0281480350

Sospensione assicurazione moto: ecco cosa sapere

Per chi ama muoversi sulle due ruote solo nella bella stagione, la sospensione dell’assicurazione moto è un’opzione interessante per risparmiare. Vediamo come funziona e a cosa fare attenzione.

Sono molti gli italiani che utilizzano la moto solo in determinati periodi e assicurare il veicolo per tutto l’anno può diventare una spesa ingente e non sempre utile.

sospensione assicurazione moto

Ecco allora che la sospensione temporanea dell’assicurazione di una moto torna molto utile. Devi però tener presente che il 23 dicembre 2023 è entrato in vigore il Decreto Legislativo 184/2023 che ha modificato i termini della sospensione dell’assicurazione, secondo quanto deciso dalla Direttiva dell’Unione europea sull’RCA. Scopriamo in cosa consiste la sospensione dell’assicurazione per le moto e come è cambiata la normativa.

Cos’è la sospensione della polizza assicurativa?

Fino all’entrata in vigore del Decreto 184/2023, la sospensione temporanea dell’assicurazione di una moto, attivabile nei periodi in cui non ci si serve del mezzo, offriva all’assicurato la possibilità di interrompere la copertura della polizza per un dato periodo, facendo slittare la scadenza annuale. Se l’assicurazione veniva sospesa per tre mesi, anche la scadenza della polizza slittava per tre mesi.

Quindi il centauro non pagava un premio meno costoso, ma era libero di interrompere, fino a un massimo di 12 mesi, la copertura e di riattivarla in un secondo momento.

Non tutte le compagnie prevedevano la sospensione temporanea dell’assicurazione moto, ma i requisiti per richiederlo erano comuni a tutte le compagnie: bisognava essere in regola con i pagamenti e inviare la documentazione richiesta all’assicurazione. Entro il 12° mese di sospensione, era necessario comunicare la riattivazione della polizza per non far estinguere il contratto.

Il Decreto Legislativo 184/2023, in recepimento della Direttiva europea 2021/2118, ha modificato le regole riguardanti l’assicurazione per tutti i veicoli a motore.

La nuova normativa prevede l’estensione dell’obbligo di avere una polizza assicurativa anche a tutti i veicoli a motore fermi e parcheggiati in zone private, in quanto esiste un cosiddetto rischio statico: un veicolo, anche se fermo, può rappresentare un pericolo, per cui va assicurato.

Quindi, anche i proprietari delle moto non possono più optare per la sospensione dell’assicurazione nei periodi in cui non usano il mezzo. Tuttavia, la normativa prevede delle deroghe per alcuni casi particolari:

  • per i veicoli privati di alcune parti fondamentali come ruote o motore;
  • per i veicoli da esposizione.

È inoltre prevista la possibilità di andare in deroga alla copertura per tutti gli altri veicoli a motore, comprese le moto, presentando un documento sostitutivo di atto notorio. La sospensione è possibile fino a 10 mesi all’anno, con possibilità di proroga da comunicare entro 10 giorni dal termine. Se parliamo di un veicolo d’epoca, la sospensione può essere di massimo 11 mesi l’anno e la proroga può essere comunicata entro 5 giorni dal termine.

Sospensione assicurazione moto: come comportarsi

Quando richiedi la sospensione dell’assicurazione moto non devi usare il mezzo perché è del tutto sprovvisto di assicurazione.

Perché sia possibile sospendere l’assicurazione è necessario che la moto non circoli e sia conservata in un luogo privato, ad esempio un box.

Se durante il periodo di sospensione dell’assicurazione si viene sorpresi alla guida della moto, si incorre nelle sanzioni previste dall’art.193 del Codice della Strada che prevede una multa minima di 1.299 euro, sequestro del mezzo e ritiro del Documento Unico o della Carta di Circolazione. Sarà compito del proprietario trasportare la moto nel luogo adibito alla custodia.

Nel caso in cui si venga coinvolti in un sinistro stradale, il Fondo delle Vittime della Strada provvederà a risarcire anche il proprietario del veicolo con assicurazione sospesa ma potrà esercitare il diritto di rivalsa nei suoi confronti in un secondo momento.

Sospensione assicurazione moto: costi e informazioni sulle polizze

6sicuro è sempre attento all’esigenze dei suoi utenti, anche per quelli che si muovono su due ruote. Il comparatore di Assicurazione Moto di 6sicuro ti permetterà di determinare il prezzo delle polizze che prevedono la sospensione.

Vediamo insieme con quali compagnie è possibile stipulare polizze sospendibili, a che prezzo e con quali vincoli.

Allianz Viva

Con Allianz Viva è prevista la possibilità di sospendere la polizza, cioè interrompere le garanzie assicurative, sino a un massimo di 10 mesi, previa richiesta formale. È obbligatoria la riconsegna del certificato, del contrassegno e dell’eventuale Carta Verde.

Quando il Contraente decide di riattivare la polizza, la ripresa viene effettuata mediante sostituzione ed il premio si determina sulla base della tariffa in vigore alla data della riattivazione.

ConTe

Se durante il corso dell’anno assicurativo si ha la necessità di sospendere la polizza moto perché il mezzo non viene utilizzato, ConTe offre la possibilità di “congelare” l’assicurazione, per un massimo di due volte nel corso dell’annualità assicurativa, fino a un massimo di 10 mesi.

Una sospensione di 90 giorni garantisce la proroga della scadenza della polizza. Sospendere e riattivare la polizza è del tutto gratuito.

TUA assicurazioni

La sospensione moto di TUA assicurazione è possibile se si acquista il servizio Sospensione al momento della stipula del contratto. Non c’è un limite di volte in cui è possibile sospendere la polizza e se la sospensione è di più di 90 giorni, verrà prorogata la data di scadenza. In questo modo, non perderai nemmeno un giorno dell’assicurazione.

Verti

La polizza moto di Verti può essere sospesa una sola volta nell’arco dell’annualità assicurativa, ma è necessario essere in regola con i pagamenti.

È sufficiente caricare la richiesta formale e la dichiarazione di distruzione della Carta Verde nell’area personale dell’app my Verti, nella sezione Polizze.

La scadenza del contratto viene prorogata per un periodo pari a quello della sospensione. Dopo 12 mesi di sospensione il contratto è da ritenersi risolto. La riattivazione della polizza è gratuita.

Allianz Direct

È prevista una vera e propria polizza dedicata solo per chi acquista il prodotto online Moto Free, che consente all’assicurato di sospendere il contratto ogni volta che lo si desidera.

È possibile farlo in qualsiasi momento, senza sostenere alcun tipo di costo, nemmeno per la riattivazione. Come previsto dalla legge, è possibile sospendere la polizza per un massimo di 10 mesi, o 11 per i veicoli di interesse storico.

Zurich Connect

Se previsto dal tuo contratto, puoi sospendere la polizza Zurich Connect anche online dalla tua Area Riservata. Sottoscrivendo l’opzione Sospensioni Illimitate, potrai sospendere l’assicurazione anche più volte durante l’anno.

Per richiedere la sospensione della polizza, basterà compilare il modulo e inviarlo alla mail documenti@zurich-connect.it.

Risparmiare sull’assicurazione moto con la sospensione

La sospensione dell’assicurazione moto ha come principale vantaggio il risparmio economico. La data di scadenza della polizza viene prorogata del tempo in cui non si è usufruito della copertura finanziaria, e questo si traduce in un notevole risparmio annuo.

Prima di sottoscrivere un contratto assicurativo, controlla se è prevista la possibilità di sospendere la polizza e per quante volte. Presta attenzione anche ai costi: quasi sempre la sospensione è gratuita ma alcune compagnie prevedono delle piccole spese per la riattivazione.

Risposte

  1. buongiorno,
    volevo un informazione
    La mia polizza temporanea per la moto ( Cattolica ass. ) mi scade il 1 ottobre 2015 dopo 2 anni, dall'assicuratore mi e' stato detto che se non voglio perdere la classe di merito e i vari bonus, dovrei rifarla ex novo e magari sospenderla il giorno dopo.
    Ora il problema e' che forse la vendo e ne prendo una nuova....ma che fino ad aprile non la usero'.
    e' giusto secondo voi pagarla ora per poi usarla nel 2016

    grazie

    1. Ciao Roberto,
      Non riesco a capire una cosa: tu hai una polizza temporanea che dura 2 anni? Perché è un limite temporale anomalo.

  2. Salve,
    ho stipulato 2 polizze assicurative tramite 24hAssistance per uno scooter 250 e una moto 1200, i prezzi proposti erano a dir poco competitivi e su suggerimento di un collega anch'io ho aderito. Si tratta di un broker assicurativo e la compagnia reale con la quale il contratto viene stipulato è La Parisienne (partner Peugeot e Kymco).
    Anche queste polizze prevedono la sospendibilità 1 volta per ogni annualità ma a conti fatti utilizzando il mezzo per 6 mesi la polizza diventa "fruibile" per 18 e non per 2 anni, in quanto la seconda sospensione non è ammessa...
    Visto l'importo veramente competitivo (meno di € 200 a fronte di € 400 con INA Assitalia per la moto 1200) non mi sono preoccupato più di tanto ma al prossimo rinnovo valuterò meglio...

    1. Ciao Luca, puoi spiegarti meglio, non ho capito come funzione la sospensione, se faccio 6 mesi, poi sospendo e riattivo l'anno successivo per altri 6 mesi, è possibile? quanto costa la riattivazione?
      Grazie

      Anche queste polizze prevedono la sospendibilità 1 volta per ogni annualità ma a conti fatti utilizzando il mezzo per 6 mesi la polizza diventa “fruibile” per 18 e non per 2 anni, in quanto la seconda sospensione non è ammessa…

  3. sempre molto utile leggere le esperienze altrui. Io sono 21 anni che uso le dirette, oggi online, e ho cominciato proprio con la moto e con Genertel nel 94. e se per l'auto le ho girate un po' tutte, lo ritengo salutare, per la moto alla fin fine la faccio (e quindi rimango) con Genertel che è stata anche la prima a offrire la vera polizza sospendibile in Italia.
    la mia ormai annosa esperienza è questa (così rispondo anche a chi se lo chiedeva più sopra):
    - Genertel ormai da qualche anno NON chiede più i 10 euro per la riattivazione (ora è sempre gratis),
    - si può sospendere quante volte si vuole, autonomamente, online (minimo sempre almeno i canonici 30 gg)
    - NON richiedono che uno rimandi le carte indietro
    - una volta riattivata vi arriva la nuova polizza con la nuova scadenza prorogata
    - va detto anche che la comunicazione di Genertel è puntuale, mai una sorpresa
    - a parità di massimali e coperture ha un minor costo relativo rispetto a Moto free di Genialloyd ed anche alla strapubblicizzata Zurich Connect che, leggendo le clausole, permette 1 sola sospensione con riattivazione, e a pagamento.

    Quindi alla fine, da anni, con 1 polizza Genertel annuale e sospendibile, usando la moto generalmente da aprile/maggio a settembre/ottobre, ci corro almeno per 2 stagioni e 1/2.
    Proprio oggi la devo rifare ex novo e la polizza che mi scade sabato “vive” da aprile 2013, avendoci corso intera stagione 2013, intera stagione 2014, e da maggio fino al 29 agosto 2015.
    Spero di essere stato utile come voi lo siete stati a me.

  4. ciao la mia compagnia assicurativa mi ha detto che per i motocicli di cilindrata sotto i 150 non si può sospendere la polizza è vero? La compagnia è l AXA ciao Eva

    1. Ciao Eva
      Non è vero, non dipende dalla cilindrata ma dalla compagnia (alcune non ammettono la sospendibilità oppure la ammettono come garanzia da acquistare a parte) e per saperlo devi controllare in polizza.

  5. Ciao sospeso la mia polizza stipulata con aviva il 28/10/2103.
    Il 23/6/2015 sono andato a riattivarla e mi e' stato comunicato che la polizza era scaduta, poiche' avevo fatto trascorrere troppi mesi dalla ultima sospensione...quindi avevo perso i residui 10 mesi che mi rimanevano da usufruire.Se non sbaglio pero' legalmente parlando dal 2012 tutte le assicurazioni sono tenute a comunicare la data di scadenza dell'assicurazione all'assicurato?Perchè non avviene lo stesso con queste assicurazioni?

    1. Ciao Gabriele,
      la compagnia non ha comunicato la scadenza tramite la consegna dell'attestato di rischio perché quando la polizza è sospesa è sospeso anche l'attestato e quindi la compagnia non ha nulla da spedire. In caso di sospensione infatti è onere del cliente tenere conto del periodo massimo di sospensione.

      1. l'attestato di rischio se non sbaglio è un certificato dei sinistri che sono o non sono avvenuti. Nel caso di sospensione polizza, come è possibile peggiorare la classe di merito.
        Il mio caso: assicurazione effettuata 20/06/2013
        con scadenza 20/06/2014 poi sospesa a ottobre 2013 circa, per problemi di salute non è più stata riattivata. Va bene aver perso i mesi non utilizzati, ma ora dicono che ho perso anche la classe di merito.
        Se la durata della dichiarazione attestato di rischio è di 5 anni come può essere successo ?
        oggi 30-03-2018 non sono trascorsi 5 anni dell'ultima polizza eseguita
        qualcuno sa dirmi perhè
        grazie.

        1. Ciao Arrigo,
          L’attestato matura 2 mesi prima della scadenza di polizza, quindi se eri assicurato fino al 20/06/2013 e poi hai rinnovato, il 20/04/2013 hai maturato un attestato che oggi è ancora valido e lo sarà per altri 11 giorni. Non ci sono altri casi possibili.

Pagina1 Pagina2 Pagina3 Pagina4 Pagina5 Pagina6 Pagina7 Pagina8

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *