0281480350

Assicurazione auto e moto è sempre obbligatoria: la sentenza della Corte UE

La Corte Europea, con la causa C383/19, ribadisce che la polizza per la responsabilità civile è sempre obbligatoria, anche in caso di veicoli non più idonei alla circolazione e tenuti su suolo privato in attesa della demolizione.

Una vecchia moto inutilizzata va comunque coperta dalla polizza RC, non è sufficiente l’intenzione di rottamarla, a ribadirlo la Corte Europea.

Assicurazione auto e moto

La Corte Europea, in merito alla causa C383/19, ribadisce che la polizza per la responsabilità civile è obbligatoria sempre, anche in caso di veicoli non più idonei alla circolazione e tenuti su suolo privato in attesa della demolizione.

L’obbligo di RC riguarda l’esistenza stessa del veicolo e non il suo utilizzo su strade pubbliche. Quindi, se il veicolo non è in condizioni di circolare, questo non esonera il proprietario dall’assicurarlo.

Sospensione della polizza

Discorso diverso va fatto in caso di sospensione della polizza, ad esempio relativa ad una moto che non viene utilizzata nei mesi invernali. Se ti trovi in questa situazione, devi sapere che puoi valutare una polizza che preveda la sospensione temporanea dell’assicurazione moto, sapendo però che non tutte le compagnie prevedono questa opzione. Devi inoltre considerare alcune possibili caratteristiche di questo tipo di polizza:

  • alcune prevedono un costo aggiuntivo per l’attivazione dell’opzione;
  • potrebbe essere previsto un costo per la riattivazione della polizza;
  • ci sono dei tempi minimi di sospensione, quasi sempre un minimo di 30 giorni, e i tempi massimi, in molti casi superare il limite massimo equivale alla risoluzione del contratto;
  • la sospensione può poi essere attivata un numero di volte predefinito attraverso l’invio di un apposito modulo alla compagnia (tramite A/R, fax o e-mail).

Nel caso della sospensione, il veicolo è comunque legato ad una polizza RC sebbene temporaneamente inattiva, dunque non si va in conflitto con quanto previsto dalla Corte Europea.

Anche per la RC auto è possibile valutare la sospensione, attenzione però: il veicolo deve essere parcheggiato in un’area privata o in un garage. Se la tua auto è ferma ma la tieni parcheggiata su una strada pubblica, non puoi sospendere l’assicurazione auto perché quel veicolo viene considerato a tutti gli effetti in circolazione.

Leggi i nostri approfondimenti:

Risposte

  1. Sentenza della Corte Europea, dall'alto dei loro favolosi stipendi, per ulteriori spese inutili che danneggiano ancor più il ceto medio. Matti! L'economia cinese non lascerà nulla di noi e questi ancora a farci le pulci.

    1. Pienamente d'accordo. A maggior ragione si consideri il fatto che la RC copre solo danni causati da circolazione di veicolo, che quindi se fermo su suolo privato non è di fatto coperto dalla stessa, correggetemi se sbaglio.

    2. Da quanto si scrive e si conferma, sembra che nessuno ha capito fino ad oggi il vero scopo di questa non tanto strana Europa! Prima del 2000 con lire 50.000 facevi la spesa per un a settimana; oggi con 50 euro la fai per un giorno! Qualche Intelligentone può dire di essersene accorto e può spiegare questo grande miracolo? Le Sentenze sono quelle che hanno sempre prodotto quello che noi tutti sappiamo e fino a quando le leggi non saranno brevi, chiare e concise, non si otterrà mai il dovuto! E' da dire che personalmente ho sospeso sia RCA e sia la revisione, parcheggiando l'auto nel proprio box privato, dal novembre 2020 e fino ad aprile 2021, per essermi sottoposto ad un intervento chirurgico,! Forse ho sbagliato nel non chiedere il a questa Corte europea?

Pagina1 Pagina2

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *