0281480350

Autovelox: le nuove regole nel Codice della Strada

Nel 2022 arriveranno nuove regole nel Codice della Strada sugli autovelox. Nuove norme che ne regolano l'uso.

Erano attese dal 2010 le norme utili a disciplinare l’uso degli autovelox. Vediamo cosa potrebbe cambiare già dai primi mesi del 2022.

autovelox nuove regole codice strada

Autovelox: le novità in arrivo

Il Governo ha annunciato che la bozza di decreto sul posizionamento degli autovelox sarà sottoposta alla valutazione della Conferenza stato-città-autonomie locali nei primi mesi del 2022.

Il nuovo provvedimento va a disciplinare nel dettaglio l’uso degli autovelox, a partire da una verifica propedeutica dei limiti di velocità, eseguita da parte degli enti gestori stradali, al fine di capire se detti limiti siano adeguati. E soltanto se viene rispettata questa condizione necessaria sarà possibile installare gli autovelox.

Previsto inoltre che la collocazione delle postazioni fisse per permettere il rilevamento a distanza delle violazioni avvenga previo coordinamento tra i diversi organi di polizia preposti al controllo, in modo da non creare sovrapposizioni e interferenze tra servizi sul medesimo tratto stradale e non si concentrino sulla stessa strada più rilevamenti contemporanei. Clamoroso il caso dell’automobilista che, nella stessa zona, ha preso 4 multe in 4 minuti da altrettanti dispositivi.

L’obiettivo è quello di definire regole omogenee sulle modalità di collocazione ed uso dei sistemi di rilevazione della velocità superando una serie di criticità e contenziosi.

Perché è necessaria la riforma degli autovelox?

Modificare ed armonizzare le regole per l’uso degli autovelox, è fondamentale per due morivi:

  • dare agli automobilisti indicazioni certe e uniformi sul territorio nazionale;
  • gestire il caos delle multe comminate attraverso questo strumento.

2,5 milioni delle multe in Italia, riguardano le sanzioni per eccesso di velocità. Iper produzione di contravvenzioni sicuramente correlato alla numerosità degli autovelox, che è la maggiore in Europa con 8.000 dispositivi. Basti pensare che nel Regno Unito sono circa 4.000, in Germania 3.800 e in Francia 2.400.

Oltre alla numerosità, spesso si critica anche l’uso che gli enti locali fanno di questi strumenti, a detta degli utenti della strada troppo spesso posizionati più per necessità di bilancio comunale che per un’effettiva tutela della sicurezza stradale.

Infine ci sono le problematiche legate all’affidabilità degli autovelox, con casi di sanzioni difficilmente plausibili come veicoli multati per aver sfiorato i mille chilometri orari (velocità impossibile da raggiungere con un veicolo su strada).

Leggi anche il nostro approfondimento Multe autovelox: la guida completa

Risposte

  1. Valutare la messa a bilancio degli introiti degli autovelox è ua normalità che i comuni si sono dati con il beneplacito della legge senza pensare che per educare i cittadini basta poche semplici iniziative del comune o regione come succede in spagna ed altre nazioni di questa Europa che altro non è che una massa di regioni con una marea di regole diverse, ma qui in Italia si potrebbe fare molto per educare gli automobilisti senza ricorrere a queste ingiuste gabelle feudali e prendo esempio dalle ZTL che altro non sono che una tassa sul passaggio pubblico dove ogni anno ci paghiamo le tasse per poterci passare , ma noi cittadini non possiamo controllare nemmeno quado abbiamo ragione poichè ci hanno messo in condizione di non poter reagire a questi sopprusi dei comuni e dello stato che da la possibilità di vessare tutti i cittadini che già di tasse ne pagano in base al salario medio nazionale il 15 % in più del resto d'Europa. detto questo io spero che si possa fare come si è fatto in spagna dove ci sono le fotocellule che valutano le velocità eccessive e successivamente a meno di un Km. fanno scattare il semaforo rosso facendo fermare l'automobilista che ha superato il limite di velocità questo è un modo intelligente per educare il cittadino ,invece qui in Italia sono i dirigenti dei comuni che andrebbero educati ad essere più onesti e non vessatori di chi li ha anche purtroppo votati.
    Raffaele Liotti.

  2. Mi piace l'idea che i vigili scrivano sul verbale di aver verificato il perfetto funzionamento dello strumento quando al massimo sono in grado di accenderlo e basta

  3. A Pietrasanta hanno messo l'autovelox sulla via Aurelia a poche centinaia di metri dalla fine di una discesa, in piena campagna,con il limite di 50 km .Neanche l'appello del sindaco ,al prefetto, è riuscito a fare aumentare tale limite ritenuto indiscutibile.

  4. In tutto il Regno Unito da anni gli autovelox sono evidenziati univocamente con la scritta "Cameras" ed il disegno chiaro della macchina fotografica: da noi, da anni, si nascondono dietro i bidoni della immondizia

  5. Io sono quello delle 4 multe in 4 minuti, prese alle 3 di notte, senza un anima x strada ,inoltre con la maggiorazione di 1/3 perché notturna si vuole far cassa!!!!

Pagina1 Pagina2 Pagina3 Pagina4 Pagina5 Pagina6

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *