicoli privati di alcune parti fondamentali come ruote o motore;
- per i veicoli da esposizione.
È inoltre prevista la possibilità di andare in deroga alla copertura per tutti gli altri veicoli a motore, comprese le moto, presentando un documento sostitutivo di atto notorio. La sospensione è possibile fino a 10 mesi all’anno, con possibilità di proroga da comunicare entro 10 giorni dal termine. Se parliamo di un veicolo d’epoca, la sospensione può essere di massimo 11 mesi l’anno e la proroga può essere comunicata entro 5 giorni dal termine.
Sospensione assicurazione moto: come comportarsi
Quando richiedi la sospensione dell’assicurazione moto non devi usare il mezzo perché è del tutto sprovvisto di assicurazione.
Perché sia possibile sospendere l’assicurazione è necessario che la moto non circoli e sia conservata in un luogo privato, ad esempio un box.
Se durante il periodo di sospensione dell’assicurazione si viene sorpresi alla guida della moto, si incorre nelle sanzioni previste dall’art.193 del Codice della Strada che prevede una multa minima di 1.299 euro, sequestro del mezzo e ritiro del Documento Unico o della Carta di Circolazione. Sarà compito del proprietario trasportare la moto nel luogo adibito alla custodia.
Nel caso in cui si venga coinvolti in un sinistro stradale, il Fondo delle Vittime della Strada provvederà a risarcire anche il proprietario del veicolo con assicurazione sospesa ma potrà esercitare il diritto di rivalsa nei suoi confronti in un secondo momento.
Sospensione assicurazione moto: costi e informazioni sulle polizze
6sicuro è sempre attento all’esigenze dei suoi utenti, anche per quelli che si muovono su due ruote. Il comparatore di Assicurazione Moto di 6sicuro ti permetterà di determinare il prezzo delle polizze che prevedono la sospensione.
Vediamo insieme con quali compagnie è possibile stipulare polizze sospendibili, a che prezzo e con quali vincoli.
Allianz Viva
Con Allianz Viva è prevista la possibilità di sospendere la polizza, cioè interrompere le garanzie assicurative, sino a un massimo di 10 mesi, previa richiesta formale. È obbligatoria la riconsegna del certificato, del contrassegno e dell’eventuale Carta Verde.
Quando il Contraente decide di riattivare la polizza, la ripresa viene effettuata mediante sostituzione ed il premio si determina sulla base della tariffa in vigore alla data della riattivazione.
ConTe
Se durante il corso dell’anno assicurativo si ha la necessità di sospendere la polizza moto perché il mezzo non viene utilizzato, ConTe offre la possibilità di “congelare” l’assicurazione, per un massimo di due volte nel corso dell’annualità assicurativa, fino a un massimo di 10 mesi.
Una sospensione di 90 giorni garantisce la proroga della scadenza della polizza. Sospendere e riattivare la polizza è del tutto gratuito.
TUA assicurazioni
La sospensione moto di TUA assicurazione è possibile se si acquista il servizio Sospensione al momento della stipula del contratto. Non c’è un limite di volte in cui è possibile sospendere la polizza e se la sospensione è di più di 90 giorni, verrà prorogata la data di scadenza. In questo modo, non perderai nemmeno un giorno dell’assicurazione.
Verti
La polizza moto di Verti può essere sospesa una sola volta nell’arco dell’annualità assicurativa, ma è necessario essere in regola con i pagamenti.
È sufficiente caricare la richiesta formale e la dichiarazione di distruzione della Carta Verde nell’area personale dell’app my Verti, nella sezione Polizze.
La scadenza del contratto viene prorogata per un periodo pari a quello della sospensione. Dopo 12 mesi di sospensione il contratto è da ritenersi risolto. La riattivazione della polizza è gratuita.
Allianz Direct
È prevista una vera e propria polizza dedicata solo per chi acquista il prodotto online Moto Free, che consente all’assicurato di sospendere il contratto ogni volta che lo si desidera.
È possibile farlo in qualsiasi momento, senza sostenere alcun tipo di costo, nemmeno per la riattivazione. Come previsto dalla legge, è possibile sospendere la polizza per un massimo di 10 mesi, o 11 per i veicoli di interesse storico.
Zurich Connect
Se previsto dal tuo contratto, puoi sospendere la polizza Zurich Connect anche online dalla tua Area Riservata. Sottoscrivendo l’opzione Sospensioni Illimitate, potrai sospendere l’assicurazione anche più volte durante l’anno.
Per richiedere la sospensione della polizza, basterà compilare il modulo e inviarlo alla mail documenti@zurich-connect.it.
Risparmiare sull’assicurazione moto con la sospensione
La sospensione dell’assicurazione moto ha come principale vantaggio il risparmio economico. La data di scadenza della polizza viene prorogata del tempo in cui non si è usufruito della copertura finanziaria, e questo si traduce in un notevole risparmio annuo.
Prima di sottoscrivere un contratto assicurativo, controlla se è prevista la possibilità di sospendere la polizza e per quante volte. Presta attenzione anche ai costi: quasi sempre la sospensione è gratuita ma alcune compagnie prevedono delle piccole spese per la riattivazione.
Salve, stavo cercando online un'assicurazione che consentisse di sospendere la polizza più volte durante l'anno assicuraivo e non solo una come la mia polizza attuale.
Sono cliente genialloyd per la mia auto e stavo leggendo la polizza moto free...
"Con Genialloyd puoi sospendere la tua polizza auto e la tua polizza moto Free per la durata massima di un anno e per un massimo di due volte per contratto nel caso dell’auto.
Attenzione: tieni presente che per recuperare il premio pagato e non goduto è necessario che il periodo di sospensione sia superiore a 5 giorni per l'auto e 30 giorni per la Moto. Genialloyd, all’atto della riattivazione, regolerà il premio del contratto in base alla tariffa vigente alla data dell’ultima sospensione con l’aggiunta di 25 € quali spese di riattivazione."
quindi...massimo due volte nell'anno assicurativo e bisogna pagare 25€ per riattivarla.
Sospendendo la polizza, quando si matura il diritto alla classe di merito inferiore? Dopo 12 mesi o alla scadenza?
Ciao Lorenzo,
Se la riattivi la classe maturerà due mesi prima della nuova scadenza.
Salve volevo chiedere un informazione avevo sospeso l'assicurazione per uno scooter 50 l'anno scorso con Allianz, oggi sono andato per riattivarla ma sono passati 12 mesi da 10 giorni ( sfiga) e mi hanno detto che non posso riattivarla ma posso farne un altra pagando logicamente .. volevo sapere se ho diritto ad un rimborso per il periodo che non ho usufruito .
Grazie
Ciao Niko,
No, se la polizza non viene riattivata entro i termini e scade non c’è alcun diritto ad un rimborso.
sono proprietario di uno scooter 50 MBK Nitro del 1998,vorrei rimetterlo in circolazione perche in buono stato,volevo sapere se
e possibile sospendere l'assicurazione ed eventualmente consigliarmi una compagnia di assicurazione nella zona (provincia di Foggia) grazie!
Ciao Rocco,
Per la sospensione delle polizze moto/motorini puoi trovare tutti i dettagli qui: https://www.6sicuro.it/blog/assicurazione-moto-sospensione
Per trovare la compagnia di assicurazione per il tuo scooter devi comparare le tariffe online e trovare le più economiche.
salve
io ho una moto 900 ho sospeso la polizza nel 2013 ora vorrei riaprirla mi hanno detto che parto dalla 18ma classe
e corretto
Ciao Enzo,
Dipende: se al momento della sospensione avevi già maturato una CU e, oggi, è vecchia meno di 5 anni, allora ripartirai da quella CU portando l’attestato. Negli altri casi parti dalla 18.
cioa
io ho una moto che utilizzo solamente un ese all anno
quale assicurazione potrei fare la moto viene utilizzata solo 30 giorni in un anno esiste una assicurazione che potre attivare e disattivare ogni anno per 30 giorni?
cosa mi consigliate?